Apidologia

A.A. 2021/2022
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
AGR/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Acquisizione delle conoscenze della morfologia, biologia ed etologia dell'ape; apprendimento delle tecniche di gestione e allevamento apistico, delle normative che regolano l'attività apistica e delle avversità che lo limitano. Conoscenza dell'etologia e dell'impiego di altri impollinatori allevati e presenti in natura.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza delle tecniche di allevamento e delle produzioni nell'ambito degli apoidei.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
METODI DIDATTICI Le lezioni frontali saranno effettuate parte in presenza e parte online (utilizzando la piattaforma Microsoft Teams), secondo il calendario pubblicato e le indicazioni date dall'Ateneo. Le lezioni saranno registrate e rese disponibili sul sito Ariel. Le esercitazioni si svolgeranno online, per lo più con modalità asincrona (fornendo il materiale con audio di commento attraverso il sito Ariel) in parte sincrona (attraverso la piattaforma Microsoft Teams). Le informazioni sull'organizzazione delle lezioni e su come accedere a Microsoft Teams e ogni altra indicazione sulla didattica saranno disponibili sul sito ARIEL dell'insegnamento: si raccomanda pertanto di consultarlo regolarmente. In base all'evoluzione dell'epidemia e nel rispetto delle pertinenti normative, si potranno modificare le modalità delle attività previste in aula, informandone gli studenti tramite ARIEL.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO Il programma dell'insegnamento e il materiale di riferimento non subiranno modifiche.
MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO L'apprendimento è verificato mediante una prova orale via Teams o in presenza a seconda dell'evoluzione dell'epidemia e delle normative vigenti. La prova sarà volta innanzitutto ad evidenziare la conoscenza delle competenze acquisite nei vari argomenti del programma

Programma
Posizione sistematica e suddivisione degli Apoidei. Bombus spp. ciclo, etologia ed impiego. Rapporti fra piante superiori ed Apoidei. Specie del genere Apis, Apis mellifera e sue razze. Morfologia, anatomia e fisiologia dell'ape. Accoppiamento, riproduzione; anfigonia, partenogenesi. Sviluppo postembrionale. Determinismo del sesso e delle caste. Organizzazione della società delle api. Ciclo annuale. Sciamatura. Lavori delle api operaie. Orientamento e linguaggio. Termoregolazione. Tecniche di allevamento. Attrezzature, calendario dei lavori, fioriture. Legislazione - Organizzazioni - Assistenza tecnica in apicoltura. Produzioni: - miele; polline; pappa reale; propoli; cera; veleno (cenni di apiterapia); - allevamento, analisi e selezione di api regine, produzione di sciami. Patologie: - nosemiasi, amebiasi, mal nero, virosi, peste europea, peste americana, covata a sacco, micosi; Nemici Galleria mellonella e Achroia grisella, Braula coeca, Acarapis woodi; Varroa destructor, Vespa velutina, Aethina tumida. La sindrome dello spopolamento dell'alveare
Prerequisiti
gli studenti devono avere come prerequisiti conoscenze di biologia, oltre che conoscenze di base di base di entomologia agraria e in particolare di morfologia e anatomia degli insetti.
Metodi didattici
Verranno rese disponibili lezioni asincrone (videolezioni costituite da registrazione del desktop del docente con commento audio) di durata sintetica, organizzate
per coprire gli argomenti di ogni settimana. Le lezioni previste dall'orario costituiranno momento di revisione e approfondimento di quanto proposto in modalità
asincrona, e verranno svolte utilizzando la piattaforma teams/zoom.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, saranno pubblicate per tempo nelle pagine Ariel dell'insegnamento, come pure tutto il materiale di cui sopra e gli avvisi relativi a qualsiasi aggiornamento legato all'evoluzione della normativa imposta dal Covid-19
Materiale di riferimento
oltre al materiale messo a disposizione delgi studenti sulla piattaforma ariel (pdf, videolezioni, video), si consiglia lo studio sul volume: A. Contessi Le api. Biologia, allevamento, prodotti Edagricole, Bologna, 2016
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- verificare le conoscenze dello studente sulle diverse tematiche approfondite nel corso: dalla sistematica dell'ape, all'anatomia e fisiologia, alla pratica apistica e alla lotta nei confronti delle patologie e parassitosi dell'ape.
- accertare la padronanza del linguaggio specifico entomologico e apistico
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 4
Attivita' di campo: 12 ore
Esercitazioni: 4 ore
Lezioni: 24 ore
Docente: Lupi Daniela
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
DeFENS - nel mio ufficio/online