Scienze delle produzioni animali (Classe L-38)-immatricolati dall'a.a. 2014/2015 all'a.a. 2020/2021

veterinaria-lodi
Laurea triennale
A.A. 2021/2022
L-38 - Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Programmato
3
Anni
Via dell'Università, 6 Lodi
Italiano
Il corso di laurea ha come principale obiettivo quello di creare un laureato in grado di proseguire con piena efficacia verso studi specialistici (LM-86 in particolare) per la formazione di un laureato magistrale di elevato livello professionale in grado di affrontare la molteplicità delle problematiche delle produzioni animali nelle diverse realtà territoriali (tra cui la sostenibilità economica, ambientale ed etica degli allevamenti) per garantire produttività e crescita agli alimenti di origine animale che sono cuore del made in Italy, in particolare le produzioni tutelate DOP e IGP, attraverso la certificazione, la qualità e la sicurezza delle produzioni alimentari di origine animale e la loro esportazione verso paesi terzi.
In alternativa il laureato potrà inserirsi da subito come operatore tecnico negli ambiti definiti dal DM sulle classi di laurea avendo acquisito conoscenze di base approfondite e la capacità di applicarle e di trasferirle criticamente.
Lo sbocco d'elezione del laureato in Scienze delle Produzioni Animali è la laurea magistrale in Scienze e tecnologie delle produzioni animale per la formazione di un professionista di elevato livello in grado di affrontare la complessità delle problematiche tecniche ed economiche associate alle produzioni animali.
Il laureato triennale potrà comunque perseguire con successo i seguenti sbocchi occupazionali:
- operatori tecnici impiegati nella gestione igienica, economica e tecnica delle imprese zootecniche
- operatori tecnici per la produzione di alimenti di origine animale impiegati nell'industria lattiero-casearia, nell'industria delle carni, nei salumifici e nell'industria di trasformazione;
- operatori tecnici per la produzione di mangimi, integratori e additivi impiegati nell'alimentazione animale.
- operatori tecnici impiegati nella gestione di aziende specializzate nella produzione di alimenti biologici;
- operatori tecnici impiegati nelle filiere produttive animali e nella grande distribuzione organizzata, per l'approvvigionamento e il controllo della qualità degli alimenti di origine animale.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali senza debiti formativi
Trasferimenti e seconde lauree
Gli studenti già iscritti ad un corso di laurea dell'Università degli Studi di Milano, ad altro Ateneo o già laureati, possono essere esonerati dal test solo se ammessi ad anni successivi al primo.
A tal fine deve essere presentata apposita richiesta di valutazione preventiva della carriera accedendo al servizio online indicato nel bando di ammissione.
Gli interessati dovranno dichiarare tutti gli esami sostenuti con relativi settori, crediti e voti e allegare i programmi dei corsi. Per maggiori dettagli sulla procedura si rinvia al bando.
La richiesta di valutazione della carriera deve essere presentata improrogabilmente entro il 10 giugno 2021.
L'esito della valutazione sarà comunicato via mail entro il 15 luglio 2021.
Gli studenti ammessi al primo anno dovranno sostenere il test e iscriversi al bando.
L'Università degli Studi di Milano sostiene la mobilità internazionale degli studenti, offrendo loro periodi di studio e di tirocinio all'estero, occasione unica per arricchire il proprio percorso formativo in un contesto nuovo e stimolante.

Gli accordi stipulati dall'Ateneo con oltre 300 università dei 27 Paesi dell'Unione e di altri Paesi extra-europei nell'ambito del programma Erasmus+ permettono agli studenti regolarmente iscritti di svolgere parte del proprio percorso di studi presso una delle università partner o seguire percorsi di tirocinio/stage presso imprese, centri di formazione e di ricerca e altre organizzazioni.

Analoghe opportunità di mobilità internazionale vengono garantite inoltre anche per destinazioni extra-europee, grazie ai rapporti di collaborazione stabiliti dall'Ateneo con diverse prestigiose istituzioni.
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata

