Cultura angloamericana
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso si propone - tramite lo studio di opere letterarie e saggistiche, film, documenti, discorsi e pratiche culturali e artistiche - di offrire una lettura della cultura angloamericana contemporanea in relazione alla storia del continente e al dibattito circa la sua identità in continua ridefinizione e il suo ruolo di potenza globale. Gli studenti saranno sollecitati a esercitare la loro capacità di comprensione, ampliare le competenze e conoscenze teoriche, a discutere e analizzare in maniera informata e coerente alcuni argomenti centrali nell'esperienza angloamericana dell'oggi. Si privilegerà la prospettiva concreta, multiculturale e interdisciplinare degli studi culturali, valorizzata dal Corso di Studio, al fine di avvicinare gli studenti a un ruolo attivo, sviluppare l'autonomia di giudizio e la capacità di dialogare consapevolmente riguardo alle tematiche oggetto di studio e fare collegamenti tra forme, generi e culture diverse, in linea con la più ampia missione di Mediazione Linguistica.
Gli obiettivi includono:
- Conoscenza e comprensione - Gli studenti acquisiranno conoscenza e comprensione di una gamma di pratiche e di produzioni culturali (arti visive, cinema, scrittura, musica, teatro) e di testi letterari, in massima parte in inglese, presentati in base ai principali approcci metodologici degli Studi Culturali applicati al contesto degli Stati Uniti contemporanei e ai temi specifici trattati. Sarà fornita una contestualizzazione storica, politica, sociale e di storia culturale dei fenomeni contemporanei presi in esame con particolare attenzione alle definizioni e ridefinizioni dell'identità e del sogno americani a fronte di molteplici realtà multiculturali e multietniche e alle tensioni e disuguaglianze sociali più recenti. Si introdurranno, inoltre, analisi delle condizioni fattuali della produzione e del consumo culturale, e dei discorsi e delle pratiche di costruzione del consenso e della resistenza, con attenzione anche alle culture giovanili e alle espressioni delle minoranze.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Gli studenti avranno l'opportunità di esercitare la loro conoscenza e comprensione al fine di leggere e analizzare criticamente produzioni culturali e testi letterari; sintetizzare e confrontare informazioni rilevanti e coerenti; discutere in classe e in gruppo testi e argomenti di studio; produrre brevi lavori orali e scritti, o powerpoint, sui temi trattati nel corso.
- Autonomia di giudizio - Gli studenti acquisiranno abilità che consentiranno loro di elaboraregiudizi più informati e autonomi. Grazie alla familiarizzazione con diverse prospettive di analisi interculturale, essi potranno sviluppare un atteggiamento indagatore e critico verso una varietà di produzioni culturali e testi letterari; stabilire collegamenti tra i diversi contesti di studio, culturalmente specifici, e il contesto concreto della propria esperienza personale; applicare a specifici contesti le nozioni e le metodologie acquisite.
- Abilità comunicative - Il corso consentirà agli studenti di dialogare su argomenti specifici, presentare il loro lavoro di fronte a un pubblico di pari; strutturare lavori di gruppo tra pari; usare la tecnologia per il lavoro accademico.
- Capacità di apprendimento - Tramite la partecipazione attiva e il lavoro indipendente, gli studenti saranno stimolati a sviluppare una sempre maggiore curiosità intellettuale, autonomia e abilità di discernimento; trasferire le abilità acquisite a campi d'indagine contigui; applicare un metodo di lavoro allo studio e alle iniziative future, a partire dall'elaborato finale.
Obiettivi formativi (nuovo testo da inserire in W4):
Il corso si propone - tramite lo studio di opere letterarie e saggistiche, film, documenti, discorsi e pratiche culturali e artistiche - di offrire una lettura della cultura angloamericana contemporanea in relazione alla storia del continente e al dibattito circa la sua identità in continua ridefinizione e il suo ruolo di potenza globale. Gli studenti saranno sollecitati a esercitare la loro capacità di comprensione, ampliare le competenze e conoscenze teoriche, a discutere e analizzare in maniera informata e coerente alcuni argomenti centrali nell'esperienza angloamericana dell'oggi. Si privilegerà la prospettiva concreta, multiculturale e interdisciplinare degli studi culturali, valorizzata dal Corso di Studio, al fine di avvicinare gli studenti a un ruolo attivo, sviluppare l'autonomia di giudizio e la capacità di dialogare consapevolmente riguardo alle tematiche oggetto di studio e fare collegamenti tra forme, generi e culture diverse, in linea con la più ampia missione di Mediazione Linguistica.
