Corso professionalizzante interdisciplinare ii
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
- Acquisire una conoscenza di base degli aspetti tecnici, operativi e gestionali tipici di ciascuna delle professioni nell'area delle scienze sanitarie tecniche
- Utilizzare queste conoscenze per l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni tecniche dell'area medica
- Utilizzare queste conoscenze per l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni tecniche dell'area medica
Risultati apprendimento attesi
Il corso consentirà di acquisire conoscenza e comprensione per affrontare problematiche professionali complesse. Gli argomenti trattati approfondiranno i seguenti aspetti:
· i principi fondamentali delle malattie infettive trasmissibili, i loro metodi di diffusione e di controllo, le modalità di denuncia e i principi di screening e protezione individuale;
· i principi della gestione del rischio infettivologico in ambito sanitario da parte della figura diel Risk Manager
· gli strumenti del miglioramento della qualità delle prestazioni sanitarie nell'area della prevenzione;
· la classificazione delle malattie professionali, la loro ricerca attiva in diversi scenari di esposizione e rischio con particolare riferimento all'agricoltura;
· la programmazione e ottimizzazione delle risorse per la gestione dei servizi sanitari territoriali con finalità preventive
· i principi fondamentali delle malattie infettive trasmissibili, i loro metodi di diffusione e di controllo, le modalità di denuncia e i principi di screening e protezione individuale;
· i principi della gestione del rischio infettivologico in ambito sanitario da parte della figura diel Risk Manager
· gli strumenti del miglioramento della qualità delle prestazioni sanitarie nell'area della prevenzione;
· la classificazione delle malattie professionali, la loro ricerca attiva in diversi scenari di esposizione e rischio con particolare riferimento all'agricoltura;
· la programmazione e ottimizzazione delle risorse per la gestione dei servizi sanitari territoriali con finalità preventive
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Prerequisiti
E' richiesto il superamento di tutti gli esami del I anno, con particolare riguardo al corso Professionale Interdisciplinare I.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di profitto si comporrà dei diversi moduli corrispondenti agli insegnamenti: verrà proposta una prova scritta composta da domande a scelta multipla con l'aggiunta di alcune domande aperte e di esercitazioni; sarà inoltre possibile effettuare una prova integrativa orale, in accordo con il docente.
Malattie infettive
Programma
- Malattie sessualmente trasmissibili
- Antibiotico-resistenza
- Epatite B + C
- Meningiti
- Vaccinazioni
- Tubercolosi
- Antibiotico-resistenza
- Epatite B + C
- Meningiti
- Vaccinazioni
- Tubercolosi
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con discussione di casi-studio.
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente
Igiene generale e applicata
Programma
- Il miglioramento continuo della qualità
- Gli strumenti ed i metodi del miglioramento continuo
- Qualità e rischio clinico
- La qualità nel lavoro quotidiano
- Gli strumenti ed i metodi del miglioramento continuo
- Qualità e rischio clinico
- La qualità nel lavoro quotidiano
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevederanno lezioni frontali con discussione di casi-studio.
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente
Medicina del lavoro
Programma
- Il concetto di emergenza e emergenza dei rischi da lavoro: rischi noti in nuove modalità produttive; nuovi rischi.
- Gli approcci per la vigilanza in ambito di malattie e rischi professionali nuovi o riemergenti. La ricerca attiva di casi di malattia professionale.
- L'agricoltura in Italia oggi: una visione d'insieme.
- L'organizzazione della prevenzione e la tutela della salute in agricoltura alla luce della nuova legislazione (DvR semplificato; Decreto Migranti).
- Gli approcci per la vigilanza in ambito di malattie e rischi professionali nuovi o riemergenti. La ricerca attiva di casi di malattia professionale.
- L'agricoltura in Italia oggi: una visione d'insieme.
- L'organizzazione della prevenzione e la tutela della salute in agricoltura alla luce della nuova legislazione (DvR semplificato; Decreto Migranti).
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con discussione di casi-studio.
Materiale di riferimento
- Materiale didattico fornito dal docente.
- Il Capitolo "Agricoltura" sul nuovo testo: Igiene e sanità pubblica. Salute e ambiente, Auxilia F, Pontello M, 2016, Piccin.
- Il Capitolo "Agricoltura" sul nuovo testo: Igiene e sanità pubblica. Salute e ambiente, Auxilia F, Pontello M, 2016, Piccin.
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
- Epidemiologia del rischio clinico.
- Clinical governance e risk management in sanità: definizioni e classificazione.
- I dati di letteratura sulle principali cause di rischio in diversi contesti sanitari.
- Principali strumenti reattivi e proattivi di risk management e di patient safety .
- Gli eventi sentinella.
- Case study.
- La gestione proattiva del rischio.
- Presentazione della metododologia HFMEA / FMECA.
- il valore delle professioni sanitarie nell'ambito degli strumenti di governance clinica.
- Clinical governance e risk management in sanità: definizioni e classificazione.
- I dati di letteratura sulle principali cause di rischio in diversi contesti sanitari.
- Principali strumenti reattivi e proattivi di risk management e di patient safety .
- Gli eventi sentinella.
- Case study.
- La gestione proattiva del rischio.
- Presentazione della metododologia HFMEA / FMECA.
- il valore delle professioni sanitarie nell'ambito degli strumenti di governance clinica.
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con discussione di casi-studio.
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente
Malattie infettive degli animali domestici
Programma
- Zoonosi: classificazione epidemiologica (schema OMS); zoonosi emergenti: significato e rilevanza.
- Zoonosi professionali e zoonosi urbane
- Selezione ed epidemiologia interspecifica delle antibiotico-resistenze.
- Zoonosi professionali e zoonosi urbane
- Selezione ed epidemiologia interspecifica delle antibiotico-resistenze.
Metodi didattici
Gli insegnamenti prevedranno lezioni frontali con discussione di casi-studio.
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Romano' Luisa
Malattie infettive
MED/17 - MALATTIE INFETTIVE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Riva Agostino
Malattie infettive degli animali domestici
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Luzzago Camilla
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docenti:
Burato Enrico, Colosio Claudio
Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Burato Enrico
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Azienda Ospedaliera San Paolo-Polo Universitario. Sede di Via San Vigilio 43.
Ricevimento:
su appuntamento concordato via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento
Via C Pascal 36, Milano