Anatomia patologica_(3 anno)

A.A. 2021/2022
2
Crediti massimi
24
Ore totali
SSD
MED/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti la conoscenza:
a) dei settori diagnostici e degli strumenti diagnostici dell'anatomia patologica moderna per scegliere adeguatamente quando e come utilizzare la diagnostica anatomopatologica nella gestione del paziente;
b) dei quadri anatomopatologici, delle lesioni cellulari, tessutali e d'organo e della loro evoluzione, in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati;
c) dell'apporto dell'anatomopatologo al processo decisionale clinico nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie del singolo paziente;
d) la capacità di interpretare correttamente i referti anatomopatologici.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente è in grado di:
a) decidere in modo appropriato quando richiedere un esame anatomopatologico nel processo di terapia, cura e follow-up del paziente;
b) utilizzare correttamente l'algoritmo delle diverse indagini anatomopatologiche disponibili, sulla base della conoscenza del loro rapporto costo/beneficio;
c) effettuare ed inviare adeguatamente all'anatomopatologo i prelievi effettuati sul paziente; d) interpretare correttamente un referto anatomopatologico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Parte introduttiva: il mestiere dell'anatomopatologo, dall'autopsia alla patologia molecolare.
1. Compiti professionali, responsabilità e campi dell'attività dell'anatomopatologo.
2. Autopsia per riscontro diagnostico nel soggetto adulto, nel bambino e nel feto: finalità e peculiarità rispetto all'autopsia giudiziaria. (Argomento imprescindibile).
3. Principali normative del Regolamento di Polizia Mortuaria con particolare riferimento a quelle che regolano la richiesta di riscontro autoptico.
4. La normativa per la "morte in culla" e le norme della Legge Gelli relative alle pratiche autoptiche.
5. Esame istologico: principali caratteristiche ed indicazioni; differenti tipologie dei campioni (biopsia incisionale, biopsia escissionale, ecc.); come raccogliere, conservare ed inviare il campione all'anatomopatologo; come interpretare il referto. (Argomento imprescindibile).
6. Citologia di screening, di secondo livello, di follow-up: principali caratteristiche ed indicazioni; come scegliere la modalità di prelievo; come inviare il campione all'anatomopatologo; come interpretare il referto. (Argomento imprescindibile).
7. Immunoistochimica: principi tecnici e indicazioni.
8. Citogenetica (classica e molecolare) e tecniche di Patologia Molecolare: principi tecnici e indicazioni.
9. Microscopia elettronica: principi tecnici e indicazioni.
10. L'esame intraoperatorio al microtomo congelatore: modalità di esecuzione; indicazioni e limiti. (Argomento imprescindibile).

Parte sistematica
Apparato respiratorio
1. Lesioni bollose pleuro-polmonari. (Argomento imprescindibile).
2. Pneumopatie interstiziali e fibrosi polmonare.
3. Malattie croniche ostruttive polmonari - bronchite cronica, asma, enfisema. (Argomento imprescindibile).
4. Malattie infettive respiratorie non tubercolari. (Argomento imprescindibile).
5. TBC (polmonare e in altre sedi). (Argomento imprescindibile).
6. Embolia e infarto polmonare.
7. Tumori broncopolmonari. (Argomento imprescindibile).
8. Patologie pleuriche neoplastiche e non-neoplastiche. (Argomento imprescindibile).
9. Patologie neoplastiche e non-neoplastiche mediastiniche.
10. Strumenti anatomopatologici per la valutazione diagnostica del paziente con sospetto di neoplasia polmonare o pleurica o mediastinica.
Apparato cardiovascolare
1. Aspetti anatomopatologici dell'ipertensione arteriosa sistemica essenziale e secondaria.(Argomento imprescindibile).
2. Aspetti anatomopatologici dello scompenso cardiaco. (Argomento imprescindibile).
3. Aspetti anatomopatologici dell'ipertensione polmonare cronica e persistente e cuore polmonare acuto e cronico. (Argomento imprescindibile).
4. Malattia ischemica coronarica aterotrombotica e sue complicanze. (Argomento imprescindibile).
5. Valvulopatie acquisite. (Argomento imprescindibile).
6. Miocarditi.
7. Pericarditi.
8. Malformazioni cardiache e dei grandi vasi congenite.
9. Malattie cardiache congenite aritmogene.
10. Cardiopatie ipertrofiche e dilatative. (Argomento imprescindibile).
11. Neoplasie cardiache.
12. Aneurismi, angiomi e malformazioni vascolari. (Argomento imprescindibile).
13. Varici e tromboflebiti. (Argomento imprescindibile).
14. Ulcere e gangrene degli arti inferiori. (Argomento imprescindibile).
Nefrologia
1. Glomerulopatie primitive e secondarie. (Argomento imprescindibile).
2. Malattie tubulo-interstiziali. (Argomento imprescindibile).
Prerequisiti
Le conoscenze che lo studente deve avere per potere affrontare con profitto l'insegnamento di Anatomia Patologica sono quelle fornite dagli insegnamenti di Anatomia e Istologia Umana Normale, di Embriologia Umana, di Fisiologia Umana, di Patologia Generale e di Genetica.
Metodi didattici
Il corso prevede 2 CFU di didattica formale al terzo anno, 2 CFU di didattica formale al quarto anno e 6 CFU al quinto anno, di cui 5 di didattica formale e 1 di didattica non formale.
La didattica non formale si articola tramite la metodologia del lavoro per piccoli gruppi con successiva discussione collettiva "step by step" con il docente, e prevede l'analisi di casi clinici che nella loro evoluzione abbiano compreso l'esecuzione di esami anatomopatologici (citologici, bioptici preoperatori, di surgical pathology o autoptici). Viene data particolare attenzione allo sviluppo del ragionamento anatomo-clinico, all'applicazione di un corretto algoritmo di richiesta degli esami anatomo-patologici, allo sviluppo di una corretta diagnosi differenziale sulla base delle evidenze emerse dagli esami richiesti e alla corretta interpretazione dei referti anatomopatologici.
Materiale di riferimento
Strayer D.S., Rubin Emanuel. "Patologia Generale. Anatomia Patologica". Piccin Nuova Libreria, 2019
Kumar V, Abbas A.K., J.C. Aster. "Robbins & Cotran. Anatomia Patologica". EDRA, 2017
PubMed: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed OMIM: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/omim/
Orphanet: http://www.orphanet-italia.it/national/IT-IT/index/homepage/
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale (colloquio) e si tiene al quinto anno.
Non sono previste prove intermedie.
Gli argomenti definiti imprescindibili nel programma del Corso sono considerati indispensabili per il superamento dell'esame.
Sarà valutata la capacità dello studente di:
a) definire con chiarezza e in modo esaustivo le caratteristiche anatomopatologiche delle diverse patologie e malattie umane;
b) decidere in modo appropriato quando richiedere un esame anatomopatologico nel processo di terapia, cura e follow-up del paziente;
c) utilizzare correttamente l'algoritmo delle diverse indagini anatomopatologiche disponibili, sulla base della conoscenza del loro rapporto costo/beneficio;
d) effettuare ed inviare adeguatamente all'anatomopatologo i prelievi effettuati sul paziente;
e) interpretare correttamente un referto anatomopatologico.
Il superamento della prova determinerà un voto espresso in trentesimi.
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 24 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail