Cultura italiana per stranieri ii
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti stranieri, che hanno già superato l'esame di Cultura italiana per stranieri I, una più completa consapevolezza delle dinamiche culturali dell'Italia novecentesca e contemporanea.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente che avrà seguito l'insegnamento dovrà dimostrare di possedere un'approfondita conoscenza delle peculiarità culturali italiane, padroneggiando in modo appropriato e autonomo la lettura dei testi in programma.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Al momento sono previste lezioni con didattica mista, tenute in presenza con trasmissione sincrona in streaming su Microsoft Teams. Si invitano comunque gli studenti a monitorare con attenzione gli eventuali aggiornamenti legati all'evoluzione della pandemia di Covid 19.
Programma
Descrizione sintetica del corso
Realtà storica e rappresentazione della Questione meridionale
Nel Modulo 1 il corso proverà a delineare le problematiche e le dinamiche più importanti della Questione meridionale, facendo riferimento al dibattito storico, ad alcuni testi classici e a recenti ricerche storiografiche. Nel Modulo 2 il corso si concentrerà sul modo in cui la Questione meridionale si è riproposta drammaticamente nel secondo Dopoguerra e sul modo in cui è stata rappresentata in alcune opere fondamentali, che hanno rilanciato la problematica meridionalista post-unitaria, mettendo a fuoco la persistente miseria e la persistente separatezza culturale delle regioni del Sud. Più specificamente, rileggeremo i due classici libri di Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli (1945), e di Annamaria Ortese, Il mare non bagna Napoli (1953), che rappresentano rispettivamente la realtà rurale e quella urbana del sud peninsulare, costruendo una miscela peculiare di narratività e dimensione saggistica.
Realtà storica e rappresentazione della Questione meridionale
Nel Modulo 1 il corso proverà a delineare le problematiche e le dinamiche più importanti della Questione meridionale, facendo riferimento al dibattito storico, ad alcuni testi classici e a recenti ricerche storiografiche. Nel Modulo 2 il corso si concentrerà sul modo in cui la Questione meridionale si è riproposta drammaticamente nel secondo Dopoguerra e sul modo in cui è stata rappresentata in alcune opere fondamentali, che hanno rilanciato la problematica meridionalista post-unitaria, mettendo a fuoco la persistente miseria e la persistente separatezza culturale delle regioni del Sud. Più specificamente, rileggeremo i due classici libri di Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli (1945), e di Annamaria Ortese, Il mare non bagna Napoli (1953), che rappresentano rispettivamente la realtà rurale e quella urbana del sud peninsulare, costruendo una miscela peculiare di narratività e dimensione saggistica.
Prerequisiti
Gli studenti dovranno di possedere un'ottima conoscenza della lingua italiana (previsto livello B2/C1) e una buona consapevolezza delle caratteristiche principali della storia e della cultura italiane.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Accostamento di indagine storica, sociologica e letteraria.
Materiale di riferimento
Corso:
Realtà storica e rappresentazione della Questione meridionale (6 CFU)
Programma Modulo 1:
Breve storia della Questione meridionale
Bibliografia e altri materiali didattici Modulo 1 per frequentanti
Gli studenti frequentanti dovranno preparare:
G. Pescosolido, La questione meridionale in breve. Centocinquant'anni di storia, Roma, Donzelli.
Bibliografia e altri materiali didattici Modulo 1 per non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare due libri a scelta fra:
A. De Francesco, La palla al piede. Una storia del pregiudizio antimeridionale, Milano, Feltrinelli;
S. Lupo, La questione. Come liberare la questione del mezzogiorno dagli stereotipi, Roma, Donzelli;
G. Pescosolido, La questione meridionale in breve. Centocinquant'anni di storia, Roma, Donzelli.
Programma Modulo 2:
La Questione meridionale nella narrativa del secondo Novecento
Bibliografia e altri materiali didattici Modulo 2 per frequentanti
Testi:
A. M. Ortese, Il mare non bagna Napoli, Milano, Adelphi;
C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Torino, Einaudi.
Bibliografia critica:
L. Clerici, «Il mare non bagna Napoli» di Anna Maria Ortese, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, vol. 16, Il secondo Novecento. Le opere 1938-1961, Einaudi / La Biblioteca di Repubblica - L'Espresso, 2007, pp. 381-400;
V. Spinazzola, L'«esperienza intera» di Carlo Levi, in Id., La modernità letteraria, il Saggiatore / Fondazione Mondadori, pp. 265-292.
Bibliografia e altri materiali didattici Modulo 2 per non frequentanti:
Testi:
A. M. Ortese, Il mare non bagna Napoli, Milano, Adelphi;
C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Torino, Einaudi.
