Cultura inglese i (K01)

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Si offrirà agli studenti l'opportunità di completare e articolare la competenza linguistica nella lingua inglese con un quadro culturale ricco e articolato delle culture, letterature e arti che definiscono le identità britannica, angloamericana e di lingua inglese. Si metteranno in grado gli studenti di conoscere e comprendere testi di vari ambiti culturali (letterari, saggistici, filmici e teatrali), prevalentemente in lingua inglese, selezionati in relazione alle tematiche del syllabus. Verranno forniti gli strumenti teorici basilari degli Studi Culturali britannici e si svilupperanno le più fondamentali competenze di sinossi e organizzazione di un testo. Un lavoro specifico sulla presentazione orale è sempre incluso nel corso, con relativa addestramento alla preparazione di una slide presentation efficace.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere ed analizzare testi di vario tipo in lingua inglese, collegandosi al contesto storico e culturale di appartenenza. Dovrà saperne valutare gli adattamenti in tempi, spazi e generi diversi, e possibilmente dovrà fornire ipotesi sul senso di questi adattamenti. Dovrà saper presentare il suo lavoro in sede d'esame, organizzando i contenuti in modo corretto e sulla base delle indicazioni date dal docente e nelle eventuali attività seminariali proposte.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-D

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Nella fase di didattica emergenziale, qualora dovesse rendersi necessario ricorrere alla didattica online, il programma progettato per la didattica in presenza viene modificato come segue:

Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in sincrono, cercando di potenziare l'interazione (chat e Forum), utilizzando prevalentemente Teams; solo in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni in asincrono (videolezioni). Nel caso vengano previste attività in presenza (seguendo le indicazioni dell'ateneo), agli studenti che non parteciperanno verrà proposta un'attività alternativa online che permetterà di sviluppare le medesime capacità critiche e di analisi del testo.
Il calendario delle lezioni rimane invariato e tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL del corso.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo sul sito ARIEL del corso.


Materiali di riferimento:
Restano quelli indicati nel programma. A chi decide di non frequentare il corso, si raccomanda la bibliografia di supporto.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e verrà svolto, nel caso di didattica online, in Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. I requisiti e le modalità di valutazione rimangono i medesimi rispetto al programma "in presenza".

Programma
TITOLO: Corpi anomali, rappresentazione e integrazione in UK, US
e nelle culture di lingua inglese. Il corso verte sulla rappresentazione dei corpi non normativi, utilizzando a tal fine gli strumenti offerti dai Cultural Studies nella loro dimensione multidisciplinare. Tematiche centrali sono: corpo diverso e resistenza, integrazione del corpo anomalo, corpo anomalo e arte. Il corso include un'ampia gamma di testi: romanzi e testi teatrali; memoirs incentrati su esperienze di esclusione e marginalità; opere di immaginazione, in sé stesse utili a rappresentare l'esperienza di marginalizzazione; film, documentari e più in generale prodotti artistici.
Una serie di eventi con autori, attori e drammaturghi impegnati in questo ambito sociale saranno previsti durante lo svolgimento del corso, e saranno comunicati con largo anticipo. È anche prevista una collaborazione con il Teatro dell'Elfo. Gli studenti, frequentanti e non, sono inviati a partecipare a queste iniziative dal momento che saranno considerate parti integranti dell'esame.
Prerequisiti
Lo studente dovrà possedere una generale conoscenza del contesto storico di riferimento relativo alla materia trattata. Dovrà essere in grado di comprendere testi semplici in inglese, sia scritti che video, e dovrà possedere strumenti espressivi, in inglese e/o in italiano, che lo pongano in condizione di rendere comprensibili i concetti che vuole esprimere.
Metodi didattici
Il corso si svilupperà attraverso lezioni frontali e attività di interazione, con la partecipazione occasionale di studiosi ospiti e, ove possibile, con incontri di tipo seminariale, orientati a sviluppare soprattutto le abilità orali.
Materiale di riferimento
PARTE I - IL CORPO INNATURALE
- M. Shelley, Frankenstein (1818 - qualunque edizione, preferibilmente in inglese)
-J. Winterson, Frankissstein (2019 - qualunque edizione, preferibilmente in inglese)

