Archeologia dell'italia preromana
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire una conoscenza generale delle popolazioni dell'Italia preromana, con particolare riguardo ad alcune di esse che saranno l'oggetto di più approfondite analisi
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: lo studente dovrà acquisire una conoscenza dei caratteri principali delle popolazioni dell'Italia preromana.
Competenze: saper riconoscere le manifestazioni della cultura materiale delle popolazioni oggetto di studio approfondito
Competenze: saper riconoscere le manifestazioni della cultura materiale delle popolazioni oggetto di studio approfondito
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'A.A. 2021-22 verranno date informazioni specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Tre archeologie a confronto: Sardegna, Campania, Apulia. Le caratteristiche storiche e culturali di ciascuna regione, attraverso una serie di testimonianze nel campo dell'archeologia funeraria e sacrale, delle produzioni artistiche, in particolare della pittura e della scultura, verranno esaminate al fine di porne in risalto gli sviluppi nell'arco di alcuni secoli. Autoctonia e influenze allogene verranno poste in evidenza, per meglio cogliere l'evoluzione nel quadro dell'Italia antica.
Prerequisiti
Sono raccomandabili le conoscenze basilari di archeologia etrusca e di archeologia greca.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Il materiale didattico, che consiste in una raccolta di articoli tematici, sarà disponibile alla fine del corso, in quanto non esiste un manuale generale. Per riceverlo, si prega di scrivere all'indirizzo riportato su Ariel. Sulla piattaforma Ariel verranno specificati i programmi di studio per 9 crediti e per 6 crediti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Accertamento delle competenze acquisite attraverso un esame orale, nel quale verranno richiesti gli argomenti esposti a lezione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/06 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
venerdì dalle ore 10 alle ore 13
sezione di Archeologia