Mediazione linguistica e culturale (Applicata all'Ambito Economico, Giuridico e Sociale-Med) classe l-12-immatricolati dall'a.a. 2011/12

area Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale
Laurea triennale
A.A. 2021/2022
L-12 - Mediazione linguistica
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Libero con test di autovalutazione obbligatorio prima dell'immatricolazione
3
Anni
Milano
Italiano
International title
Double Degree
Obiettivo del corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale (applicata all'ambito economico, giuridico e sociale) è creare una figura professionale in grado di svolgere una funzione interlinguistica qualificata da competenze economiche, giuridiche, sociologiche e culturali, nel contesto di enti pubblici e privati, istituzioni scolastiche e formative, imprese e altri ambienti dove si presentino esigenze di mediazione linguistica e culturale.
Attività professionali nei seguenti campi:

- rapporti internazionali, a livello interpersonale e di impresa (relazioni con l'estero, rapporti import/export; collaborazione nelle filiali all'estero di imprese italiane e/o di filiali straniere in territorio nazionale);
- servizi sociali e professioni tecniche delle attività turistiche e ricettive;
- ricerca documentale in ambito nazionale ed internazionale;
- redazione, in lingua straniera oltre che in italiano, di testi quali memoranda, rapporti, verbali, corrispondenza, nonché traduzioni di testi con contenuti di limitata tecnicità in ambito economico, giuridico, sociologico o culturale, anche nell'editoria del turismo o dell'arte, e in genere in ambito editoriale e giornalistico;
- attività di mediazione linguistica e interculturale nelle imprese e all'interno delle istituzioni.

È prevista anche la collaborazione ad organismi ed enti internazionali, la partecipazione alla gestione di strutture e progetti nazionali e/o internazionali (europei ed extraeuropei) in cui siano necessarie competenze linguistico-culturali solide accanto ad adeguate nozioni di diritto, di economia o di sociologia.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Il conseguimento della laurea in Mediazione linguistica e culturale (applicata all'ambito economico, giuridico e sociale) consentirà l'accesso a corsi di laurea magistrali in campo linguistico, comunicativo e interculturale. Il naturale proseguimento presso l'Università degli Studi di Milano è il corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale (classe LM-38).
Per essere ammessi al corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale occorre possedere un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, e un'adeguata preparazione iniziale.

Per gli studenti con titolo di studio italiano la preparazione di base richiesta è costituita dalle conoscenze culturali e dalle competenze linguistiche di norma acquisite nei Licei e negli Istituti di istruzione media superiore a indirizzo umanistico (con particolare riguardo, ma senza esclusività, per gli indirizzi linguistici) e socio-economico.

Per frequentare proficuamente il corso di laurea è necessario aver sviluppato adeguate competenze relative alla lingua e alla cultura italiana ed aver affrontato, durante il percorso di istruzione superiore, lo studio di almeno una lingua straniera (che non deve necessariamente essere scelta come lingua curriculare). Sono altresì necessarie competenze adeguate relative alla letteratura e cultura italiana e, per le lingue e civiltà comunemente insegnate nelle scuole superiori e di cui si intenda proseguire lo studio, competenze culturali di base ad esse relative.

Per gli studenti di lingua madre non italiana in possesso di titolo di studio estero è necessario possedere competenze linguistiche in italiano di livello almeno B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER), corredate da una conoscenza di base della cultura italiana.

Modalità di verifica delle conoscenze
Per tutti gli studenti è previsto un test di verifica delle conoscenze generali, orientativo e non selettivo, che dovrà essere sostenuto prima dell'immatricolazione. Il test è obbligatorio ma non pregiudica l'accesso al corso. Per ulteriori informazioni si veda più sotto la sezione "Istruzioni operative".

Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero degli OFA
L'esito del test, anche se negativo, non pregiudica la possibilità di immatricolarsi.
Lo studente che, a seguito del mancato raggiungimento delle soglie indicate nel bando, dimostri di presentare delle carenze nella preparazione iniziale, dovrà colmarle mediante attività di recupero appositamente previste. Questi OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) dovranno essere assolti entro il primo anno di corso. In caso di mancato superamento delle verifiche di recupero la carriera sarà bloccata alla fine del primo anno (gli esami non potranno più essere sostenuti dopo il 28 febbraio 2023).
Maggiori dettagli saranno resi disponibili nel bando pubblicato alla pagina https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscriversi/iscriversi-una-prima-laurea

Istruzioni operative e date del test
Sono previsti due test distinti per diverse tipologie di studenti:

- Test A (creato dall'Università degli Studi di Milano ed erogato in unica data):
-- per studenti con titolo di studio italiano (anche se di nazionalità e lingua madre non italiana);
-- per studenti con titolo di studio estero e di lingua madre non italiana, comunitari o extracomunitari residenti, che intendono iscriversi ai curricula AIM e ALI (dunque NON al curriculum Stranimedia)
Queste categorie di studenti dovranno sostenere il test A (creato dall'Università degli Studi di Milano ed erogato in unica data), che verte su competenze di cultura generale (con riferimento alle conoscenze comunemente impartite negli studi superiori), di comprensione testuale e relative al lessico e alle strutture morfosintattiche dell'italiano, e su capacità di ragionamento logico.
Data del test: 22 luglio 2021
Per i dettagli relativi alla struttura, ai contenuti e criteri di valutazione del test si rimanda al bando.

-Test B (creato dall'Università degli Studi di Milano ed erogato in unica data):
-- per studenti con titolo di studio estero e di lingua madre non italiana che intendono iscriversi al curriculum Stranimedia per mediatori stranieri con italiano L2.
Il test di verifica verterà su competenze di base relative alla lingua e cultura italiana. Per la lingua, il test sarà di livello B1 del QCER
Data del test: 8 settembre 2021
Per i dettagli relativi alla struttura, ai contenuti e criteri di valutazione del test si rimanda al bando, che conterrà anche una bibliografia di riferimento per le competenze culturali richieste.

NB: gli studenti di lingua madre e/o nazionalità non italiana che hanno conseguito un titolo di studio italiano NON possono accedere al curriculum Stranimedia. Per accedere a questo curriculum è requisito essenziale il titolo di studio estero.

Gli studenti di lingua madre non italiana e con titolo di studio estero che sono in possesso di nazionalità italiana hanno accesso a tutti i curricula, ma dovranno sostenere la prova di accesso relativa al curriculum prescelto. Per iscriversi ai curricula AIM o ALI è necessario aver sostenuto il test A. Per iscriversi al curriculum Stranimedia è necessario aver sostenuto il test B. Non sarà possibile cambiare curriculum successivamente.