Testi critici:
- AAVV, Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA e paesi anglofoni. Roma, Carocci, 2016 (soltanto la parte prima)
- N. Vallorani, Anticorpi, Milano, Il Libraccio, 2012

PARTE II - IL CORPO RESISTENTE
- Tony Kushner, Angels in America: A Gay Fantasia on National Themes: Revised and Complete Edition. [Contiene: Millennium Approaches e Perestroika.] New York, Theatre Communications Group, 2014
-Derek Jarman; Howard Sooley, Derek Jarman's Garden, London, Thames and Hudson, 1995
- Philadelphia (film, 1993), di Jonathan Demme (disponibile per il noleggio su youtube)

PARTE III - IL CORPO FEMMINILE
- Angela Carter, The Bloody Chamber and Other Stories (Vintage Classics Most Red Series), London, Penguin,1995
- David Greig, Miniskirts of Kabul, in in AAVV, Afghanistan. The Great Game (London, Oberon Books, 2009)
- Naomi Wallace, Such Cold Thing, in AAVV, Afghanistan. The Great Game (London, Oberon Books, 2009)
Per ciascun modulo, saranno inseriti estratti di testi giornalistici e politici a supporto dei temi trattati. I testi saranno caricati in forma di dispensa sul sito Ariel del corso.

TESTI CRITICI OPZIONALI
Anna Pasolini, Bodies that Bleed. Matamorphosis in Angela Carter's Fairy Tales (Milano, Ledizioni, 2016).
Luigi Bruti Liberati, STORIA DELL'IMPERO BRITANNICO. 1785-1999 (Milano, Bompiani Paperbacks, 2022)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di svolgere alcune prove in itinere e attività di approfondimento che saranno oggetto di valutazione e su cui verranno fornite indicazioni più specifiche a lezione. La valutazione complessiva verrà elaborata e comunicata alla fine dell'esame orale.
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore

E-M

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Nella fase di didattica emergenziale, qualora dovesse rendersi necessario ricorrere alla didattica online, il programma progettato per la didattica in presenza viene modificato come segue:

Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in sincrono, cercando di potenziare l'interazione (chat e Forum), utilizzando prevalentemente Teams; solo in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni in asincrono (videolezioni). Nel caso vengano previste attività in presenza (seguendo le indicazioni dell'ateneo), agli studenti che non parteciperanno verrà proposta un'attività alternativa online che permetterà di sviluppare le medesime capacità critiche e di analisi del testo.
Il calendario delle lezioni rimane invariato e tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL del corso.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo sul sito ARIEL del corso.
Materiali di riferimento:
Restano quelli indicati nel programma. A chi decide di non frequentare il corso, si raccomanda la bibliografia di supporto.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e verrà svolto, nel caso di didattica online, in Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. I requisiti e le modalità di valutazione rimangono i medesimi rispetto al programma "in presenza".

Programma
AntiCorpi.
Corpi anomali, rappresentazione e integrazioni in UK, US
e nelle culture di lingua inglese.
Il corso verte sulla rappresentazione dei corpi non normativi, utilizzando a tal fine gli strumenti offerti dai Cultural Studies nella loro dimensione multidisciplinare. Tematiche centrali sono: corpo diverso e resistenza, integrazione del corpo anomalo, corpo anomalo e arte. Il corso include un'ampia gamma di testi: romanzi e testi teatrali; memoirs incentrati su esperienze di esclusione e marginalità; opere di immaginazione, in sé stesse utili a rappresentare l'esperienza di marginalizzazione; film, documentari e più in generale prodotti artistici.
Una serie di eventi con autori, attori e drammaturghi impegnati in questo ambito sociale saranno previsti durante lo svolgimento del corso, e saranno comunicati con largo anticipo. È anche prevista una collaborazione con il Teatro dell'Elfo. Gli studenti, frequentanti e non, sono inviati a partecipare a queste iniziative dal momento che saranno considerate parti integranti dell'esame.
PARTE 1: The unnatural body
PARTE 2: The resisting body
PARTE 3: The female body
Prerequisiti
Lo studente dovrà possedere una generale conoscenza del contesto storico di riferimento relativo alla materia trattata. Dovrà essere in grado di comprendere testi semplici in inglese, sia scritti che video, e dovrà possedere strumenti espressivi, in inglese e/o in italiano, che lo pongano in condizione di rendere comprensibili i concetti che vuole esprimere. Per gli studenti frequentanti, sono previsti uno o due midterm con valutazione interna (PASS OR FAIL) e la valutazione complessiva verrà elaborata alla fine dell'esame orale.
Metodi didattici
Il corso si svilupperà attraverso lezioni frontali e attività di interazione, con la partecipazione occasionale di studiosi ospiti e, ove possibile, con incontri di tipo seminariale, orientati a sviluppare soprattutto le abilità orali.
Materiale di riferimento
Mary Shelley, Frankenstein (qualunque edizione, preferibilmente in inglese)
Robert Louis Stevenson, Dr Jekyll and Mr Hyde (qualunque edizione, preferibilmente in inglese)

