Antropologia della musica

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-ART/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende formare alla conoscenza dell'antropologia della musica, intesa come ambito disciplinare di confine tra la musicologia e l'antropologia culturale, e della specificità dei suoi metodi di lavoro. Gli argomenti monografici saranno occasione di approfondimenti su specifiche pratiche musicali in relazione alle caratteristiche dei propri contesti culturali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno acquisito le conoscenze dei metodi e delle prospettive di studio dell'antropologia della musica, con particolare riferimento all'argomento monografico trattato in ogni anno accademico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalita' di erogazione delle attivita' formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni piu' specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Etnografia sonora/mediazioni tecnologiche

Il corso, articolato in due unità didattiche, intende affrontare le metodologie di ricerca sul campo e di presentazione dei risultati, soffermandosi in particolare sulle forme di mediazione tecnologica utilizzate dai ricercatori.
La prima unità didattica farà il punto sulle strategie di documentazione utilizzate nel corso del tempo per studiare eventi sonori e pratiche musicali; si occuperà poi degli ultimi sviluppi, che hanno portato a un maggior ricorso a pratiche dialogiche e collaborative e a un uso più consapevole delle tecnologie di registrazione sonora.
La seconda unità didattica affronterà come caso specifico il canto epico dell'area balcanica, soffermandosi sui diversi metodi con cui è stato fissato e studiato, sulle implicazioni che hanno comportato sulla sua percezione e restituzione, e su alcune recenti indagini che hanno messo a confronto materiali d'archivio con nuove ricerche sul campo.
Prerequisiti
Il corso presuppone conoscenze acquisite nel corso del triennio nell'ambito dell'etnomusicologia e dell'antropologia culturale, conoscenze del linguaggio musicale e della storia della musica.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Visione, ascolto e commento di materiali audiovisivi.
Materiale di riferimento
Il testo di base è rappresentato dai seguenti libri:

Lorenzo Ferrarini, Nicola Scaldaferri. Sonic Ethnography. Identity, heritage and creative research practice in Basilicata, southern Italy. Manchester University Press. 2020. Con 7 tracce audio. Disponibile in open access tramite il sito: https://manchesteruniversitypress.co.uk/9781526152008/

Nicola Scaldaferri (ed.), Wild Songs, Sweet Songs: The Albanian Epic in the Collections of Milman Parry and Albert B. Lord. Milman Parry Collection of Oral Literature. Harvard University Press. 2021.
Accessibile sul sito:
https://chs.harvard.edu/book/wild-songs-sweet-songs-the-albanian-epic-in-the-collections-of-milman-parry-and-albert-b-lord/

Altre informazioni verrannod ate su ARIEL all'inizio de secondo semestre.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in modalità orale e consiste in una discussione delle tematiche affrontate durante il corso e nella verifica della conoscenza della bibliografia e dei materiali audiovisivi in programma. Verranno in particolare valutate: la capacità di rielaborazione critica degli argomenti trattati nel corso; la conoscenza dei contenuti in programma; la capacità di ragionamento e collegamento tra contenuti eterogenei nello sviluppare prospettive interpretative personali; appropriatezza dell'espressione linguistica e terminologica.
Ulteriori informazioni verranno fornite all'inizio delle lezioni.
Come modalità alternativa al colloquio orale, gli studenti potranno preparare un elaborato scritto di 3500-4000 parole (bibliografia esclusa) , su un argomento da concordare, che trae spunto dalle tematiche trattate a lezione.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
L-ART/08 - ETNOMUSICOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica
L-ART/08 - ETNOMUSICOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Durante il periodo di lezione il ricevimento potrà svolgersi in presenza dopo le lezioni. Negli altri periodi, in presesnza su appuntamento. In qualsiasi periodo è possibile fissare un colloquio a distanza su Teams.
Via Noto 6, primo piano