Costruzioni rurali e territorio

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
AGR/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento offre al laureato conoscenze per seguire il percorso progettuale degli edifici rurali per il loro inserimento nel territorio agroforestale, fornendo adeguati strumenti di analisi. Considerando sia le esigenze funzionali derivate dall'ordinamento produttivo dell'azienda, sia le conseguenze delle scelte progettuali sulla gestione dell'azienda, verrà esaminato l'impatto territoriale e ambientale delle attività agricole. L'insegnamento fornisce le conoscenze e le metodologie per il corretto dimensionamento degli spazi funzionali degli edifici di allevamento, con cenni agli altri edifici produttivi, tenendo conto del sistema produttivo e territoriale in cui l'edificio si inserisce.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisisce le conoscenze relative ai criteri di progettazione degli edifici rurali in relazione all'impatto territoriale e ambientale e al benessere degli animali. Sarà in grado di applicare le conoscenze a casi concreti predisponendo un progetto di un edificio rurale (definizione delle dimensioni e della suddivisione degli spazi, bilancio termico, valutazione del sistema di riscaldamento, ventilazione, raffrescamento). Inoltre, utilizzerà le conoscenze acquisite per una valutazione critica del progetto e per l'inserimento dell'edificio nel contesto territoriale in cui si colloca.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si terranno a distanza sulla piattaforma Microsoft Teams in modalità sincrona in base all'orario stabilito. Le lezioni verranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti per la visione in modalità asincrona.
Potranno essere programmate alcune lezioni in presenza (presentazione dell'insegnamento e organizzazione didattica a distanza, esercitazioni in preparazione per l'esame, discussione). In ogni caso sarà possibile seguire tali lezioni online.

Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni. Saranno rese disponibili le registrazioni delle lezioni e materiale supplementare in forma di video.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto utilizzando la piattaforma exam.net e zoom, in gruppi di massimo 25 studenti o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma scritta. Gli studenti che superano lo scritto sostengono l'orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.

Programma
Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti:

· Rapporto tra costruzioni rurali e struttura aziendale. I problemi legati all'impatto ambientale delle attività agricole.
· Criteri generali per la progettazione degli edifici produttivi.
· Esigenze funzionali e distributivi delle strutture per l'allevamento zootecnico.
· Requisiti per garantire le condizioni di benessere degli animali.
· Criteri di progettazione degli edifici zootecnici in relazione alle esigenze degli animali. Edifici per l'allevamento dei bovini. Edifici per l'allevamento dei suini.
· Utilizzo di strumenti per la valutazione ambientale e territoriale degli edifici rurali nel processo di progettazione
Prerequisiti
E' richiesta una conoscenza di base dei sistemi agricoli e le basi di matematica e fisica
Metodi didattici
I metodi didattici consistono in:
a) lezioni frontali
b) esercitazioni in aula con svolgimento di calcoli sulla progettazione delle strutture di allevamento
c) esercitazione in aziende zootecniche
Materiale di riferimento
Il materiale didattico è composto da:

1. Appunti delle lezioni (ariel.ctu.unimi.it - Costruzioni rurali e territorio.)
2. CRPA - Ricoveri, attrezzature e impianti per l'allevamento dei suini - Edizioni L'informatore Agrario
3. Dispensa sulle strutture per bovini da latte - disponibile sulla piattaforma ARIEL
4. Articoli monografici indicati durante le lezioni e riportati sul sito ariel.unimi.it - Costruzioni rurali e territorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'accertamento delle conoscenze si articola in:
- una prova scritta consistente nella progettazione di un edificio rurale in base alla definizione delle esigenze funzionali e la sua collocazione nel territorio sulla base di vincoli forniti. La prova avrà una durata di due ore.
- una prova orale di discussione critica della prova scritta per valutare le soluzioni proposte.
Durante la prova orale verranno verificate le conoscenze sulle esigenze degli animali, sulle caratteristiche delle strutture e attrezzature, sugli strumenti per l'inserimento dell'edifico nel territorio.
Gli esercizi applicativi richiesti nella prova scritta saranno dello stesso tipo di quelli svolti durante le esercitazioni e riportati sul sito ARIEL dell'insegnamento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. La prova scritta fornirà un voto che dovrà essere positivo per accedere alla prova orale. Il voto finale sarà basato sulla media della prova scritta di quella orale, se positiva.
La modalità di verifica rimane inalterata per gli studenti non frequentanti.
Studenti DSA: per poter usufruire delle facilitazioni previste è necessario aver comunicato la propria situazione al Servizio Disabili e DSA di UniMI (https://www.unimi.it/it/ugov/ou-structure/cosp-ufficio-servizi-studenti-con-disabilita-e-dsa).
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 6
Attivita' di campo: 4 ore
Esercitazioni: 20 ore
Lezioni: 36 ore
Docente: Riva Elisabetta
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento tramite email
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Edificio 10 - Ingegneria Agraria - gruppo Costruzioni rurali e ambiente