Tony Kushner, Angels in America: A Gay Fantasia on National Themes: Revised and Complete Edition. [Contiene: Millennium Approaches e Perestroika.] New York, Theatre Communications Group, 2014
Derek Jarman; Howard Sooley, Derek Jarman's Garden, London, Thames and Hudson, 1995
film: Philadelphia (1993), di Jonathan Demme (disponibile per il noleggio su youtube)

Angela Carter, The Bloody Chamber and Other Stories (Vintage Classics Most Red Series), London, Penguin,1995
David Greig, Miniskirts of Kabul, in in AAVV, Afghanistan. The Great Game (London, Oberon Books, 2009)
Naomi Wallace, Such Cold Thing, in AAVV, Afghanistan. The Great Game (London, Oberon Books, 2009)
Per ciascun modulo, saranno inseriti estratti di testi giornalistici e politici a supporto dei temi trattati. I testi saranno caricati in forma di dispensa sul sito Ariel del corso.



MATERIALI CRITICI:
AAVV, Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA e paesi anglofoni. Roma, Carocci, 2016 (soltanto la parte prima)
N. Vallorani, Anticorpi, Milano, Il Libraccio, 2012
Anna Pasolini, Bodies that Bleed. Matamorphosis in Angela Carter's Fairy Tales, (Milano, Ledizioni, 2016)
Luigi Bruti Liberati, Storia dell'Impero britannico. 1785-1999 (Milano, Bompiani Paperbacks, 2022)
Vita e opere degli autori menzionati sopra (nozioni di base).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per gli studenti frequentanti, è previsto un o midterm con valutazione interna (PASS OR FAIL) e la valutazione complessiva verrà elaborata alla fine dell'esame orale.
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Caponi Paolo

N-Z

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Nella fase di didattica emergenziale, qualora dovesse rendersi necessario ricorrere alla didattica online, il programma progettato per la didattica in presenza viene modificato come segue:

Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in sincrono, cercando di potenziare l'interazione (chat e Forum), utilizzando prevalentemente Teams; solo in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni in asincrono (videolezioni). Nel caso vengano previste attività in presenza (seguendo le indicazioni dell'ateneo), agli studenti che non parteciperanno verrà proposta un'attività alternativa online che permetterà di sviluppare le medesime capacità critiche e di analisi del testo.
Il calendario delle lezioni rimane invariato e tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL del corso.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo sul sito ARIEL del corso.
Materiali di riferimento:
Restano quelli indicati nel programma. A chi decide di non frequentare il corso, si raccomanda la bibliografia di supporto.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e verrà svolto, nel caso di didattica online, in Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. I requisiti e le modalità di valutazione rimangono i medesimi rispetto al programma "in presenza".