Bibliografia critica:
L. Clerici, «Il mare non bagna Napoli» di Anna Maria Ortese, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, vol. 16, Il secondo Novecento. Le opere 1938-1961, Einaudi / La Biblioteca di Repubblica - L'Espresso, 2007, pp. 381-400;
S. Contarini, Tra cecità e visione. Come leggere "Il mare non bagna Napoli" di Anna Maria Ortese, in "Chroniques italiennes" (edition web), n. 5 (gennaio 2004), Spécial concours 2003-2004 http://chroniquesitaliennes.univ-paris3.fr/PDF/Web5/Contarini.pdf;
G. Falaschi, «Cristo si è fermato a Eboli» di Carlo Levi, in Letteratura italiana. Le Opere, diretta da A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, tomo II La ricerca letteraria, Torino, Einaudi, pagg. 469-490;
V. Spinazzola, L'«esperienza intera» di Carlo Levi, in Id., La modernità letteraria, il Saggiatore / Fondazione Mondadori, pp. 265-292.
Per i testi critici di difficile reperibilità del Modulo 2, verranno fornite scansioni in pdf.
Realtà storica e rappresentazione della Questione meridionale (6 CFU)
Programma Modulo 1:
Breve storia della Questione meridionale
Bibliografia e altri materiali didattici Modulo 1 per frequentanti
Gli studenti frequentanti dovranno preparare:
G. Pescosolido, La questione meridionale in breve. Centocinquant'anni di storia, Roma, Donzelli.
Bibliografia e altri materiali didattici Modulo 1 per non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare due libri a scelta fra:
A. De Francesco, La palla al piede. Una storia del pregiudizio antimeridionale, Milano, Feltrinelli;
S. Lupo, La questione. Come liberare la questione del mezzogiorno dagli stereotipi, Roma, Donzelli;
G. Pescosolido, La questione meridionale in breve. Centocinquant'anni di storia, Roma, Donzelli.
Programma Modulo 2:
La Questione meridionale nella narrativa del secondo Novecento
Bibliografia e altri materiali didattici Modulo 2 per frequentanti
Testi:
A. M. Ortese, Il mare non bagna Napoli, Milano, Adelphi;
C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Torino, Einaudi.
Bibliografia critica:
L. Clerici, «Il mare non bagna Napoli» di Anna Maria Ortese, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, vol. 16, Il secondo Novecento. Le opere 1938-1961, Einaudi / La Biblioteca di Repubblica - L'Espresso, 2007, pp. 381-400;
V. Spinazzola, L'«esperienza intera» di Carlo Levi, in Id., La modernità letteraria, il Saggiatore / Fondazione Mondadori, pp. 265-292.
Bibliografia e altri materiali didattici Modulo 2 per non frequentanti:
Testi:
A. M. Ortese, Il mare non bagna Napoli, Milano, Adelphi;
C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Torino, Einaudi.
Bibliografia critica:
L. Clerici, «Il mare non bagna Napoli» di Anna Maria Ortese, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, vol. 16, Il secondo Novecento. Le opere 1938-1961, Einaudi / La Biblioteca di Repubblica - L'Espresso, 2007, pp. 381-400;
S. Contarini, Tra cecità e visione. Come leggere "Il mare non bagna Napoli" di Anna Maria Ortese, in "Chroniques italiennes" (edition web), n. 5 (gennaio 2004), Spécial concours 2003-2004 http://chroniquesitaliennes.univ-paris3.fr/PDF/Web5/Contarini.pdf;
G. Falaschi, «Cristo si è fermato a Eboli» di Carlo Levi, in Letteratura italiana. Le Opere, diretta da A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, tomo II La ricerca letteraria, Torino, Einaudi, pagg. 469-490;
V. Spinazzola, L'«esperienza intera» di Carlo Levi, in Id., La modernità letteraria, il Saggiatore / Fondazione Mondadori, pp. 265-292.
Per i testi critici di difficile reperibilità del Modulo 2, verranno fornite scansioni in pdf.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma, volto ad accertare la conoscenza dei principali temi trattati e in particolare l'acquisizione delle nozioni fondamentali relative all'identità culturale e letteraria dell'Italia Unita. La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata per una migliore preparazione dell'esame. Il programma comunque è già comprensivo delle integrazioni per gli studenti che non potessero frequentare.
Non sono previste prove intermedie, né esami con programmi parziali: gli studenti dovranno presentare all'esame tutte le unità didattiche, senza eccezioni. Gli studenti devono iscriversi attraverso gli appositi link sul sito dell'Ateneo: solo in tal caso gli esami potranno essere regolarmente registrati.
Non sono previste prove intermedie, né esami con programmi parziali: gli studenti dovranno presentare all'esame tutte le unità didattiche, senza eccezioni. Gli studenti devono iscriversi attraverso gli appositi link sul sito dell'Ateneo: solo in tal caso gli esami potranno essere regolarmente registrati.
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Turchetta Giovanni
Docente/i
Ricevimento:
MARTEDI', ore 9.30 - 11.30, su Teams. I ricevimenti in presenza si svolgono su appuntamento. Il ricevimento di martedì 27 maggio è posticipato a mercoledì 28, con lo stesso orario, per impegni fuori sede
Stanza 4006, Sede di Sesto San Giovanni, quarto piano