Cultura araba ii

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-OR/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di sollecitare la conoscenza e la capacità di comprensione, discussione e analisi critica da parte degli studenti di argomenti chiave della cultura araba visti nel loro contesto storico e sociopolitico. Nel corso dei due anni di studio si acquisiranno conoscenze di base sulla storia politica e culturale del mondo arabo dal VI secolo ai nostri giorni, sui fondamenti dell'islam e sul contesto sociopolitico contemporaneo.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti saranno in grado di analizzare e discutere criticamente gli argomenti proposti dal corso, padroneggiando in modo appropriato e autonomo la lettura dei testi in programma.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si divide in tre parti:
1 - Storia contemporanea del Nord Africa e Medio Oriente:
Si ripercorrerà la storia contemporanea sia dei cinque paesi nordafricani (Marocco, Algeria, Tunisia, Libia ed Egitto) analizzandone le fasi storiche comuni dall'imperialismo alle Primavere arabe, che del conflitto tra ebrei e arabi in Palestina dalla seconda metà del XIX secolo sino ai giorni nostri.
2 - Il cinema e le arti nel mondo arabo:
Si approfondirà il mondo dell'arte, della letteratura e del cinema, in particolare del periodo post-Primavere arabe attraverso la partecipazione di ospiti e studiose/i.
3 - Il racconto romanzato della storia contemporanea dei paesi arabi:
Questa parte del corso - organizzata in modalità seminariale - introdurrà alla lettura di alcuni romanzi di autori arabi tradotti in italiano (dall'arabo o da altra lingua) ambientati nella storia contemporanea di Nord Africa e Medio Oriente.
Prerequisiti
Si presuppongono le conoscenze acquisite durante la prima annualità.
Metodi didattici
Le lezioni frontali del corso saranno integrate da momenti seminariali. La pagina Ariel del corso contiene un "blog lezioni", aggiornato settimanalmente, in cui si descrive il contenuto delle singole lezioni e ne si forniscono i riferimenti bibliografici ed eventuali approfondimenti.
Materiale di riferimento
1. Caterina Roggero, Storia del Nord Africa indipendente. Tra imperialismi, nazionalismi e autoritarismi, Giunti-Bompiani, Milano 2019;
2. Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, Roma-Bari 2020
3. UN TESTO a scelta tra i due seguenti:
Chiara Comito e Silvia Moresi (a cura di), Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai paesi arabi, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2020;
Aldo Nicosia, Il cinema arabo, Carocci, Roma 2007
4. UN PAESE a scelta, del quale scegliere DUE dei tre ROMANZI indicati:

Marocco:
1-Tahar ben Jelloun, Il libro del buio, La Nave di Teseo, 2018 oppure Youssef Fadel, Ogni volta che prendo il volo, Francesco Brioschi Editore, Milano 2019
2-Fouad Laroui, Le tribolazioni dell'ultimo Sijilmassi, Del Vecchio Editore, 2019
3-Mohamed Choukri, Il pane nudo, (qualsiasi edizione) oppure Fouad Laroui, La vecchia signora del riad, Del Vecchio Editore, 2020

Algeria:
1-Alice Zeniter, L'arte di perdere, Einaudi, Torino 2018
2-Aziz Chouaki, La stella di Algeri, Edizioni e/o, 2003 oppure Mouloud Feraoun, Terra e sangue, Mesogea, 2007
3-Yasmina Khadra, Quel che il giorno deve alla notte, Mondadori, Milano 2009

Tunisia:
1-Ali Becheur, I domani di ieri, Francesco Brioschi Editore, Milano 2019
2-Shukri al-Mabkhout, L'Italiano, Edizioni e/o, Roma 2017
3-Kamel Riahi, Bisturi (ovvero vita e passione di Khadija), Jouvence, 2018

Libia:
1-Hisman Matar, Il ritorno, Einaudi, Torino 2016
2-Ibrahim Al-Khoni, La patria delle visioni celesti e altri racconti dal deserto, e/o edizioni, 2007
3-Laura Passavanti (a cura di), Narratori della Libia contemporanea. Racconti scelti, Nuova Ipsa, 2011

Egitto:
1-'Ala al-Aswani, Sono corso verso il Nilo, Feltrinelli, Milano 2018
2-Naguib Mahfouz, Il vicolo del mortaio, Feltrinelli, Milano (qualsiasi edizione)
3-Ashraf al-Ashmawy, Toya, Francesco Brioschi Editore, Milano 2021

Palestina:
1-Susan Abulhawa, Ogni mattina a Jenin, Feltrinelli, Milano (qualsiasi edizione)
2-Mahmud Darwish, Trilogia palestinese, Feltrinelli, Milano (qualsiasi edizione) [solo i primi due racconti]
3- Sayed Kashua, Arabi danzanti, Guanda, Parma 2003
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale in cui gli studenti dovranno dimostrare di conoscere a fondo i temi e i testi previsti dal programma, e di saperli contestualizzare, commentare e discutere alla luce degli strumenti di analisi forniti durante il corso. Verrà tenuta in considerazione la partecipazione attiva dello studente alle lezioni e alle attività organizzate nell'ambito del corso. Parte dell'esame potrà consistere in un questionario secondo le modalità che saranno dettagliate a lezione.
L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento su appuntamento via email