Gli studenti avranno l'opportunità di esercitare la loro conoscenza e comprensione al fine di leggere e analizzare criticamente produzioni culturali e testi letterari; sintetizzare e confrontare informazioni rilevanti e coerenti; discutere in classe e in gruppo testi e argomenti di studio; produrre brevi lavori orali e scritti, o powerpoint, sui temi trattati nel corso.
Gli obiettivi includono:
- Conoscenza e comprensione - Gli studenti acquisiranno conoscenza e comprensione di una gamma di pratiche e di produzioni culturali (arti visive, cinema, scrittura, musica, teatro) e di testi letterari, in massima parte in inglese, presentati in base ai principali approcci metodologici degli Studi Culturali applicati al contesto degli Stati Uniti contemporanei e ai temi specifici trattati. Sarà fornita una contestualizzazione storica, politica, sociale e di storia culturale dei fenomeni contemporanei presi in esame con particolare attenzione alle definizioni e ridefinizioni dell'identità e del sogno americani a fronte di molteplici realtà multiculturali e multietniche e alle tensioni e disuguaglianze sociali più recenti. Si introdurranno, inoltre, analisi delle condizioni fattuali della produzione e del consumo culturale, e dei discorsi e delle pratiche di costruzione del consenso e della resistenza, con attenzione anche alle culture giovanili e alle espressioni delle minoranze.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Gli studenti avranno l'opportunità di esercitare la loro conoscenza e comprensione al fine di leggere e analizzare criticamente produzioni culturali e testi letterari; sintetizzare e confrontare informazioni rilevanti e coerenti; discutere in classe e in gruppo testi e argomenti di studio; produrre brevi lavori orali e scritti, o powerpoint, sui temi trattati nel corso.
- Autonomia di giudizio - Gli studenti acquisiranno abilità che consentiranno loro di elaboraregiudizi più informati e autonomi. Grazie alla familiarizzazione con diverse prospettive di analisi interculturale, essi potranno sviluppare un atteggiamento indagatore e critico verso una varietà di produzioni culturali e testi letterari; stabilire collegamenti tra i diversi contesti di studio, culturalmente specifici, e il contesto concreto della propria esperienza personale; applicare a specifici contesti le nozioni e le metodologie acquisite.
- Abilità comunicative - Il corso consentirà agli studenti di dialogare su argomenti specifici, presentare il loro lavoro di fronte a un pubblico di pari; strutturare lavori di gruppo tra pari; usare la tecnologia per il lavoro accademico.
- Capacità di apprendimento - Tramite la partecipazione attiva e il lavoro indipendente, gli studenti saranno stimolati a sviluppare una sempre maggiore curiosità intellettuale, autonomia e abilità di discernimento; trasferire le abilità acquisite a campi d'indagine contigui; applicare un metodo di lavoro allo studio e alle iniziative future, a partire dall'elaborato finale.
Obiettivi formativi (nuovo testo da inserire in W4):
Il corso si propone - tramite lo studio di opere letterarie e saggistiche, film, documenti, discorsi e pratiche culturali e artistiche - di offrire una lettura della cultura angloamericana contemporanea in relazione alla storia del continente e al dibattito circa la sua identità in continua ridefinizione e il suo ruolo di potenza globale. Gli studenti saranno sollecitati a esercitare la loro capacità di comprensione, ampliare le competenze e conoscenze teoriche, a discutere e analizzare in maniera informata e coerente alcuni argomenti centrali nell'esperienza angloamericana dell'oggi. Si privilegerà la prospettiva concreta, multiculturale e interdisciplinare degli studi culturali, valorizzata dal Corso di Studio, al fine di avvicinare gli studenti a un ruolo attivo, sviluppare l'autonomia di giudizio e la capacità di dialogare consapevolmente riguardo alle tematiche oggetto di studio e fare collegamenti tra forme, generi e culture diverse, in linea con la più ampia missione di Mediazione Linguistica.
Gli studenti avranno l'opportunità di esercitare la loro conoscenza e comprensione al fine di leggere e analizzare criticamente produzioni culturali e testi letterari; sintetizzare e confrontare informazioni rilevanti e coerenti; discutere in classe e in gruppo testi e argomenti di studio; produrre brevi lavori orali e scritti, o powerpoint, sui temi trattati nel corso.
