Chirurgia generale e specialistica

A.A. 2021/2022
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
MED/18 MED/29 MED/30 MED/31
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire i rudimenti della semeiotica e della clinica chirurgica relativi alla patologia di più comune riscontro ed eventualmente correlati con le problematiche oculistiche.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di possedere i rudimenti di chirurgia generale e in particolare di chirurgia oftalmica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Sono richieste nozioni di anatomia generale, fisiologia e fisiopatologia
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli esami si svolgeranno con prova scritta con domande aperte eventualmente integrata con un esame orale sempre orientato ad accertare la capacità da parte dello studente di inquadrare le patologie trattate a lezione
Chirurgia generale
Programma
Gestione del paziente in sala operatoria, asepsi e sepsi
Suture chirurgiche
Il politraumatizzato
Patologia chirurgica del sistema vascolare venoso e arterioso
Patologia della parete addominale e delle ernie
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Chirurgia.
Basi teoriche e Chirurgia generale (vol. 1) - Chirurgia specialistica (vol. 2)
di Renzo Dionigi
Sabiston Textbook of Surgery, 18th Edition - Expert Consult Premium Edition: Enhanced Online Features and Print
By Courtney M. Townsend, Jr., MD, R. Daniel Beauchamp, MD, B. Mark Evers, MD and Kenneth L. Mattox, MD
Hardbound, 2384 pages
Published: NOV-2007
ISBN 10: 1-4160-3675-X
ISBN 13: 978-1-4160-3675-3
Imprint: SAUNDERS
Chirurgia maxillo-facciale
Programma
1 Malformazioni cranio-facciali: generalità, embriogenesi, aspetti diagnostici e cenni di trattamento
Craniostenosi e craniofaciostenosi (generalità, plagiocefalia, trigonocefalia, scafocefalia, brachicefalia, S. di Appert, S. di Crouzon etc.)
2 Traumatologia cranio-maxillo-facciale: generalita', patogenesi, aspetti diagnostici e cenni di trattamento
Traumatologia dei tessuti molli (guarigione delle ferite, lesioni dei dotti ghiandolari etc.)
Traumatologia dello scheletro con particolare riferimento alle fratture orbitarie
Tumori della regione orbitaria e periorbitaria
Classificazione dei tumori
Aspetti diagnostici clinici e strumentali
Cenni di terapia
3 Chirurgia dei nervi trigemino e facciale
Classificazione delle lesioni nervose
Lesioni del nervo trigemino e del nervo facciale: aspetti diagnostici e cenni di terapia
4 Chirurgia dell'esoftalmo
Classificazione degli esoftalmi
Problemi clinici nell'orbitopatia di Graves-Basedow
Chirurgia dell'esoftalmo: storia, tecnica, indicazioni e risultati
MED/31 Otorinolaringoiatria
1. Anatomo-fisiologia. Patologia flogistica del naso e dei seni paranasali. Semeiotica clinica e strumentale.
Traumi. Patologia infiammatoria del naso e dei seni paranasali e sue complicanze. Epistassi. Corpi estranei.
2. Anatomo-fisiologia. Patologia flogistica del cavo orale, del rinofaringe e dell'orofaringe. Semeiotica clinica strumentale.
Patologia flogistica infettiva -Patologia ostruttiva. Patologia neoplastica.
3. Anatomo-fisiologia. Patologia dell'orecchio esterno, medio ed interno. Semeiotica clinica strumentale.
Patologia flogistico infettiva. Ipoacusia.
4. Anatomo-fisiologia. Patologia flogistica e neoplastica della laringe e delle vie aeree digestive. Semeiotica clinica strumentale.
Malformazioni. Traumi. Laringopatie da lesione organica - funzionale - da alterato movimento. Patologia neoformativa benigna.
Urgenze ed emergenze in otorinolaringoiatria
Metodi didattici
Lezioni Frontali con illustrazione di numerosi casi clinici supportate da mezzi visivi ed audiovisivi.
Discussione di casi clinici
Su richiesta specifica dello studente attività Formativa Professionalizzante sul paziente in Reparto o in sala operatoria.