Per coloro che intendono scegliere l'inglese come lingua curriculare, oltre al test di verifica delle conoscenze generali, è prevista una soglia minima di competenza fissata a livello B1 del QCER, al di sotto della quale non sarà possibile scegliere l'inglese come lingua curriculare. Lo studente che non supera la soglia minima prevista, indicata nel bando, potrà comunque iscriversi al corso di laurea scegliendo due lingue curriculari diverse dall'inglese.

Il test di lingua inglese si svolgerà contestualmente a quello di verifica delle competenze generali.

Tutte le informazioni relative ai test di verifica delle conoscenze e alle immatricolazioni saranno rese note nel bando per l'ammissione al corso di laurea e sul sito del corso di studio, alla sezione "Iscriversi" (https://mediazione.cdl.unimi.it/it/iscriversi).

Per le procedure di ammissione degli studenti laureati e trasferiti da altro ateneo o da altro corso di questo ateneo si rimanda al bando.
Nell'ambito del programma Erasmus, sono state stipulate convenzioni con 58 atenei in 19 paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Estonia, Francia, Germania, Irlanda, Lettonia, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Polonia, Regno Unito, Romania, Spagna, Svezia, Tunisia, Ungheria, cui si aggiunge la Svizzera, che partecipa all'Erasmus+ come paese partner. Con alcuni di questi paesi sono anche attivi accordi di Erasmus traineeship, finalizzati allo svolgimento di tirocini lavorativi.

Inoltre, il corso ha stipulato convenzioni con alcune istituzioni universitarie di paesi extra-europei, che consentono di frequentare lezioni e sostenere esami presso le università partner, convalidabili nell'ambito del proprio piano di studi. In particolare, sono attive convenzioni con i seguenti paesi e istituzioni, che offrono corsi nell'area linguistica e delle scienze umane:

- ARGENTINA: Universidad Nacional de Villa María (Córdoba); Universidad Nacional de La Plata (La Plata)
- CINA: Liaoning Normal University
- COLOMBIA: Pontificia Universidad Javeriana (Bogotá)
- CUBA: Universidad de Oriente (Santiago de Cuba)
- FEDERAZIONE RUSSA: LUNN - Linguistic University (Ni nij Novgorod), Novosibirsk Pedagogical State University (Novosibirsk), Istituto Pu kin (Mosca), RGGU (RSUH) Russian Universities for the Humanities (Mosca), MGPU Moscow Pedagogical University (Mosca), HSE High School of Economics (Mosca)
- GIAPPONE: Doshisha University (Kyoto), Meiji University (Tokyo), Waseda University (Tokyo), Kyoto University of Foreign Studies, Ibaraki Christian University
- INDIA: Manipal (Karnataka)
- MESSICO: Universidad de Guadalajara (Guadalajara), Universidad del Claustro de Sor Juana (Città del Messico), UNAM - Universidad Autonoma de Mexico

In ambito europeo, oltre agli accordi Erasmus, è attivo un programma di doppio titolo (double degree), che permette agli studenti di ottenere sia il titolo di studio rilasciato dall'Università di appartenenza, sia il titolo di studio rilasciato dall'Università ospitante:

- Programma di doppio titolo con l'AMU Aix-Marseille Université, che prevede il conseguimento, oltre al titolo italiano in Mediazione linguistica e culturale, di quello francese di Langues étrangères appliquées - LEA. Gli studenti UNIMI coinvolti in questo programma passano il terzo anno di corso presso l'AMU Aix-Marseille Université, mentre gli studenti AMU trascorrono il secondo anno di corso presso l'Università degli Studi di Milano. Per informazioni, rivolgersi al Prof. Giovanni Turchetta ([email protected]).
La frequenza è fortemente consigliata.