Programma
AntiCorpi.
Corpi anomali, rappresentazione e integrazioni in UK, US
e nelle culture di lingua inglese.
Il corso verte sulla rappresentazione dei corpi non normativi, utilizzando a tal fine gli strumenti offerti dai Cultural Studies nella loro dimensione multidisciplinare. Tematiche centrali sono: corpo diverso e resistenza, integrazione del corpo anomalo, corpo anomalo e arte. Il corso include un'ampia gamma di testi: romanzi e testi teatrali; memoirs incentrati su esperienze di esclusione e marginalità; opere di immaginazione, in sé stesse utili a rappresentare l'esperienza di marginalizzazione; film, documentari e più in generale prodotti artistici.
Una serie di eventi con autori, attori e drammaturghi impegnati in questo ambito sociale saranno previsti durante lo svolgimento del corso, e saranno comunicati con largo anticipo. È anche prevista una collaborazione con il Teatro dell'Elfo. Gli studenti, frequentanti e non, sono inviati a partecipare a queste iniziative dal momento che saranno considerate parti integranti dell'esame.
PARTE 1: The unnatural body
PARTE 2: The resisting body
PARTE 3: The female body
Prerequisiti
Lo studente dovrà possedere una generale conoscenza del contesto storico di riferimento relativo alla materia trattata. Dovrà essere in grado di comprendere testi semplici in inglese, sia scritti che video, e dovrà possedere strumenti espressivi, in inglese e/o in italiano, che lo pongano in condizione di rendere comprensibili i concetti che vuole esprimere. Per gli studenti frequentanti, sono previsti uno o due midterm con valutazione interna (PASS OR FAIL) e la valutazione complessiva verrà elaborata alla fine dell'esame orale.
Metodi didattici
Il corso si svilupperà attraverso lezioni frontali e attività di interazione, con la partecipazione occasionale di studiosi ospiti e, ove possibile, con incontri di tipo seminariale, orientati a sviluppare soprattutto le abilità orali.
Materiale di riferimento
Mary Shelley, Frankenstein (qualunque edizione, preferibilmente in inglese)
Robert Louis Stevenson, Dr Jekyll and Mr Hyde (qualunque edizione, preferibilmente in inglese)

Tony Kushner, Angels in America: A Gay Fantasia on National Themes: Revised and Complete Edition. [Contiene: Millennium Approaches e Perestroika.] New York, Theatre Communications Group, 2014
Derek Jarman; Howard Sooley, Derek Jarman's Garden, London, Thames and Hudson, 1995
film: Philadelphia (1993), di Jonathan Demme (disponibile per il noleggio su youtube)

Angela Carter, The Bloody Chamber and Other Stories (Vintage Classics Most Red Series), London, Penguin,1995
David Greig, Miniskirts of Kabul, in in AAVV, Afghanistan. The Great Game (London, Oberon Books, 2009)
Naomi Wallace, Such Cold Thing, in AAVV, Afghanistan. The Great Game (London, Oberon Books, 2009)
Per ciascun modulo, saranno inseriti estratti di testi giornalistici e politici a supporto dei temi trattati. I testi saranno caricati in forma di dispensa sul sito Ariel del corso.



MATERIALI CRITICI:
AAVV, Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA e paesi anglofoni. Roma, Carocci, 2016 (soltanto la parte prima)
N. Vallorani, Anticorpi, Milano, Il Libraccio, 2012
Anna Pasolini, Bodies that Bleed. Matamorphosis in Angela Carter's Fairy Tales, (Milano, Ledizioni, 2016)
Luigi Bruti Liberati, Storia dell'Impero britannico. 1785-1999 (Milano, Bompiani Paperbacks, 2022)
Vita e opere degli autori menzionati sopra (nozioni di base).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per gli studenti frequentanti, è previsto un o midterm con valutazione interna (PASS OR FAIL) e la valutazione complessiva verrà elaborata alla fine dell'esame orale.
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Caponi Paolo
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, 16.30 - 17.30. Eccezionalmente, il ricevimento di mercoledì 28 è anticipato a martedì 27, dalle 15.30 alle 17.
Sesto San Giovanni - Piazza Montanelli 1 - sede di Mediazione Linguistica (quarto piano).
Ricevimento:
Il ricevimento regolare è sospeso nei periodi d'esame e di tesi. Vengono comunque fissati ricevimenti periodici. Il prossimo avrà luogo il 22 Maggio alle 14.30 nella sede di Sesto. Per aggiornamenti, consultate il team (cod: ue1b7t7)
Studio 4016 - IV piano (Sesto S.Giovanni)