Risultati apprendimento attesi
In relazione alla varietà di inglese parlato negli Stati Uniti e alla molteplicità linguistica del paese, gli studenti dovranno dimostrare le loro capacità e tecniche di discussione e analisi di discorsi (giornalistici, culturali, politici), testi (letterari e non), opere di cultura visuale, documentari e film attraverso un invito al confronto con la loro esperienza concreta dell'Italia e con l'ambiente multiculturale del Corso di Studio. Le competenze e le abilità acquisite, fondate sugli approcci metodologici degli Studi Culturali, appaiono in linea con gli obiettivi più generali del Corso di Studio di solida preparazione in significativi ambiti culturali e interculturali relativi al contesto contemporaneo angloamericano.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Nella fase di didattica emergenziale, qualora dovesse rendersi necessario ricorrere alla didattica online, il programma progettato per la didattica in presenza viene modificato come segue:
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in sincrono, cercando di potenziare l'interazione (chat e Forum), utilizzando prevalentemente Teams; solo in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni in asincrono (videolezioni). Nel caso vengano previste attività in presenza (seguendo le indicazioni dell'ateneo), agli studenti che non parteciperanno verrà proposta un'attività alternativa online che permetterà di sviluppare le medesime capacità critiche e di analisi del testo.
Il calendario delle lezioni rimane invariato e tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL e MOODLE del corso.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo sul sito ARIEL e MOODLE del corso.
Materiali di riferimento:
Restano quelli indicati nel programma. A chi decide di non frequentare il corso, si raccomanda la bibliografia di supporto.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e verrà svolto, nel caso di didattica online, in Teams o Zoom, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. I requisiti e le modalità di valutazione rimangono i medesimi rispetto al programma "in presenza".
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in sincrono, cercando di potenziare l'interazione (chat e Forum), utilizzando prevalentemente Teams; solo in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni in asincrono (videolezioni). Nel caso vengano previste attività in presenza (seguendo le indicazioni dell'ateneo), agli studenti che non parteciperanno verrà proposta un'attività alternativa online che permetterà di sviluppare le medesime capacità critiche e di analisi del testo.
Il calendario delle lezioni rimane invariato e tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL e MOODLE del corso.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo sul sito ARIEL e MOODLE del corso.
Materiali di riferimento:
Restano quelli indicati nel programma. A chi decide di non frequentare il corso, si raccomanda la bibliografia di supporto.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e verrà svolto, nel caso di didattica online, in Teams o Zoom, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. I requisiti e le modalità di valutazione rimangono i medesimi rispetto al programma "in presenza".
Programma
Titolo: 'God's got a heaven for country trash': i bianchi poveri da Tobacco Road alla Country Music
Le rappresentazioni letterarie e culturali dei bianchi poveri - soprattutto, ma non esclusivamente, del Sud - oscillano spesso tra poli opposti. I 'poor whites' sono infatti sempre più raffigurati tanto come razzisti, bigotti, conservatori, populisti ed estremisti quanto come vittime passive di precise politiche socioeconomiche e pregiudizi intellettuali elitisti, tanto come individualisti violenti quanto come membri di comunità locali solidali. Questo corso offrirà una ricognizione delle rappresentazioni culturali dei 'poor whites' muovendosi tra letteratura, fotografia, musica e cinema documentario. Più specificamente si leggerà un romanzo iconico della Grande Depressione, Tobacco Raod (1932), di Erskine Caldwell, e si toccheranno solo alcuni passi da Bastard Out of Carolina di Dorothy Allison (1992) e alcuni passi da Educated (2018) di Tara Westover. Lo studio dei testi letterari sarà integrato da quello della fotografia della FSA, della musica country, e di recenti produzioni Netflix (il film Hillbilly Elegy, 2020, e il documentario Dolly Parton, Here I am, 2019).