Elenco insegnamenti

Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lingua inglese i (K01) 9 60 Inglese L-LIN/12
Organizzazione internazionale 9 60 Italiano IUS/13
Sociologia dei processi culturali 6 40 Italiano SPS/08
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lingua araba i 9 60 Italiano L-OR/12
Lingua cinese i 9 60 Italiano L-OR/21
Lingua francese i (K01) 9 60 Francese L-LIN/04
Lingua giapponese i (K01) 9 60 Italiano L-OR/22
Lingua hindi i (K01) 9 60 Italiano L-OR/19
Lingua russa i (K01) 9 60 Italiano L-LIN/21
Lingua spagnola i (K01) 9 60 Spagnolo L-LIN/07
Lingua tedesca i (K01) 9 60 Italiano L-LIN/14
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Letteratura e cultura nell'italia contemporanea 9 60 Italiano L-FIL-LET/11
Facoltativo
Linguistica generale 6 40 Italiano L-LIN/01
Sistemi giuridici comparati 9 60 Italiano IUS/02
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Linguistica italiana (K01) 6 40 Italiano L-FIL-LET/12
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Prima annualità delle Lingue - Lo studente deve conseguire 18 CFU (9 CFU + 9 CFU) scegliendo due insegnamenti di Lingua tra i seguenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Lingua araba i 9 60 Italiano annuale L-OR/12
Lingua cinese i 9 60 Italiano annuale L-OR/21
Lingua francese i (K01) 9 60 Francese annuale L-LIN/04
Lingua giapponese i (K01) 9 60 Italiano annuale L-OR/22
Lingua hindi i (K01) 9 60 Italiano annuale L-OR/19
Lingua inglese i (K01) 9 60 Inglese Su più periodi L-LIN/12
Lingua russa i (K01) 9 60 Italiano annuale L-LIN/21
Lingua spagnola i (K01) 9 60 Spagnolo annuale L-LIN/07
Lingua tedesca i (K01) 9 60 Italiano annuale L-LIN/14
- Lo studente deve conseguire 9 CFU scegliendo un insegnamento di Cultura, relativo a una delle due lingue straniere scelte, tra quelli indicati. Per le Propedeuticità si veda l'apposita sezione
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Cultura araba i 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/12
Cultura cinese i (K01) 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/21
Cultura francese i 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/03
Cultura giapponese i 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/22
Cultura indiana i 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/19
Cultura inglese i (K01) 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/10
Cultura russa i 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/21
Cultura spagnola i 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/05
Cultura tedesca i 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/13
Culture francofone i 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Culture ispanofone i 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/06
- Lo studente deve conseguire 9 CFU scegliendo uno tra i seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Organizzazione internazionale 9 60 Italiano Su più periodi IUS/13
Sistemi giuridici comparati 9 60 Italiano Primo semestre IUS/02
- Lo studente deve conseguire 6 CFU scegliendo uno tra i seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Linguistica generale 6 40 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Sociologia dei processi culturali 6 40 Italiano Su più periodi SPS/08
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lingua inglese ii (K01) 9 60 Inglese L-LIN/12
Lingua spagnola ii 9 60 Spagnolo L-LIN/07
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lingua araba ii 9 60 Italiano L-OR/12
Lingua cinese ii 9 60 Italiano L-OR/21
Lingua francese ii (K01) 9 60 Francese L-LIN/04
Lingua giapponese ii 9 60 Italiano L-OR/22
Lingua hindi ii 9 60 Italiano L-OR/19
Lingua russa ii 9 60 Italiano L-LIN/21
Lingua tedesca ii (K01) 9 60 Italiano L-LIN/14
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Istituzioni di economia 9 60 Italiano SECS-P/01
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Geografia politica ed economica 9 60 Italiano M-GGR/02
Politica economica internazionale 9 60 Italiano SECS-P/02
Sociologia della comunicazione 9 60 Italiano SPS/08
Sociologia delle relazioni interculturali 9 60 Italiano SPS/08
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Seconda annualità delle Lingue - Lo studente deve sostenere la seconda annualità (9 CFU + 9 CFU) delle due Lingue scelte nel I anno tra gli insegnamenti elencati:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Lingua araba ii 9 60 Italiano annuale L-OR/12
Lingua cinese ii 9 60 Italiano annuale L-OR/21
Lingua francese ii (K01) 9 60 Francese annuale L-LIN/04
Lingua giapponese ii 9 60 Italiano annuale L-OR/22
Lingua hindi ii 9 60 Italiano annuale L-OR/19
Lingua inglese ii (K01) 9 60 Inglese Su più periodi L-LIN/12
Lingua russa ii 9 60 Italiano annuale L-LIN/21
Lingua spagnola ii 9 60 Spagnolo Su più periodi L-LIN/07
Lingua tedesca ii (K01) 9 60 Italiano annuale L-LIN/14
- Lo studente deve conseguire 18 CFU (9 CFU + 9 CFU) scegliendo due insegnamenti di Cultura, relativi alle due lingue straniere scelte, ove non già sostenuto. Dovrà cioè sostenere la II annualità della Cultura scelta nel I anno e la I annualità della Cultura relativa all'altra lingua straniera. Per le Propedeuticità si veda l'apposita sezione
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Cultura angloamericana 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/11
Cultura araba i 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/12
Cultura araba ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/12
Cultura cinese i (K01) 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/21
Cultura cinese ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/21
Cultura francese i 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/03
Cultura francese ii 9 60 Francese Secondo semestre L-LIN/03
Cultura giapponese i 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/22
Cultura giapponese ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/22
Cultura indiana i 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/19
Cultura indiana ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/19
Cultura inglese i (K01) 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/10
Cultura inglese ii 9 60 Inglese Su più periodi L-LIN/10
Cultura russa i 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/21
Cultura russa ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Cultura spagnola i 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/05
Cultura spagnola ii 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/05
Cultura tedesca i 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/13
Cultura tedesca ii 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/13
Culture anglofone 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Culture francofone i 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Culture francofone ii 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Culture ispanofone i 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/06
Culture ispanofone ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/06
- Lo studente deve conseguire 9 CFU scegliendo uno tra i seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Istituzioni di economia 9 60 Italiano Primo semestre SECS-P/01
Politica economica internazionale 9 60 Italiano Secondo semestre SECS-P/02
- Lo studente deve conseguire 9 CFU scegliendo uno tra i seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Geografia politica ed economica 9 60 Italiano Secondo semestre M-GGR/02
Sociologia della comunicazione 9 60 Italiano Secondo semestre SPS/08
Sociologia delle relazioni interculturali 9 60 Italiano Secondo semestre SPS/08
- Lo studente deve conseguire 6 CFU a scelta libera
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lingua inglese iii 9 60 Inglese L-LIN/12
