Antropologia del mondo classico

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-STO/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire allo studente una preparazione d'insieme sui contenuti della disciplina e una serie di strumenti ermeneutici ricavati in particolare dall'antropologia storica e dall'antropologia culturale. Si propone altresì di integrare i propri obiettivi con quelli individuati dal corso di laurea in Lettere, con particolare attenzione per il percorso antichistico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: lo studente elaborerà nella prima parte dell'insegnamento una conoscenza approfondita delle diverse metodologie di studio disponibili all'antropologo culturale delle società antiche. Si analizzeranno in particolar modo la genesi storiografica delle diverse possibilità di analisi e la presentazione di casi di studio emblematici. Nell'ambito della seconda parte dell'insegnamento, lo studente acquisirà invece conoscenze specifiche su una tematica di rilievo antropologico all'interno delle esperienze comunitarie e individuali più significative nell'ambito delle culture tradizionali e antiche.

Competenze: lo studente sarà in grado di raggiungere una elevata capacità di comprensione delle problematiche antropologiche che riguardano le culture classiche e di analisi critica delle fonti, con particolare riferimento all'individuazione delle categorie emiche antiche, valorizzando nel contempo il proprio patrimonio personale di conoscenze. Sarà altresì in grado di comprendere affinità e divergenze fra le diverse modalità e occasioni di presentazione del problema.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a/a 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria

Programma
Il corso è rivolto tanto a studenti in possesso di una conoscenza di base delle lingue classiche (greca e latina), tanto a coloro che non siano in possesso di tali requisiti.

Il corso si articola in due parti.
Nella prima parte (dott.ssa Fabiano) si presenteranno i tratti caratterizzanti dell'antropologia del mondo antico, con particolare riferimento alla metodologia che la contraddistingue e alla genesi storica di tale disciplina, anche attraverso la lettura antologica degli autori che l'hanno fondata o ne hanno influenzato l'evoluzione (tra cui Frazer, Mauss, Meyerson, Vernant etc.)

La seconda parte (prof.ssa Romani) è dedicata alle cosmogonie e ai miti delle origini. Si affronteranno, in una prospettiva antropologica, i miti e le credenze intorno alle origini, in particolare per quel che riguarda l'antichità greco-romana. Teogonie, antropogonie (la nascita dei primi uomini e della prima donna, del sesso, del corpo e della riproduzione); la nascita dalla terra e, quindi, il problema delle radici; il rapporto con il mondo animale; gli Iperborei. Il tema verrà anche declinato in una prospettiva comparatistica attraverso il confronto con altri sistemi cosmogonici, anche non occidentali.
Prerequisiti
Il corso non necessita di prerequisiti d'accesso
Metodi didattici
La didattica è frontale.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti triennale

Parte A:
- Maurizio Bettini, William M. Short, Con i Romani, Bologna, Il Mulino, 2014, capitoli da I a III e da V a VII
- J. P. Vernant, Mito e pensiero, Einaudi (diverse edizioni), parte 2 (Aspetti mitici della memoria e del tempo) e 3 (L'organizzazione dello spazio) .

Parte B:
- Dossier messo a disposizione dalla docente a inizio corso su Ariel
- J.P. Vernant "Cosmogonici" (miti). Grecia", Y. Bonnefoy (ed.), Dizionario delle mitologie e delle religioni (messo a disposizione su Ariel dal docente a inizio corso)

Studenti non frequentanti triennale

Parte A
- Maurizio Bettini, William M. Short, Con i Romani, Il Mulino, Bologna 2014, capitoli dall'I all'XI.
- J. P. Vernant, Mito e pensiero, Einaudi (diverse edizioni), parte 2 (Aspetti mitici della memoria e del tempo) e 3 (L'organizzazione dello spazio) .
- Claude Lévi-Strauss, Mito e significato. Cinque conversazioni, Milano, Il Saggiatore, 2016.

Parte B
- Esiodo Teogonia(in traduzione)
- Ovidio, Metamorfosilibro I (in traduzione)
- Jean Rudhart, Eros e Afrodite, Bollati Boringhieri
- J.-P. Vernant "Cosmogonici" (miti). Grecia", Y. Bonnefoy (ed.), Dizionario delle mitologie e delle religioni (messo a disposizione su Ariel dal docente a inizio corso)

Studenti frequentanti magistrale

Parte A
- Maurizio Bettini, William M. Short, Con i Romani, Il Mulino, Bologna 2014, capitoli dall'I all'XI.
- J. P. Vernant, Mito e pensiero, Einaudi (diverse edizioni), parte 2 (Aspetti mitici della memoria e del tempo), 3 (L'organizzazione dello spazio) e 5 (La categoria psicologica del doppio)
- Claude Lévi-Strauss, Mito e significato. Cinque conversazioni, Milano, Il Saggiatore, 2016.

Parte B
- J.P. Vernant "Cosmogonici" (miti). Grecia", Y. Bonnefoy (ed.), Dizionario delle mitologie e delle religioni (messo a disposizione su Ariel dalla docente a inizio corso)
- Maurizio Bettini, Contro le radici: Tradizione, identità, memoria, il Mulino

Studenti non frequentanti magistrale

Parte A
- Maurizio Bettini, William M. Short, Con i Romani, Il Mulino, Bologna 2014 (integralmente).
- J. P. Vernant, Mito e pensiero, Einaudi (diverse edizioni), parte 2 (Aspetti mitici della memoria e del tempo), 3 (L'organizzazione dello spazio) e 5 (La categoria psicologica del doppio)
- Claude Lévi-Strauss, Mito e significato. Cinque conversazioni, Milano, Il Saggiatore, 2016

Parte B
- Esiodo Teogonia (in traduzione)
- Ovidio, Metamorfosilibro I (in traduzione)
- Jean Rudhart, Eros e Afrodite, Bollati Boringhieri
- E. Viveiros de Castro, Prospettivismo cosmogonico in Amazzonia e altrove, Quodlibet
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento, in sede di esame, è esclusivamente orale, con una votazione espressa in trentesimi. L'interrogazione consiste in un accertamento delle conoscenze di base e di quelle più specifiche legate al tema monografico proposto. Il colloquio con il docente ha, anche, il fine di accertare la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato e la padronanza di un lessico di base che sostenga la formulazione delle conoscenze. Precisione delle conoscenze, capacità di adottare un punto di vista critico, organizzazione dell'esposizione orale, fluidità dell'espressione e appropriatezza lessicale saranno gli indicatori presi in conto.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Fabiano Doralice

Unita' didattica B
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Romani Silvia

Docente/i
Ricevimento:
giovedì 10.30 (in presenza) - il ricevimento del 26 gennaio 2025 è spostato su teams nel giorno 27 gennaio ore 14.30, per ragioni logistiche
in presenza, cortile della legnaia, primo piano (settore geografia, prima porta a sinistra)