Comunicazione sociale e istituzionale

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- migliorare le competenze di comunicazione in ambito sociale e istituzionale attraverso la conoscenza degli strumenti e delle tecniche principali
- aumentare il livello di conoscenza del Terzo Settore, delle organizzazioni che lo compongono, delle modalità per raccogliere fondi e volontari.
- comprendere il ruolo degli stakeholder e le modalità di coinvolgimento di alcuni tra i principali portatori d'interesse
- fornire strumenti utili alla realizzazione di una strategia di comunicazione istituzionale di un'organizzazione pubblica, privata, profit, non profit.

In generale avvicinare gli studenti al mondo del lavoro offrendo occasioni di conoscenza (analisi e discussione di case histories), scambio (testimonianze di operatori del settore), sperimentazione delle capacità acquisite (realizzazione di elaborati).
Risultati apprendimento attesi
A conclusione del corso, lo studente avrà acquisito un buon livello di conoscenza del funzionamento del sistema della comunicazione con particolare riferimento alle attività delle organizzazioni del Terzo settore e delle imprese/istituzioni impegnate in percorsi di sostenibilità. Avrà inoltre aumentato la capacità di analisi di materiali e documenti utili a comprendere le dinamiche in atto con una specifica attenzione ai temi dello sviluppo sostenibile.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo trimestre
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.

Programma
Primo modulo (lezioni dalla 1 alle 10 compresa): introduzione alla comunicazione e analisi dei diversi strumenti; secondo modulo (dalla 11 alla 20 compresa): focus su diversi ambiti (comunicazione della salute, comunicazione ambientale etc.); terzo modulo: esercitazione.
Prerequisiti
Una conoscenza di base delle finalità e degli strumenti della comunicazione delle organizzazioni.
Metodi didattici
La prima parte del corso prevede lezioni frontali arricchite da testimonianza di operatori di settori diversi e con competenze differenti. La seconda parte prevede un'attività pratica con la realizzazione di un piano di comunicazione per un'associazione del Terzo Settore.
Materiale di riferimento
La comunicazione sociale - Peruzzi G., Volterrani A., Il Mulino, 2016
Sostenibilità e comunicazione non convenzionale. Con 20 interviste impossibili
Sobrero R., EGEA, 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova è scritta e sono previsti 6 appelli con domande uguali per frequentanti e non frequentanti.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Sobrero Rossella