Lingua spagnola iii 9 60 Spagnolo L-LIN/07
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lingua araba iii 9 60 Italiano L-OR/12
Lingua cinese iii 9 60 Italiano L-OR/21
Lingua francese iii 9 60 Francese L-LIN/04
Lingua giapponese iii 9 60 Italiano L-OR/22
Lingua hindi iii 9 60 Italiano L-OR/19
Lingua russa iii 9 60 Italiano L-LIN/21
Lingua tedesca iii 9 60 Tedesco L-LIN/14
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Storia e istituzioni dell'america del nord 6 40 Italiano SPS/05
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Diritto costituzionale comparato 6 40 Italiano IUS/21
Diritto internazionale privato della famiglia e delle persone 6 40 Italiano IUS/13
Economia aziendale (K01) 6 40 Italiano SECS-P/07
Storia dei paesi slavi 6 40 Italiano M-STO/03
Storia dell'europa contemporanea 6 40 Italiano M-STO/04
Storia della gran bretagna e del commonwealth 6 40 Italiano M-STO/04
Storia della spagna e dell'america latina 6 40 Italiano M-STO/02
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Storia e istituzioni dei paesi islamici 6 40 Italiano SPS/14
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Storia e istituzioni dell'africa 6 40 Italiano SPS/13
Storia e istituzioni dell'asia 6 40 Italiano SPS/14
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 9 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Terza annualità della Lingua - Lo studente deve sostenere la terza annualità (9 CFU + 9 CFU) delle due Lingue scelte nel I anno tra gli insegnamenti elencati:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Lingua araba iii 9 60 Italiano annuale L-OR/12
Lingua cinese iii 9 60 Italiano annuale L-OR/21
Lingua francese iii 9 60 Francese annuale L-LIN/04
Lingua giapponese iii 9 60 Italiano annuale L-OR/22
Lingua hindi iii 9 60 Italiano annuale L-OR/19
Lingua inglese iii 9 60 Inglese Su più periodi L-LIN/12
Lingua russa iii 9 60 Italiano annuale L-LIN/21
Lingua spagnola iii 9 60 Spagnolo Su più periodi L-LIN/07
Lingua tedesca iii 9 60 Tedesco annuale L-LIN/14
- Lo studente deve conseguire 9 CFU scegliendo un insegnamento di Cultura, relativo a una delle due lingue straniere scelte, ove non già sostenuto. Dovrà cioè sostenere la II annualità della Cultura scelta al II anno. Per le Propedeuticità si veda l'apposita sezione
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Cultura angloamericana 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/11
Cultura araba ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/12
Cultura cinese ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/21
Cultura francese ii 9 60 Francese Secondo semestre L-LIN/03
Cultura giapponese ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/22
Cultura indiana ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/19
Cultura inglese ii 9 60 Inglese Su più periodi L-LIN/10
Cultura russa ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Cultura spagnola ii 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/05
Cultura tedesca ii 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/13
Culture anglofone 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Culture francofone ii 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Culture ispanofone ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/06
- Lo studente deve conseguire 6 CFU scegliendo uno tra i sottoelencati insegnamenti. L'insegnamento di Storia deve, di norma, essere riferito a una delle aree linguistico-culturali scelte
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Economia aziendale (K01) 6 40 Italiano Secondo semestre SECS-P/07
Storia dei paesi slavi 6 40 Italiano Secondo semestre M-STO/03
Storia dell'europa contemporanea 6 40 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Storia della gran bretagna e del commonwealth 6 40 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Storia della spagna e dell'america latina 6 40 Italiano Secondo semestre M-STO/02
Storia e istituzioni dei paesi islamici 6 40 Italiano Secondo trimestre SPS/14
Storia e istituzioni dell'africa 6 40 Italiano Terzo trimestre SPS/13
Storia e istituzioni dell'america del nord 6 40 Italiano Primo semestre SPS/05
Storia e istituzioni dell'asia 6 40 Italiano Terzo trimestre SPS/14
- Lo studente deve conseguire 6 CFU scegliendo uno tra i seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Diritto costituzionale comparato 6 40 Italiano Secondo semestre IUS/21
Diritto internazionale privato della famiglia e delle persone 6 40 Italiano Secondo semestre IUS/13
- Lo studente deve conseguire 6 CFU a scelta libera
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Cultura inglese ii 9 60 Inglese L-LIN/10
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento delle competenze informatiche 3 30 Italiano INF/01
Facoltativo
Cultura cinese i (K01) 9 60 Italiano L-OR/21
Cultura russa i 9 60 Italiano L-LIN/21
Cultura tedesca i 9 60 Italiano L-LIN/13
Cultura tedesca ii 9 60 Italiano L-LIN/13
Culture anglofone 9 60 Inglese L-LIN/10
Culture francofone i 9 60 Italiano L-LIN/03
Culture francofone ii 9 60 Italiano L-LIN/03
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Cultura angloamericana 9 60 Italiano L-LIN/11
Cultura araba i 9 60 Italiano L-OR/12
Cultura araba ii 9 60 Italiano L-OR/12
Cultura cinese ii 9 60 Italiano L-OR/21
Cultura francese i 9 60 Italiano L-LIN/03
Cultura francese ii 9 60 Francese L-LIN/03
Cultura giapponese i 9 60 Italiano L-OR/22
Cultura giapponese ii 9 60 Italiano L-OR/22
Cultura indiana i 9 60 Italiano L-OR/19
Cultura indiana ii 9 60 Italiano L-OR/19
Cultura inglese i (K01) 9 60 Italiano L-LIN/10
Cultura russa ii 9 60 Italiano L-LIN/21
Cultura spagnola i 9 60 Italiano L-LIN/05
Cultura spagnola ii 9 60 Spagnolo L-LIN/05
Culture ispanofone i 9 60 Italiano L-LIN/06
Culture ispanofone ii 9 60 Italiano L-LIN/06
Laboratorio professionalizzante "comunicare cittadinanza: modelli e metodi per la semplificazione del linguaggio" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "disciplina e negoziazione dei diritti di proprietà intellettuale" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "gestione e comunicazione delle risorse turistiche in italia" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "idea lab. laboratorio di ideazione, copywriting e brand storytelling" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "il facilitatore linguistico-culturale nella scuola" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "l'integrazione interculturale in ambito aziendale" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "la mediazione e la parità di genere: contesti, riflessioni, azioni" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "le aziende e il marketing multiculturale e interculturale" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "le discipline della comunicazione, dalle pubbliche relazioni al digital" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "le nuove frontiere del marketing e del crm" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "metodi e pratiche dell'insegnamento dell'italiano a stranieri" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "principi di etnopsichiatria e di clinica transculturale" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "tecniche di impaginazione e rilegatura per l'editoria indipendente" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "traduzione letteraria per la mediazione interculturale in ambito romanzo" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante coping the challenges and cross-cultural issues of international development cooperation 3 20 Inglese
Lingua e cultura coreana contemporanea 9 60 Italiano L-OR/22
Lingua e cultura ebraica 9 60 Italiano L-OR/08
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Stages, tirocini 6 0 Italiano
Propedeuticità comuni a tutti i curricula