Unit 1: Contesto storico-culturale e letterario
Unit 2: Tobacco Road
Unit 3: Dalla musica country a Netflix
Le rappresentazioni letterarie e culturali dei bianchi poveri - soprattutto, ma non esclusivamente, del Sud - oscillano spesso tra poli opposti. I 'poor whites' sono infatti sempre più raffigurati tanto come razzisti, bigotti, conservatori, populisti ed estremisti quanto come vittime passive di precise politiche socioeconomiche e pregiudizi intellettuali elitisti, tanto come individualisti violenti quanto come membri di comunità locali solidali. Questo corso offrirà una ricognizione delle rappresentazioni culturali dei 'poor whites' muovendosi tra letteratura, fotografia, musica e cinema documentario. Più specificamente si leggerà un romanzo iconico della Grande Depressione, Tobacco Raod (1932), di Erskine Caldwell, e si toccheranno solo alcuni passi da Bastard Out of Carolina di Dorothy Allison (1992) e alcuni passi da Educated (2018) di Tara Westover. Lo studio dei testi letterari sarà integrato da quello della fotografia della FSA, della musica country, e di recenti produzioni Netflix (il film Hillbilly Elegy, 2020, e il documentario Dolly Parton, Here I am, 2019).
Unit 1: Contesto storico-culturale e letterario
Unit 2: Tobacco Road
Unit 3: Dalla musica country a Netflix
Prerequisiti
Prima di sostenere Cultura Angloamericana, gli studenti devono aver superato la prima annualità di lingua inglese e la prima annualità di cultura inglese. Devono essere in grado di leggere e comprendere testi in inglese e di esprimersi con correttezza e proprietà.
Metodi didattici
Le lezioni saranno essenzialmente frontali, con occasionali coinvolgimenti degli studenti in eventi esterni e con ospiti.
Materiale di riferimento
Le seguenti indicazioni sono solo preventive, i testi in programma dovranno essere confermati nel programma definitivo alla fine del corso
Unità 1 & 2
Testi primari
Erskine Caldwell, Tobacco Road (1932) [La via del tabacco]
Testi non primari
Passi da Dorothy Allison, Bastard Out of Carolina (1992) [La bastarda della Carolina]
Passi da Tara Westover, Educated (2018) [L'educazione]
Testi critici
Americana: Storie e culture degli Stati Uniti dalla A alla Z, Saggiatore, 2012 (Acquistabile in ebook): solo le seguenti voci:
"Cinture"; "Back of the Bus (o dei diritti civili)"; "Dust Bowl"; "FSA"; "Furori"; "Grande Depressione"; "Grand Ole Opry"; "KKK"; "Louisiana Purchase"; "Miscegenation"; "Quakers, Shakers, Mormons"; "Quilt"; "Redneck"; "Scimmie alla sbarra"; "Southern Belle e (Steel) Magnolias"; "Waco, Columbine e dintorni".
I testi primari possono essere letti in inglese o in italiano ma le analisi testuali durante le lezioni saranno sul testo inglese e anche all'esame gli studenti dovranno sapersi orientare sul testo originale (e non su quello tradotto). Qualsiasi edizione dei testi originali è accettata purché sia integrale. Possibile quindi anche la versione elettronica.
Unità 3
Dolly Parton, Here I am (Netflix, 2019)
Hillbilly Elegy (Netflix, 2020)
Unità 1 & 2
Testi primari
Erskine Caldwell, Tobacco Road (1932) [La via del tabacco]
Testi non primari
Passi da Dorothy Allison, Bastard Out of Carolina (1992) [La bastarda della Carolina]
Passi da Tara Westover, Educated (2018) [L'educazione]
Testi critici
Americana: Storie e culture degli Stati Uniti dalla A alla Z, Saggiatore, 2012 (Acquistabile in ebook): solo le seguenti voci:
"Cinture"; "Back of the Bus (o dei diritti civili)"; "Dust Bowl"; "FSA"; "Furori"; "Grande Depressione"; "Grand Ole Opry"; "KKK"; "Louisiana Purchase"; "Miscegenation"; "Quakers, Shakers, Mormons"; "Quilt"; "Redneck"; "Scimmie alla sbarra"; "Southern Belle e (Steel) Magnolias"; "Waco, Columbine e dintorni".
I testi primari possono essere letti in inglese o in italiano ma le analisi testuali durante le lezioni saranno sul testo inglese e anche all'esame gli studenti dovranno sapersi orientare sul testo originale (e non su quello tradotto). Qualsiasi edizione dei testi originali è accettata purché sia integrale. Possibile quindi anche la versione elettronica.
Unità 3
Dolly Parton, Here I am (Netflix, 2019)
Hillbilly Elegy (Netflix, 2020)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di svolgere uno scritto intermedio (midterm). La valutazione complessiva verrà elaborata e comunicata alla fine dell'esame orale.
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento nel secondo semestre sarà, in presenza e a distanza, su appuntamento
Team e/o presenza - scrivere una mail una settimana prima per prenotarsi (in presenza o via teams).