Elenco insegnamenti

annualità non più attiva
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anatomia degli animali domestici 8 64 Italiano VET/01
Biologia 6 56 Italiano BIO/01
Chimica 6 56 Italiano CHIM/03 CHIM/06
Economia e politica agroalimentare 6 64 Italiano AGR/01
Matematica e fisica 10 96 Italiano FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09
- Modulo: Matematica e statistica5
- Modulo: Principi di fisica5
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Agronomia 6 56 Italiano AGR/02
Biochimica 8 64 Italiano BIO/10
Fisiologia veterinaria 8 72 Italiano VET/02
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (2 CFU) 2 0 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Costruzioni rurali 8 72 Italiano AGR/10
Genetica e selezione zootecnica 10 104 Italiano AGR/17
- Unita' didattica: Genetica di base 4
- Unita' didattica: Gestione genetica e miglioramento delle popolazioni 3
- Unita' didattica: Zootecnica generale e principi di selezione 3
Microbiologia generale applicata alle produzioni animali 6 56 Italiano VET/05
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Nutrizione, alimentazione animale e tecnica mangimistica 14 144 Italiano AGR/18
- Unita' didattica: Alimentazione e impatto ambientale 3
- Unita' didattica: Formulazione e produzione industriale di mangimi3
- Unita' didattica: Nutrizione animale 5
- Unita' didattica: Valutazione nutrizionale degli alimenti3
Tossicologia e produzioni animali 6 48 Italiano VET/07
Zootecnica e benessere animale 12 128 Italiano AGR/19
- Modulo: Etologia applicata e benessere animale6
- Modulo: Zoognostica e zootecnica6
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Economia delle produzioni zootecniche e marketing 6 64 Italiano AGR/01
- Unità didattica: Economia delle produzioni zootecniche3
- Unità didattica: Marketing3
Legislazione zootecnica 6 48 Italiano VET/08
Patologia e riproduzione 12 112 Italiano VET/03 VET/10
- Gestione della riproduzione negli animali da reddito6
- Patologia generale e comparata6
Tecnologia e igiene degli alimenti di origine animale 8 80 Italiano VET/04
Facoltativo
Anatomia e morfologia degli animali da compagnia 3 32 Italiano VET/01
Fisiologia dell'adattamento e della riproduzione degli animali esotici ospitati in ambiente controllato 3 32 Italiano VET/02
Legislazione mangimistica 3 32 Italiano VET/08
Piccoli ruminanti: nutrizione e qualita' dei prodotti 3 32 Italiano AGR/18
Tecnologie dell'allevamento con metodo biologico 3 32 Italiano AGR/19
Tossicologia: ricerca di inquinanti e sostanze illecite 3 32 Italiano VET/07
Uso e manutenzione degli impianti di mungitura 3 32 Italiano AGR/09
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Parassitologia e igiene veterinaria 11 112 Italiano VET/05 VET/06
- Igiene veterinaria5
- Parassitologia zootecnica6
Facoltativo
Acquacoltura 3 32 Italiano AGR/20
Alimentazione e benessere della specie suina nella pratica 3 32 Italiano AGR/18
Apicoltura: allevamento e selezione 3 32 Italiano AGR/17
Aspetti pratici per interagire ed inserirsi efficacemente nell'allevamento del bovino da carne e latte 3 32 Italiano AGR/18
Elementi pratici delle patologie riproduttive del periparto nella bovina da latte 3 32 Italiano VET/10
Fisiologia, comportamento e benessere del cane e del gatto nella relazione con l'uomo 3 32 Italiano VET/02
Impianti e strutture per aziende zootecniche sostenibili operanti nel settore agrituristico 3 32 Italiano AGR/09
Le figure professionali per la tutela del benessere animale nelle produzioni zootecniche e nella sperimentazione 3 32 Italiano VET/08
Metodi di laboratorio applicati alla prevenzione delle malattie negli allevamenti intensivi 3 32 Italiano VET/05
Parassiti e allevamento degli animali da compagnia 3 32 Italiano VET/06
Parassitologia della fauna selvatica 3 32 Italiano VET/06
Razze e prodotti di origine animale 3 32 Italiano AGR/17
Valutazione metabolica e funzionale del cavallo atleta 3 32 Italiano VET/08
Attività conclusive
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocinio 5 0 Italiano
Prova finale 4 0 Italiano
Regole di composizione
- Nel corso del III anno è prevista l'attivazione di insegnamenti a libera scelta dello studente. Tali corsi hanno come obiettivo quello di offrire agli studenti la possibilità di un approfondimento della loro preparazione in specifici settori delle produzioni animali, fermo restando la piena libertà degli studenti di scegliere i 12 CFU previsti tra tutti gli insegnamenti attivati proposti dalla Facoltà e/o dall'Ateneo, purché coerenti con il progetto formativo.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Anatomia e morfologia degli animali da compagnia 3 32 Italiano Primo semestre VET/01
Fisiologia dell'adattamento e della riproduzione degli animali esotici ospitati in ambiente controllato 3 32 Italiano Primo semestre VET/02
Legislazione mangimistica 3 32 Italiano Primo semestre VET/08
Piccoli ruminanti: nutrizione e qualita' dei prodotti 3 32 Italiano Primo semestre AGR/18
Tecnologie dell'allevamento con metodo biologico 3 32 Italiano Primo semestre AGR/19
Tossicologia: ricerca di inquinanti e sostanze illecite 3 32 Italiano Primo semestre VET/07
Uso e manutenzione degli impianti di mungitura 3 32 Italiano Primo semestre AGR/09
Acquacoltura 3 32 Italiano Secondo semestre AGR/20
Alimentazione e benessere della specie suina nella pratica 3 32 Italiano Secondo semestre AGR/18
Apicoltura: allevamento e selezione 3 32 Italiano Secondo semestre AGR/17
Aspetti pratici per interagire ed inserirsi efficacemente nell'allevamento del bovino da carne e latte 3 32 Italiano Secondo semestre AGR/18
Elementi pratici delle patologie riproduttive del periparto nella bovina da latte 3 32 Italiano Secondo semestre VET/10
Fisiologia, comportamento e benessere del cane e del gatto nella relazione con l'uomo 3 32 Italiano Secondo semestre VET/02
Impianti e strutture per aziende zootecniche sostenibili operanti nel settore agrituristico 3 32 Italiano Secondo semestre AGR/09
Le figure professionali per la tutela del benessere animale nelle produzioni zootecniche e nella sperimentazione 3 32 Italiano Secondo semestre VET/08
Metodi di laboratorio applicati alla prevenzione delle malattie negli allevamenti intensivi 3 32 Italiano Secondo semestre VET/05
Parassiti e allevamento degli animali da compagnia 3 32 Italiano Secondo semestre VET/06
Parassitologia della fauna selvatica 3 32 Italiano Secondo semestre VET/06
Razze e prodotti di origine animale 3 32 Italiano Secondo semestre AGR/17
Valutazione metabolica e funzionale del cavallo atleta 3 32 Italiano Secondo semestre VET/08
Non sono previste propedeuticità
Sede
Via dell'Università, 6 Lodi
Presidente del Collegio Didattico
prof. Vittorio Maria Moretti
Referenti e contatti