Lo studente sceglierà al primo anno due Lingue e le relative Culture, che seguirà per l'intero triennio. Per poter accedere alle prove di un'annualità successiva (per es. Lingua II o Cultura II), lo studente deve avere superato le prove relative all'annualità precedente (Lingua I o Cultura I).

Per quanto riguarda la scelta delle culture si fa presente che:
1. Lo studente di Lingua francese potrà scegliere tra Cultura francese e Culture francofone. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero triennio.
2. Lo studente di Lingua inglese potrà scegliere, come seconda annualità della cultura, Cultura inglese II, Cultura angloamericana oppure Culture anglofone. Cultura inglese I è propedeutica a Cultura angloamericana e Culture anglofone.
3. Lo studente di Lingua spagnola potrà scegliere tra Cultura spagnola e Culture ispanofone. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero triennio.
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lingua inglese i (K01) 9 60 Inglese L-LIN/12
Organizzazione internazionale 9 60 Italiano IUS/13
Sociologia dei processi culturali 6 40 Italiano SPS/08
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lingua araba i 9 60 Italiano L-OR/12
Lingua cinese i 9 60 Italiano L-OR/21
Lingua francese i (K01) 9 60 Francese L-LIN/04
Lingua giapponese i (K01) 9 60 Italiano L-OR/22
Lingua hindi i (K01) 9 60 Italiano L-OR/19
Lingua russa i (K01) 9 60 Italiano L-LIN/21
Lingua spagnola i (K01) 9 60 Spagnolo L-LIN/07
Lingua tedesca i (K01) 9 60 Italiano L-LIN/14
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Letteratura e cultura nell'italia contemporanea 9 60 Italiano L-FIL-LET/11
Facoltativo
Linguistica generale 6 40 Italiano L-LIN/01
Sistemi giuridici comparati 9 60 Italiano IUS/02
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Linguistica italiana (K01) 6 40 Italiano L-FIL-LET/12
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Prima annualità delle Lingue - Lo studente deve conseguire 18 CFU (9 CFU + 9 CFU) scegliendo due insegnamenti di Lingua tra i seguenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Lingua araba i 9 60 Italiano annuale L-OR/12
Lingua cinese i 9 60 Italiano annuale L-OR/21
Lingua francese i (K01) 9 60 Francese annuale L-LIN/04
Lingua giapponese i (K01) 9 60 Italiano annuale L-OR/22
Lingua hindi i (K01) 9 60 Italiano annuale L-OR/19
Lingua inglese i (K01) 9 60 Inglese Su più periodi L-LIN/12
Lingua russa i (K01) 9 60 Italiano annuale L-LIN/21
Lingua spagnola i (K01) 9 60 Spagnolo annuale L-LIN/07
Lingua tedesca i (K01) 9 60 Italiano annuale L-LIN/14
- Lo studente deve conseguire 9 CFU scegliendo un insegnamento di Cultura, relativo a una delle due lingue straniere scelte, tra quelli indicati. Per le Propedeuticità si veda l'apposita sezione
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Cultura araba i 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/12
Cultura cinese i (K01) 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/21
Cultura francese i 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/03
Cultura giapponese i 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/22
Cultura indiana i 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/19
Cultura inglese i (K01) 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/10
Cultura russa i 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/21
Cultura spagnola i 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/05
Cultura tedesca i 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/13
Culture francofone i 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Culture ispanofone i 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/06
- Lo studente deve conseguire 9 CFU scegliendo uno tra i seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Organizzazione internazionale 9 60 Italiano Su più periodi IUS/13
Sistemi giuridici comparati 9 60 Italiano Primo semestre IUS/02
- Lo studente deve conseguire 6 CFU scegliendo uno tra i seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Linguistica generale 6 40 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Sociologia dei processi culturali 6 40 Italiano Su più periodi SPS/08
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lingua inglese ii (K01) 9 60 Inglese L-LIN/12
Lingua spagnola ii 9 60 Spagnolo L-LIN/07
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lingua araba ii 9 60 Italiano L-OR/12
Lingua cinese ii 9 60 Italiano L-OR/21
Lingua francese ii (K01) 9 60 Francese L-LIN/04
Lingua giapponese ii 9 60 Italiano L-OR/22
Lingua hindi ii 9 60 Italiano L-OR/19
Lingua russa ii 9 60 Italiano L-LIN/21
Lingua tedesca ii (K01) 9 60 Italiano L-LIN/14
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Antropologia culturale (K01) 9 60 Italiano M-DEA/01
Storia contemporanea 9 60 Italiano M-STO/04
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Storia economica 9 60 Italiano SECS-P/12
Facoltativo
Geografia urbana e regionale 9 60 Italiano M-GGR/01
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Seconda annualità delle Lingue - Lo studente deve sostenere la seconda annualità (9 CFU + 9 CFU) delle due Lingue scelte nel I anno tra gli insegnamenti elencati:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Lingua araba ii 9 60 Italiano annuale L-OR/12
Lingua cinese ii 9 60 Italiano annuale L-OR/21
Lingua francese ii (K01) 9 60 Francese annuale L-LIN/04
Lingua giapponese ii 9 60 Italiano annuale L-OR/22
Lingua hindi ii 9 60 Italiano annuale L-OR/19
Lingua inglese ii (K01) 9 60 Inglese Su più periodi L-LIN/12
Lingua russa ii 9 60 Italiano annuale L-LIN/21
Lingua spagnola ii 9 60 Spagnolo Su più periodi L-LIN/07
Lingua tedesca ii (K01) 9 60 Italiano annuale L-LIN/14
- Lo studente deve conseguire 18 CFU (9 CFU + 9 CFU) scegliendo due insegnamenti di Cultura, relativi alle due lingue straniere scelte, ove non già sostenuto. Dovrà cioè sostenere la II annualità della Cultura scelta nel I anno e la I annualità della Cultura relativa all'altra lingua straniera. Per le Propedeuticità si veda l'apposita sezione
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Cultura angloamericana 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/11
Cultura araba i 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/12
Cultura araba ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/12
Cultura cinese i (K01) 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/21
Cultura cinese ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/21
Cultura francese i 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/03
Cultura francese ii 9 60 Francese Secondo semestre L-LIN/03
Cultura giapponese i 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/22
Cultura giapponese ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/22
Cultura indiana i 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/19
Cultura indiana ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/19
Cultura inglese i (K01) 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/10
Cultura inglese ii 9 60 Inglese Su più periodi L-LIN/10
Cultura russa i 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/21
Cultura russa ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Cultura spagnola i 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/05
Cultura spagnola ii 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/05
Cultura tedesca i 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/13
Cultura tedesca ii 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/13
Culture anglofone 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Culture francofone i 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Culture francofone ii 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Culture ispanofone i 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/06
Culture ispanofone ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/06