Materiale di riferimento
R. Brusati, M. Chiapasco
Elementi di Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale
Edizione Masson, Milano 1999
AAVV Trattato di patologia chirurgica maxillo-facciale della Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale, minerva medica
Malattie dell'apparato visivo
Programma
1. Nozioni di anatomia del cristallino. Classificazione della cataratta. Indicazioni alla chirurgia. Moderne tecniche chirurgiche della cataratta (facoemulsificazione con impianto della lente intraoculare; femtolaser). Presentazione di diversi video della chirurgia della cataratta (inclusa la cataratta complicata).
2. Nozioni di anatomia della cornea e le principali patologie corneali di interesse chirurgico. Chirurgia del trapianto corneale (cheratoplastica perforante, cheratoplastica lamellare anteriore, cheratoplastica endoteliale)
3. Classificazione del glaucoma. Indicazioni alla chirurgia del glaucoma. Tecniche parachirurgiche (laser) nel glaucoma. Chirurgia filtrante; chirurgia non filtrante; valvole; i device.
-4. Semeiotica delle patologie maculari di interesse chirurgico (pucker maculare, foro maculare). Vitrectomia; Peeling della membrana epiretinica/membrana limitante interna. Presentazione di video di tecniche chirurgiche.
5. Semeiotica del distacco di retina. Tecniche chirurgiche ab externo ed ab interno. Presentazione di video di tecniche chirurgiche.
-6. tecniche parachirurgiche (laser) per: cataratta secondaria; glaucoma acuto; vasculopatie retiniche proliferanti; laser ad eccimeri
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi e audiovisivi
Materiale di riferimento
Oftalmologia. Per studenti del corso di laurea in medicina e chirurgia e del corso di laurea per ortottisti e assistenti di oftalmologia di Nicola Orzalesi - Delfino Antonio Editore
Clinica dell'apparato visivo di Claudio Azzolini, Francesco Carta Stefano Gandolfi, Giorgio Marchini, Ugo Menchini, Francesca Simonelli, Carlo Enrico Traverso - EDRA LSWR Editore
Otorinolaringoiatria
Programma
1. Anatomo-fisiologia. Patologia flogistica del naso e dei seni paranasali. Semeiotica clinica e strumentale.
Traumi. Patologia infiammatoria del naso e dei seni paranasali e sue complicanze. Epistassi. Corpi estranei.
2. Anatomo-fisiologia. Patologia flogistica del cavo orale, del rinofaringe e dell'orofaringe. Semeiotica clinica strumentale.
Patologia flogistica infettiva -Patologia ostruttiva. Patologia neoplastica.
3. Anatomo-fisiologia. Patologia dell'orecchio esterno, medio ed interno. Semeiotica clinica strumentale.
Patologia flogistico infettiva. Ipoacusia.
4. Anatomo-fisiologia. Patologia flogistica e neoplastica della laringe e delle vie aeree digestive. Semeiotica clinica strumentale.
Malformazioni. Traumi. Laringopatie da lesione organica - funzionale - da alterato movimento. Patologia neoformativa benigna.
Urgenze ed emergenze in otorinolaringoiatria
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
"Trattato di Otorinolaringoiatria ed Audiologia" L. Pignataro - A. Cesarani -
G. Felisati - A. Schindler) EdiSES Ed.
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Chirurgia maxillo-facciale
MED/29 - CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Malattie dell'apparato visivo
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Vujosevic Stela

Otorinolaringoiatria
MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Ottaviani Francesco

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Clinica Odontoiatrica 2° piano- Ospedale Policlinico di Milano - previo appuntamento
Presidenza di Medicina - UNIMI via Festa del Perdono 7- previo appuntamento
Ricevimento:
13.30-14.30
Ospedale San Giuseppe, MultiMedica, Via San Vittore 12, Milano 20123