Biologia della nutrizione

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
76
Ore totali
SSD
ING-INF/06 MAT/06 MED/49
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi dell'insegnamento sono (i) la comprensione di come un corretto stato nutrizionale sia importante per mantenere un ottimale stato di salute e per compensare il dispendio energetico correlato all'attività fisica; (ii) la conoscenza dei principi alla base di una corretta e sana alimentazione secondo documenti scientifici nazionali (LARN e Linee guida) e internazionali (EFSA) e per affrontare l'attività fisica e lo sport; (iii) la conoscenza delle caratteristiche e proprietà dei diversi nutrienti che compongono una dieta equilibrata; (iv) la conoscenza e comprensione dei principali concetti e procedure della statistica applicata alle scienze biomediche, tra cui i test d'ipotesi nell'analisi delle variabili continue e categoriche, la correlazione e la regressione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà conoscere i principi per l'impostazione di uno schema dietetico e per l'analisi critica di alcune tra le diete più note. Anche grazie a specifiche esercitazioni pratiche, lo studente dovrà essere in grado di conoscere e selezionare le fonti energetiche più adeguate e la corretta suddivisione dei nutrienti in base alla tipologia dell'esercizio fisico o dell'attività sportiva svolta. Lo studente dovrà essere anche in grado di conoscere il significato della supplementazione e dei benefici e danni a essa correlati.
Lo studente dovrà essere altresì in grado di comprendere l'utilità della regressione lineare e non lineare e applicarla per la realizzazione di modelli predittivi. Grazie a esempi di applicazioni delle tecniche statistiche nell'ambito della nutrizione, lo studente dovrà essere in grado di meglio interpretare i risultati forniti dalle procedure statistiche usate nella letteratura biomedica. Inoltre, dovrà aver acquisito la capacità di selezionare le tecniche statistiche più appropriate per analizzare diverse tipologie di dati sperimentali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria

Prerequisiti
Per il modulo di Biologia della nutrizione è consigliato aver acquisito competenze in biochimica, biochimica della nutrizione, fisiologia della nutrizione.
Per il modulo Analisi dei dati e modellistica predittiva sono richieste conoscenze di matematica di base (cfr: esame di Istituzioni di Matematica, o equivalente)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per il modulo di Biologia della nutrizione la verifica della preparazione degli studenti consiste in un esame orale in cui vengono poste domande inerenti il programma di nutrizione di base e nutrizione per l'attività fisica e lo sport. Può essere richiesto anche lo svolgimento di esercizi sull' impostazione della dieta. La durata prevista è di 30 minuti. La valutazione espressa in trentesimi è il risultato sia della conoscenza degli argomenti trattati sia della capacità di analisi critica dello studente.
Per il modulo Analisi dei dati e modellistica predittiva consiste in un esame scritto con una serie di esercizi sugli argomenti discussi e svolti durante le lezioni, al fine di accertare il grado di apprendimento e le capacità acquisite dagli studenti. La durata prevista è di tre ore.
Il voto finale risulta dalla media ponderata relativa ai crediti dei due moduli dei singoli voti
Modulo: Biologia della nutrizione
Programma
I fabbisogni nutrizionali secondo i documenti LARN, EFSA, le Linee Guida per la popolazione italiana, i documenti della Società italiana di Nutrizione Umana, SINU
I nutrienti: caratteristiche, proprietà e fonti alimentari
Antiossidanti e composti bioattivi
Euidratazione, le bevande nervine ed alcoliche
I metodi per la stima del metabolismo basale e del fabbisogno energetico
L'utilizzo delle banche dati alimentari
Impostazione di schemi alimentari equilibrati per adulti sani
Dieta mediterranea e diete ad ampia diffusione nella popolazione
I metodi di indagine nutrizionale
Il regolamento CE 1169/11 per l'etichettatura nutrizionale
I fabbisogni energetici dei diversi tipi di esercizio fisico
Quantità, qualità e corretta distribuzione dei nutrienti nella dieta giornaliera durante l'allenamento, la competizione e la fase di recupero
La tempistica dell'introduzione dei nutrienti nelle varie fasi dell'attività fisica
Integrazione e supplementi
L'idratazione per l'attività fisica e lo sport
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da materiale proiettato ed esercizi; analisi critica collettiva della letteratura scientifica
Modalità di frequenza: strettamente consigliata
Materiale di riferimento
Una copia pdf delle presentazioni power point proiettate a lezione saranno disponibili su ARIEL
Costantini, Cannella, Tomassi, "Alimentazione e nutrizione umana" IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE
LARN 2014, Linee Guida Italiane 2018, Letteratura scientifica analizzata a lezione
Riccardi, Pacioni, Rivellese,"Manuale di nutrizione applicata" ILDESON GNOCCHI
Mc Ardle, Katch, Katch "Alimnetazione nello sport" Casa Editrice Ambrosiana
LARN 2014
Modulo: Analisi e modellistica predittiva dei dati
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
Tipologia di studio in ambito clinico: studi osservazionali e misure di associazione (Odds rario e rischio relativo), studi sperimentali (il ruolo della randomizzazione)
Statistica descrittiva: tabelle, grafici, e misure di tendenza centrale e variabilità (media, varianza, deviazione standard, mediana, percentili, quartili).
Il test diagnostico: sensibilità, specificità, rapporti di verosimiglianza e valori predittivi. Valutare la capacità discriminante
Nozioni di statistica inferenziale: Popolazione e campione; Stima di media e varianza dal campione.
Distribuzioni campionarie per medie e proporzioni.
Teorema del limite centrale e distribuzione Gaussiana per le medie campionarie
Distribuzione binomiale per le proporzioni campionarie e approssimazione alla distribuzione Gaussiana
La distribuzione t di Student.
Intervalli di confidenza per medie e proporzioni.
Test d'ipotesi e significatività statistica. Errori di primo e secondo tipo.
Confronto tra una media e un valore di riferimento
Confronto tra due medie per dati appaiati e non appaiati
Confronto tra una proporzione e un valore di riferimento
Confronto tra due proporzioni
Come analizzare la relazione tra due variabili mediante la correlazione.
Modellistica predittiva dei dati: la regressione lineare semplice
Analisi di dati categorici: il test chi quadrato.
Il software R: elementi di programmazione di base e analisi statistica
Metodi didattici
ll modulo si articola in 8 lezioni di tre ore ciascuna. Le lezioni si dividono in didattica frontale, per l'acquisizione degli argomenti fondamentali che sono obiettivo dell'insegnamento, ed esercitazioni, al fine di consolidare la comprensione degli argomenti, e di fornire capacità di ragionamento critico tramite la loro applicazione.
Ciascuna lezione sarà suddivisa in due ore in cui saranno trattati gli aspetti di statistica metodologica e un'ora di esercitazione riguardante l'applicazione dei metodi descritti nelle due ore precedenti su studi clinici
Modalità di frequenza: strettamente consigliata.
Materiale di riferimento
Daniel and Cross
Biostatistica : concetti di base per l'analisi statistica delle scienze dell'area medico sanitaria
Ed. Edises
Dispense delle lezioni, presenti sul sito Ariel
Course lecture notes, available on Ariel
Moduli o unità didattiche
Modulo: Analisi e modellistica predittiva dei dati
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
MAT/06 - PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA
Lezioni: 24 ore

Modulo: Biologia della nutrizione
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE - CFU: 6
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 44 ore

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute - via Luigi Mangiagalli, 31 Milano