- Lo studente deve conseguire 9 CFU scegliendo uno tra i seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Antropologia culturale (K01) 9 60 Italiano Primo semestre M-DEA/01
Geografia urbana e regionale 9 60 Italiano Secondo semestre M-GGR/01
Storia contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/04
- Lo studente deve conseguire 6 CFU a scelta libera
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lingua inglese iii 9 60 Inglese L-LIN/12
Lingua spagnola iii 9 60 Spagnolo L-LIN/07
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lingua araba iii 9 60 Italiano L-OR/12
Lingua cinese iii 9 60 Italiano L-OR/21
Lingua francese iii 9 60 Francese L-LIN/04
Lingua giapponese iii 9 60 Italiano L-OR/22
Lingua hindi iii 9 60 Italiano L-OR/19
Lingua russa iii 9 60 Italiano L-LIN/21
Lingua tedesca iii 9 60 Tedesco L-LIN/14
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Storia e istituzioni dell'america del nord 6 40 Italiano SPS/05
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Economia aziendale (K01) 6 40 Italiano SECS-P/07
Storia dei paesi slavi 6 40 Italiano M-STO/03
Storia dell'europa contemporanea 6 40 Italiano M-STO/04
Storia della gran bretagna e del commonwealth 6 40 Italiano M-STO/04
Storia della spagna e dell'america latina 6 40 Italiano M-STO/02
Secondo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Storia e istituzioni dei paesi islamici 6 40 Italiano SPS/14
Terzo trimestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Storia e istituzioni dell'africa 6 40 Italiano SPS/13
Storia e istituzioni dell'asia 6 40 Italiano SPS/14
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 9 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Terza annualità della Lingua - Lo studente deve sostenere la terza annualità (9 CFU + 9 CFU) delle due Lingue scelte nel I anno tra gli insegnamenti elencati:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Lingua araba iii 9 60 Italiano annuale L-OR/12
Lingua cinese iii 9 60 Italiano annuale L-OR/21
Lingua francese iii 9 60 Francese annuale L-LIN/04
Lingua giapponese iii 9 60 Italiano annuale L-OR/22
Lingua hindi iii 9 60 Italiano annuale L-OR/19
Lingua inglese iii 9 60 Inglese Su più periodi L-LIN/12
Lingua russa iii 9 60 Italiano annuale L-LIN/21
Lingua spagnola iii 9 60 Spagnolo Su più periodi L-LIN/07
Lingua tedesca iii 9 60 Tedesco annuale L-LIN/14
- Lo studente deve conseguire 9 CFU scegliendo un insegnamento di Cultura, relativo a una delle due lingue straniere scelte, ove non già sostenuto. Dovrà cioè sostenere la II annualità della Cultura scelta al II anno. Per le Propedeuticità si veda l'apposita sezione
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Cultura angloamericana 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/11
Cultura araba ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/12
Cultura cinese ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/21
Cultura francese ii 9 60 Francese Secondo semestre L-LIN/03
Cultura giapponese ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/22
Cultura indiana ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/19
Cultura inglese ii 9 60 Inglese Su più periodi L-LIN/10
Cultura russa ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Cultura spagnola ii 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/05
Cultura tedesca ii 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/13
Culture anglofone 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Culture francofone ii 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Culture ispanofone ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/06
- Lo studente deve conseguire 12 CFU (6 CFU + 6 CFU) scegliendo due insegnamenti tra quelli sottoelencati. L'insegnamento di Storia deve di norma essere riferito a una delle aree linguistico-culturali scelte
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Economia aziendale (K01) 6 40 Italiano Secondo semestre SECS-P/07
Storia dei paesi slavi 6 40 Italiano Secondo semestre M-STO/03
Storia dell'europa contemporanea 6 40 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Storia della gran bretagna e del commonwealth 6 40 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Storia della spagna e dell'america latina 6 40 Italiano Secondo semestre M-STO/02
Storia e istituzioni dei paesi islamici 6 40 Italiano Secondo trimestre SPS/14
Storia e istituzioni dell'africa 6 40 Italiano Terzo trimestre SPS/13
Storia e istituzioni dell'america del nord 6 40 Italiano Primo semestre SPS/05
Storia e istituzioni dell'asia 6 40 Italiano Terzo trimestre SPS/14
- Lo studente deve conseguire 6 CFU a scelta libera
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Cultura inglese ii 9 60 Inglese L-LIN/10
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento delle competenze informatiche 3 30 Italiano INF/01
Facoltativo
Cultura cinese i (K01) 9 60 Italiano L-OR/21
Cultura russa i 9 60 Italiano L-LIN/21
Cultura tedesca i 9 60 Italiano L-LIN/13
Cultura tedesca ii 9 60 Italiano L-LIN/13
Culture anglofone 9 60 Inglese L-LIN/10
Culture francofone i 9 60 Italiano L-LIN/03
Culture francofone ii 9 60 Italiano L-LIN/03
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Cultura angloamericana 9 60 Italiano L-LIN/11
Cultura araba i 9 60 Italiano L-OR/12
Cultura araba ii 9 60 Italiano L-OR/12
Cultura cinese ii 9 60 Italiano L-OR/21
Cultura francese i 9 60 Italiano L-LIN/03
Cultura francese ii 9 60 Francese L-LIN/03
Cultura giapponese i 9 60 Italiano L-OR/22
Cultura giapponese ii 9 60 Italiano L-OR/22
Cultura indiana i 9 60 Italiano L-OR/19
Cultura indiana ii 9 60 Italiano L-OR/19
Cultura inglese i (K01) 9 60 Italiano L-LIN/10
Cultura russa ii 9 60 Italiano L-LIN/21
Cultura spagnola i 9 60 Italiano L-LIN/05
Cultura spagnola ii 9 60 Spagnolo L-LIN/05
Culture ispanofone i 9 60 Italiano L-LIN/06
Culture ispanofone ii 9 60 Italiano L-LIN/06
Laboratorio professionalizzante "comunicare cittadinanza: modelli e metodi per la semplificazione del linguaggio" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "disciplina e negoziazione dei diritti di proprietà intellettuale" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "gestione e comunicazione delle risorse turistiche in italia" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "idea lab. laboratorio di ideazione, copywriting e brand storytelling" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "il facilitatore linguistico-culturale nella scuola" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "l'integrazione interculturale in ambito aziendale" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "la mediazione e la parità di genere: contesti, riflessioni, azioni" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "le aziende e il marketing multiculturale e interculturale" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "le discipline della comunicazione, dalle pubbliche relazioni al digital" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "le nuove frontiere del marketing e del crm" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "metodi e pratiche dell'insegnamento dell'italiano a stranieri" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "principi di etnopsichiatria e di clinica transculturale" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "tecniche di impaginazione e rilegatura per l'editoria indipendente" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "traduzione letteraria per la mediazione interculturale in ambito romanzo" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante coping the challenges and cross-cultural issues of international development cooperation 3 20 Inglese
Lingua e cultura coreana contemporanea 9 60 Italiano L-OR/22
Lingua e cultura ebraica 9 60 Italiano L-OR/08
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Stages, tirocini 6 0 Italiano
Propedeuticità comuni a tutti i curricula

