Biologia
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire allo studente le nozioni teoriche e pratiche della biologia cellulare attraverso la dissertazione delle componenti cellulari a livello strutturale, compositivo e funzionale e del concetto di organizzazione gerarchica multilivellare. In particolare il corso si prefigge di 1) fornire i principi basilari per comprendere la centralità della cellula nella biologia degli organismi multicellulari; 2) delineare le caratteristiche della specializzazione cellulare anche a livello molecolare; 3) fornire competenze applicative riguardo procedure metodologiche e strumentali rivolte soprattutto all'osservazione di elementi cellulari in un contesto tissutale.
Si forniranno inoltre nozioni sulla teoria dell'evoluzione e si prenderà in rassegna la diversità della vita attraverso la prospettiva della moderna sistematica. Il corso consentirà allo studente di acquisire sia un approccio critico allo studio della diversità' della materia vivente che le nozioni propedeutiche allo studio dell'istologia e anatomia animale e della fisiologia.
Si forniranno inoltre nozioni sulla teoria dell'evoluzione e si prenderà in rassegna la diversità della vita attraverso la prospettiva della moderna sistematica. Il corso consentirà allo studente di acquisire sia un approccio critico allo studio della diversità' della materia vivente che le nozioni propedeutiche allo studio dell'istologia e anatomia animale e della fisiologia.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere: le principali differenze tra cellule eucariotiche e procariotiche; la morfologia e la funzione delle principali componenti cellulari e delle sue specializzazioni ; i principi base delle modalità di interazione tra cellule nel contesto di organismi multicellulari; I principi base che regolano il ciclo cellulare e le modalità di duplicazione cellulare (mitosi e meiosi); la gametogenesi e i principi base delle prime fasi di sviluppo embrionale; i principi base delle tecniche di osservazioni e studio della biologia cellulare; i principi base dell'origine della vita, dell'evoluzione e della selezione naturale; nozioni base sulla sistematica, sulla filogenesi e sulla classificazione degli organismi viventi; concetti base della classificazione e caratteristiche principali di invertebrate e vertebrati
Lo studente saprà applicare criticamente le nozioni apprese, durante l'osservazione di preparati istologici; saprà descrivere la funzione delle principali componenti cellulari in un contesto tissutale; saprà riconoscere cellule diploidi e aploidi nel contesto delle gonadi maschili e femminili; saprà rispondere a domande di livello medio/avanzato di biologia cellulare; saprà rispondere a domande base riguardanti l'evoluzione, la sistematica e la diversità animale
Lo studente saprà applicare criticamente le nozioni apprese, durante l'osservazione di preparati istologici; saprà descrivere la funzione delle principali componenti cellulari in un contesto tissutale; saprà riconoscere cellule diploidi e aploidi nel contesto delle gonadi maschili e femminili; saprà rispondere a domande di livello medio/avanzato di biologia cellulare; saprà rispondere a domande base riguardanti l'evoluzione, la sistematica e la diversità animale
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
BIO/01 - BOTANICA GENERALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore