Bioetica: metodi e principi
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
I temi della bioetica sono diventati negli ultimi decenni temi fondamentali nella discussione pubblica delle società occidentali, al punto che Stephen Toulmin, in un saggio del 1986 ("How Medicine Saved the Life of Ethics"), avrebbe affermato che la discussione su vita umana e tecniche di cura avrebbe letteralmente "salvato" la vita dell'etica, restituendole significati e concretezza. La bioetica avrebbe ed effettivamente ha, in altri termini, saputo riportare l'etica al centro dell'attenzione pubblica. L'obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze e competenze utili a trovare criteri per giustificare o valutare criticamente la legittimità di decisioni, istituzioni e pratiche politiche e pubbliche che riguardano le questioni morali più rilevanti sollevate nell'ambito bioetico: l'"inizio vita" e la procreazione (aborto, fecondazione assistita, sperimentazione sugli embrioni), l'ingegneria genetica e la clonazione, il "fine vita" (eutanasia, suicidio assistito, donazione e trapianto di organi), il trattamento degli animali e della natura, l'intelligenza artificiale.
Risultati apprendimento attesi
Il corso si propone i seguenti obiettivi di apprendimento:
- comprensione delle principali questioni e dei principali dilemmi in materia di bioetica;
- competenza in merito alle principali posizioni teoriche e ai criteri metodologici in bioetica;
- conoscenza e capacità di sviluppare abilità di argomentazione in merito alle problematiche etiche, morali, politiche, su questioni bioetiche;
- capacità di applicare le conoscenze e competenze acquisite all'analisi e alla discussione di controversie al centro del dibattito pubblico (in riferimento, per esempio, alle questioni legate al fine vita).
- comprensione delle principali questioni e dei principali dilemmi in materia di bioetica;
- competenza in merito alle principali posizioni teoriche e ai criteri metodologici in bioetica;
- conoscenza e capacità di sviluppare abilità di argomentazione in merito alle problematiche etiche, morali, politiche, su questioni bioetiche;
- capacità di applicare le conoscenze e competenze acquisite all'analisi e alla discussione di controversie al centro del dibattito pubblico (in riferimento, per esempio, alle questioni legate al fine vita).
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
METODI DIDATTICI
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022 verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Il corso alternerà tecniche didattiche differenti: lezioni frontali, metodo seminariale, analisi di contenuti da web e discussione di casi. La pagina ariel del corso resta la pagina principale di riferimento.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione attraverso l'esame e il commento di casi presentati in classe;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi di casi discussi durante il corso;
- accertare la padronanza del linguaggio della bioetica, e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022 verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Il corso alternerà tecniche didattiche differenti: lezioni frontali, metodo seminariale, analisi di contenuti da web e discussione di casi. La pagina ariel del corso resta la pagina principale di riferimento.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione attraverso l'esame e il commento di casi presentati in classe;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi di casi discussi durante il corso;
- accertare la padronanza del linguaggio della bioetica, e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Programma
Il corso si sviluppa seguendo quattro linee tematiche: un'indagine critica delle origini della disciplina, indagine volta a rintracciarne la genealogia, le domande fondamentali, il significato, e le principali assunzioni. In seconda istanza, si affronterà lo studio dello statuto teorico della bioetica, attraverso l'esame e il confronto tra posizioni/attitudini teoriche deontologiche e posizioni/attitudini teoriche consequenzialiste, e l'esame dei principali nodi concettuali che le controversie bioetiche fanno emergere: pluralismo e disaccordo, autonomia e responsabilità, paternalismo e antipaternalismo. La bioetica sarà affrontata, in terza e istanza, dal punto di vista del metodo: dall'approccio basato sui principi al metodo dei casi, passando attraverso l'analisi delle principali fallacie, si cercherà di definire i confini della disciplina, e di suggerire i principali criteri per giustificare pretese argomentative in ambito bioetico. La quarta linea argomentativa intende la bioetica nel senso più proprio e filosofico di etica applicata, cioè pratica: in questo senso la bioetica è applicata a particolari problemi, e si cerca di stabilire cosa sia giusto o doveroso fare in relazione a certe situazioni particolari. I casi considerati riguarderanno nello specifico due temi bioetici, uno classico - i dilemmi di fine vita -, e uno più legato alla bioetica di ultima generazione, ovverosia l'intelligenza artificiale.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari per frequentare il corso né per sostenere l'esame.
Metodi didattici
L'insegnamento verrà erogato secondo un percorso di lezioni frontali (prima parte), cui seguiranno (seconda parte) lavori di gruppo, presentazioni singole, analisi di casi e discussioni in modalità seminariale. L'insegnamento si avvale di materiale didattico e-learning presente sulla piattaforma Ariel (il materiale verrà definito in dettaglio in seguito).
Materiale di riferimento
Studenti FREQUENTANTI:
- Reichlin M., "Fondamenti di bioetica", Il Mulino, Bologna, 2021 (cap. 1, 2, 3, 6, 7);
- Boden M. A., "Intelligenza artificiale", Il Mulino, Bologna, 2019 (cap. 1);
- Shanahan M., "La rivolta delle macchine. Che cos'è la singolarità tecnologica e quanto presto arriverà", Luiss University Press, Roma, 2018 (cap. 5, 6, 7).
NB: Al materiale indicato saranno aggiunti articoli tematici che saranno resi disponibili on line, sulla pagina ARIEL del corso.
Studenti NON FREQUENTANTI:
- Reichlin M., "Fondamenti di bioetica", Il Mulino, Bologna, 2021;
- Boden M. A., "Intelligenza artificiale", Il Mulino, Bologna, 2019.
- Reichlin M., "Fondamenti di bioetica", Il Mulino, Bologna, 2021 (cap. 1, 2, 3, 6, 7);
- Boden M. A., "Intelligenza artificiale", Il Mulino, Bologna, 2019 (cap. 1);
- Shanahan M., "La rivolta delle macchine. Che cos'è la singolarità tecnologica e quanto presto arriverà", Luiss University Press, Roma, 2018 (cap. 5, 6, 7).
NB: Al materiale indicato saranno aggiunti articoli tematici che saranno resi disponibili on line, sulla pagina ARIEL del corso.
Studenti NON FREQUENTANTI:
- Reichlin M., "Fondamenti di bioetica", Il Mulino, Bologna, 2021;
- Boden M. A., "Intelligenza artificiale", Il Mulino, Bologna, 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è inteso a verificare che gli obiettivi del corso siano stati conseguiti, e si svolgerà in due distinte fasi:
- un esame finale orale, che mira a verificare che lo studente abbia appreso i metodi e i principi oggetto del corso, e che sappia esprimerli in modo chiaro e preciso, impiegando la corretta terminologia;
- una presentazione in "classe", con lo scopo di inquadrare e descrivere fenomeni nuovi, o casi studio concordati con il docente.
- un esame finale orale, che mira a verificare che lo studente abbia appreso i metodi e i principi oggetto del corso, e che sappia esprimerli in modo chiaro e preciso, impiegando la corretta terminologia;
- una presentazione in "classe", con lo scopo di inquadrare e descrivere fenomeni nuovi, o casi studio concordati con il docente.
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento, sia in presenza sia su Teams
stanza 14 - sopralzo cortile