Lo studente sceglierà al primo anno due Lingue e le relative Culture, che seguirà per l'intero triennio. Per poter accedere alle prove di un'annualità successiva (per es. Lingua II o Cultura II), lo studente deve avere superato le prove relative all'annualità precedente (Lingua I o Cultura I).

Per quanto riguarda la scelta delle culture si fa presente che:
1. Lo studente di Lingua francese potrà scegliere tra Cultura francese e Culture francofone. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero triennio.
2. Lo studente di Lingua inglese potrà scegliere, come seconda annualità della cultura, Cultura inglese II, Cultura angloamericana oppure Culture anglofone. Cultura inglese I è propedeutica a Cultura angloamericana e Culture anglofone.
3. Lo studente di Lingua spagnola potrà scegliere tra Cultura spagnola e Culture ispanofone. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero triennio.
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lingua inglese i (K01) 9 60 Inglese L-LIN/12
Sociologia dei processi culturali 6 40 Italiano SPS/08
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Lingua italiana per stranieri i 9 60 Italiano L-FIL-LET/12
Facoltativo
Lingua araba i 9 60 Italiano L-OR/12
Lingua cinese i 9 60 Italiano L-OR/21
Lingua francese i (K01) 9 60 Francese L-LIN/04
Lingua giapponese i (K01) 9 60 Italiano L-OR/22
Lingua hindi i (K01) 9 60 Italiano L-OR/19
Lingua russa i (K01) 9 60 Italiano L-LIN/21
Lingua spagnola i (K01) 9 60 Spagnolo L-LIN/07
Lingua tedesca i (K01) 9 60 Italiano L-LIN/14
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Linguistica generale 6 40 Italiano L-LIN/01
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Cultura italiana per stranieri i 9 60 Italiano L-FIL-LET/11
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Prima annualità delle Lingue - Lo studente deve conseguire 18 CFU (9 CFU + 9 CFU) scegliendo due insegnamenti di Lingua tra i seguenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Lingua araba i 9 60 Italiano annuale L-OR/12
Lingua cinese i 9 60 Italiano annuale L-OR/21
Lingua francese i (K01) 9 60 Francese annuale L-LIN/04
Lingua giapponese i (K01) 9 60 Italiano annuale L-OR/22
Lingua hindi i (K01) 9 60 Italiano annuale L-OR/19
Lingua inglese i (K01) 9 60 Inglese Su più periodi L-LIN/12
Lingua russa i (K01) 9 60 Italiano annuale L-LIN/21
Lingua spagnola i (K01) 9 60 Spagnolo annuale L-LIN/07
Lingua tedesca i (K01) 9 60 Italiano annuale L-LIN/14
- Lo studente deve conseguire 9 CFU scegliendo un insegnamento di Cultura, relativo a una delle due lingue straniere scelte, tra quelli indicati. Per le Propedeuticità si veda l'apposita sezione
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Cultura araba i 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/12
Cultura cinese i (K01) 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/21
Cultura francese i 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/03
Cultura giapponese i 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/22
Cultura indiana i 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/19
Cultura inglese i (K01) 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/10
Cultura russa i 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/21
Cultura spagnola i 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/05
Cultura tedesca i 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/13
Culture francofone i 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Culture ispanofone i 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/06
- Lo studente deve conseguire 6 CFU scegliendo uno tra i seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Linguistica generale 6 40 Italiano Primo semestre L-LIN/01
Sociologia dei processi culturali 6 40 Italiano Su più periodi SPS/08
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Lingua italiana per stranieri ii 9 60 Italiano L-FIL-LET/12
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Sistemi giuridici comparati 9 60 Italiano IUS/02
Facoltativo
Antropologia culturale (K01) 9 60 Italiano M-DEA/01
Istituzioni di economia 9 60 Italiano SECS-P/01
Storia contemporanea 9 60 Italiano M-STO/04
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Cultura italiana per stranieri ii 6 40 Italiano L-FIL-LET/11
Geografia politica ed economica 9 60 Italiano M-GGR/02
Geografia urbana e regionale 9 60 Italiano M-GGR/01
Linguistica italiana (K01) 6 40 Italiano L-FIL-LET/12
Storia economica 9 60 Italiano SECS-P/12
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Seconda annualità delle Lingua - Lo studente deve sostenere la seconda annualità (9 CFU) di una delle due Lingue scelte nel I anno tra quelle sottoelencate:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Lingua araba ii 9 60 Italiano annuale L-OR/12
Lingua cinese ii 9 60 Italiano annuale L-OR/21
Lingua francese ii (K01) 9 60 Francese annuale L-LIN/04
Lingua giapponese ii 9 60 Italiano annuale L-OR/22
Lingua hindi ii 9 60 Italiano annuale L-OR/19
Lingua inglese ii (K01) 9 60 Inglese Su più periodi L-LIN/12
Lingua russa ii 9 60 Italiano annuale L-LIN/21
Lingua spagnola ii 9 60 Spagnolo Su più periodi L-LIN/07
Lingua tedesca ii (K01) 9 60 Italiano annuale L-LIN/14
- Lo studente deve conseguire 6 CFU scegliendo uno dei seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Cultura italiana per stranieri ii 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/11
Linguistica italiana (K01) 6 40 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
- Lo studente deve conseguire 9 CFU scegliendo uno tra i seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Istituzioni di economia 9 60 Italiano Primo semestre SECS-P/01
Storia economica 9 60 Italiano Secondo semestre SECS-P/12
- Lo studente deve conseguire 9 CFU scegliendo uno tra i seguenti insegnamenti:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Antropologia culturale (K01) 9 60 Italiano Primo semestre M-DEA/01
Geografia politica ed economica 9 60 Italiano Secondo semestre M-GGR/02
Geografia urbana e regionale 9 60 Italiano Secondo semestre M-GGR/01
Storia contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/04
- Lo studente deve conseguire 6 CFU a scelta libera
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lingua inglese iii 9 60 Inglese L-LIN/12
Lingua spagnola iii 9 60 Spagnolo L-LIN/07
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Lingua italiana per stranieri iii 9 60 Italiano L-FIL-LET/12
Facoltativo
Lingua araba iii 9 60 Italiano L-OR/12
Lingua cinese iii 9 60 Italiano L-OR/21
Lingua francese iii 9 60 Francese L-LIN/04
Lingua giapponese iii 9 60 Italiano L-OR/22
Lingua hindi iii 9 60 Italiano L-OR/19
Lingua russa iii 9 60 Italiano L-LIN/21
Lingua tedesca iii 9 60 Tedesco L-LIN/14
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Letteratura e cultura nell'italia contemporanea 9 60 Italiano L-FIL-LET/11
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 9 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Terza annualità della Lingua - Lo studente deve sostenere la terza annualità (9 CFU) della Lingua scelta nel I anno come triennale tra quelle sottoelencate:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Lingua araba iii 9 60 Italiano annuale L-OR/12
Lingua cinese iii 9 60 Italiano annuale L-OR/21
Lingua francese iii 9 60 Francese annuale L-LIN/04
Lingua giapponese iii 9 60 Italiano annuale L-OR/22
Lingua hindi iii 9 60 Italiano annuale L-OR/19
Lingua inglese iii 9 60 Inglese Su più periodi L-LIN/12
Lingua russa iii 9 60 Italiano annuale L-LIN/21
Lingua spagnola iii 9 60 Spagnolo Su più periodi L-LIN/07
Lingua tedesca iii 9 60 Tedesco annuale L-LIN/14
- Seconda annualità della Lingua - Lo studente deve sostenere la seconda annualità (9 CFU) della Lingua scelta nel I anno come biennale tra quelle sottoelencate:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Lingua araba ii 9 60 Italiano annuale L-OR/12
Lingua cinese ii 9 60 Italiano annuale L-OR/21
Lingua francese ii (K01) 9 60 Francese annuale L-LIN/04
Lingua giapponese ii 9 60 Italiano annuale L-OR/22
Lingua hindi ii 9 60 Italiano annuale L-OR/19
Lingua inglese ii (K01) 9 60 Inglese Su più periodi L-LIN/12
Lingua russa ii 9 60 Italiano annuale L-LIN/21
Lingua spagnola ii 9 60 Spagnolo Su più periodi L-LIN/07
Lingua tedesca ii (K01) 9 60 Italiano annuale L-LIN/14
- Lo studente deve conseguire 9 CFU scegliendo un insegnamento di Cultura, relativo a una delle due lingue straniere scelte, ove non già sostenuto. Potrà cioè sostenere la II annualità della Cultura scelta al I anno oppure la I annualità della Cultura relativa all'altra lingua straniera. Per le Propedeuticità si veda l'apposita sezione
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Cultura angloamericana 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/11
Cultura araba i 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/12
Cultura araba ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/12
Cultura cinese i (K01) 9 60 Italiano Primo semestre L-OR/21
Cultura cinese ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/21
Cultura francese i 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/03
Cultura francese ii 9 60 Francese Secondo semestre L-LIN/03
Cultura giapponese i 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/22
Cultura giapponese ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/22
Cultura indiana i 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/19
Cultura indiana ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-OR/19
Cultura inglese i (K01) 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/10
Cultura inglese ii 9 60 Inglese Su più periodi L-LIN/10
Cultura russa i 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/21
Cultura russa ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/21
Cultura spagnola i 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/05
Cultura spagnola ii 9 60 Spagnolo Secondo semestre L-LIN/05
Cultura tedesca i 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/13
Cultura tedesca ii 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/13
Culture anglofone 9 60 Inglese Primo semestre L-LIN/10
Culture francofone i 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Culture francofone ii 9 60 Italiano Primo semestre L-LIN/03
Culture ispanofone i 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/06
Culture ispanofone ii 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/06
- Lo studente deve conseguire 9 CFU a scelta libera
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Cultura inglese ii 9 60 Inglese L-LIN/10
Lingua inglese ii (K01) 9 60 Inglese L-LIN/12
Lingua spagnola ii 9 60 Spagnolo L-LIN/07
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lingua araba ii 9 60 Italiano L-OR/12
Lingua cinese ii 9 60 Italiano L-OR/21
Lingua francese ii (K01) 9 60 Francese L-LIN/04
Lingua giapponese ii 9 60 Italiano L-OR/22
Lingua hindi ii 9 60 Italiano L-OR/19
Lingua russa ii 9 60 Italiano L-LIN/21
Lingua tedesca ii (K01) 9 60 Italiano L-LIN/14
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Accertamento delle competenze informatiche 3 30 Italiano INF/01
Facoltativo
Cultura cinese i (K01) 9 60 Italiano L-OR/21
Cultura russa i 9 60 Italiano L-LIN/21
Cultura tedesca i 9 60 Italiano L-LIN/13
Cultura tedesca ii 9 60 Italiano L-LIN/13
Culture anglofone 9 60 Inglese L-LIN/10
Culture francofone i 9 60 Italiano L-LIN/03
Culture francofone ii 9 60 Italiano L-LIN/03
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Cultura angloamericana 9 60 Italiano L-LIN/11
Cultura araba i 9 60 Italiano L-OR/12
Cultura araba ii 9 60 Italiano L-OR/12
Cultura cinese ii 9 60 Italiano L-OR/21
Cultura francese i 9 60 Italiano L-LIN/03
Cultura francese ii 9 60 Francese L-LIN/03
Cultura giapponese i 9 60 Italiano L-OR/22
Cultura giapponese ii 9 60 Italiano L-OR/22
Cultura indiana i 9 60 Italiano L-OR/19
Cultura indiana ii 9 60 Italiano L-OR/19
Cultura inglese i (K01) 9 60 Italiano L-LIN/10
Cultura russa ii 9 60 Italiano L-LIN/21
Cultura spagnola i 9 60 Italiano L-LIN/05
Cultura spagnola ii 9 60 Spagnolo L-LIN/05
Culture ispanofone i 9 60 Italiano L-LIN/06
Culture ispanofone ii 9 60 Italiano L-LIN/06
Laboratorio professionalizzante "comunicare cittadinanza: modelli e metodi per la semplificazione del linguaggio" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "disciplina e negoziazione dei diritti di proprietà intellettuale" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "gestione e comunicazione delle risorse turistiche in italia" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "idea lab. laboratorio di ideazione, copywriting e brand storytelling" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "il facilitatore linguistico-culturale nella scuola" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "l'integrazione interculturale in ambito aziendale" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "la mediazione e la parità di genere: contesti, riflessioni, azioni" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "le aziende e il marketing multiculturale e interculturale" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "le discipline della comunicazione, dalle pubbliche relazioni al digital" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "le nuove frontiere del marketing e del crm" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "metodi e pratiche dell'insegnamento dell'italiano a stranieri" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "principi di etnopsichiatria e di clinica transculturale" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "tecniche di impaginazione e rilegatura per l'editoria indipendente" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante "traduzione letteraria per la mediazione interculturale in ambito romanzo" 3 20 Italiano
Laboratorio professionalizzante coping the challenges and cross-cultural issues of international development cooperation 3 20 Inglese
Lingua e cultura coreana contemporanea 9 60 Italiano L-OR/22
Lingua e cultura ebraica 9 60 Italiano L-OR/08
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Stages, tirocini 6 0 Italiano
Propedeuticità comuni a tutti i curricula

Lo studente sceglierà al primo anno due Lingue e le relative Culture, che seguirà per l'intero triennio. Per poter accedere alle prove di un'annualità successiva (per es. Lingua II o Cultura II), lo studente deve avere superato le prove relative all'annualità precedente (Lingua I o Cultura I).

Per quanto riguarda la scelta delle culture si fa presente che:
1. Lo studente di Lingua francese potrà scegliere tra Cultura francese e Culture francofone. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero triennio.
2. Lo studente di Lingua inglese potrà scegliere, come seconda annualità della cultura, Cultura inglese II, Cultura angloamericana oppure Culture anglofone. Cultura inglese I è propedeutica a Cultura angloamericana e Culture anglofone.
3. Lo studente di Lingua spagnola potrà scegliere tra Cultura spagnola e Culture ispanofone. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero triennio.
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof.ssa Paola Cotta Ramusino
Referenti e contatti
  • Commissione piani di studio, trasferimento, seconde lauree
    Dott.ssa Silvia Cassamagnaghi
  • Commissione piani di studio per studenti a tempo parziale
    Prof.ssa Giovanna Mapelli
  • Commissione stage formativo
    Prof. Giuseppe Sergio, tutor accademico per gli stage curriculari COSP
  • Commissione disabilità e DSA
    Dott. Paolo Caponi (coordinatore)
  • Commissione attività alternative allo stage curriculare
    Prof.ssa Irina Bajini (coordinatore)
  • Commissione Programma Erasmus+ e mobilità internazionale
    Prof.ssa Chiara Molinari (coordinatore)
  • Segreteria Didattica
    Si occupa dell’organizzazione della didattica.
    https://mediazione.cdl.unimi.it/it/il-corso/referenti-e-contatti
  • Segreteria Studenti
    È l'ufficio competente per tutto ciò che riguarda la carriera accademica degli studenti.
    https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti