Cultura spagnola i
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire la storia della cultura spagnola contemporanea e attuale, mostrandone le radici storico-culturali e mettendo in risalto i fenomeni di lunga durata dei secoli precedenti: verranno esaminati i principali mutamenti politici, sociali, economici e culturali della Spagna attraverso l'analisi circostanziata di alcuni momenti storici e delle produzioni culturali ad essi correlate. Si evidenzieranno i rapporti tra cultura, strategie discorsive, fenomeni sociali, comunicazione di massa, produzione e consumo dei prodotti culturali (con speciale riferimento alle discipline letterarie, alle arti visuali e alla musica), con approccio umanistico e taglio interdisciplinare. Per raggiungere questo obiettivo e facilitare la comprensione degli argomenti presentati durante il corso verranno forniti anche adeguati strumenti linguistici e semiotici.
Risultati apprendimento attesi
Il corso si propone di affinare la capacità di comprendere i mutamenti culturali più significativi che hanno caratterizzato la Spagna contemporanea e attuale, tenendo conto anche del suo rapporto con il passato, la cui lettura e interpretazione consente di comprendere il presente e contribuisce a entrare criticamente e progettualmente nel futuro. Gli studenti e le studentesse acquisiranno gli strumenti necessari per affrontare l'argomento studiato da una prospettiva interdisciplinare. Inoltre saranno in grado di comunicare con padronanza linguistica e contenutistica le conoscenze acquisite durante il corso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
La didattica si svolgerà a distanza e le lezioni si terranno in modalità sincrona attraverso la piattaforma Teams dedicata (codice reperibile su ARIEL). Di tutte le lezioni saranno pubblicate le registrazioni attraverso il canale dedicato e rimarranno disponibili per un periodo limitato di 15 giorni.
Tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL del corso.
Tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL del corso.
Programma
Titolo del corso: Dal "Me duele España" alle "emozioni nazionali" nello spazio politico della crisi attuale.
Unità 1:
La storia del Novecento spagnolo: una panoramica.
Si percorrerà una panoramica storica sulla Spagna del Novecento fino al XXI secolo, con approfondimenti specifici sulla fine dell'impero coloniale, sulla seconda repubblica, sulla guerra civile e la successiva dittatura franchista, sulla transizione democratica fino a raggiungere lo scenario attuale.
Unità 2:
La produzione culturale della Spagna tra il XX e il XXI secolo.
Si analizzeranno alcune produzioni culturali di rilievo appartenenti a varie discipline (soprattutto cinema e arte, ma senza trascurare televisione, musica, giornalismo e teatro) contestualizzandole non solo entro un necessario profilo storico, ma anche introducendo all'ambito degli studi culturali e fornendo approfondimenti sulle basi teoriche della mediazione che ne profilino vecchi e nuovi ambiti per futuri mediatori, sottolineando l'apertura verso culture altre e le potenzialità di ibridazione disciplinare che la mediazione può offrire.
Unità 3:
I prodotti letterari nell'evoluzione degli studi culturali: dal "Me duele España" alle "emozioni nazionali" nello spazio politico della crisi attuale.
Come si costruisce negli individui un'identità culturale e un posizionamento politico e quali relazioni si instaurano con lo spazio pubblico? Che cosa significa avvicinarsi ai fenomeni storici e sociali "dalla" cultura? In quest'ultima sezione del corso verrà proposta la lettura di tre romanzi che corrispondono ad altrettanti momenti chiave dell'epoca democratica spagnola; tramite queste letture e con un percorso a scelta dello studente si potrà delineare una traiettoria interpretativa dei fenomeni storico-sociali che caratterizzano la Spagna contemporanea e attuale, dall'ambito letterario della 'novela negra', passando per la memoria collettiva e fino alla 'Affect Theory' degli studi culturali.
Unità 1:
La storia del Novecento spagnolo: una panoramica.
Si percorrerà una panoramica storica sulla Spagna del Novecento fino al XXI secolo, con approfondimenti specifici sulla fine dell'impero coloniale, sulla seconda repubblica, sulla guerra civile e la successiva dittatura franchista, sulla transizione democratica fino a raggiungere lo scenario attuale.
Unità 2:
La produzione culturale della Spagna tra il XX e il XXI secolo.
Si analizzeranno alcune produzioni culturali di rilievo appartenenti a varie discipline (soprattutto cinema e arte, ma senza trascurare televisione, musica, giornalismo e teatro) contestualizzandole non solo entro un necessario profilo storico, ma anche introducendo all'ambito degli studi culturali e fornendo approfondimenti sulle basi teoriche della mediazione che ne profilino vecchi e nuovi ambiti per futuri mediatori, sottolineando l'apertura verso culture altre e le potenzialità di ibridazione disciplinare che la mediazione può offrire.
Unità 3:
I prodotti letterari nell'evoluzione degli studi culturali: dal "Me duele España" alle "emozioni nazionali" nello spazio politico della crisi attuale.
Come si costruisce negli individui un'identità culturale e un posizionamento politico e quali relazioni si instaurano con lo spazio pubblico? Che cosa significa avvicinarsi ai fenomeni storici e sociali "dalla" cultura? In quest'ultima sezione del corso verrà proposta la lettura di tre romanzi che corrispondono ad altrettanti momenti chiave dell'epoca democratica spagnola; tramite queste letture e con un percorso a scelta dello studente si potrà delineare una traiettoria interpretativa dei fenomeni storico-sociali che caratterizzano la Spagna contemporanea e attuale, dall'ambito letterario della 'novela negra', passando per la memoria collettiva e fino alla 'Affect Theory' degli studi culturali.
Prerequisiti
La conoscenza della lingua spagnola non è da considerarsi un prerequisito, tuttavia alcune fonti saranno da consultarsi necessariamente in lingua originale. Agli studenti e alle studentesse principianti verrà comunque fornito il supporto necessario per una corretta interpretazione del materiale.
Metodi didattici
Didattica a distanza mista erogata attraverso lezioni sincrone; materiale PowerPoint; materiali bibliografici di approfondimento caricati sulla piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento per frequentanti e non frequentanti:
Modulo 1:
- Appunti delle lezioni e materiali forniti dalla docente e messi a disposizione su Ariel;
- Gabriele Morelli, "La cultura spagnola del Novecento. Storia, letteratura, arti, cinema", Roma, Carocci Editore, 2021.
Modulo 2:
- Appunti delle lezioni e materiali forniti dalla docente e messi a disposizione su Ariel;
- Un film a scelta per ognuno dei seguenti registi:
a) Pedro Almodóvar: "La ley del deseo"; "Todo sobre mi madre"; "Hable con ella"
b) Alejandro Amenábar: "Tesis"; "Mar adentro"
c) Emilio Martínez-Lázaro: "Ocho apellidos vascos"; "Ocho apellidos catalanes"
Modulo 3:
- Appunti delle lezioni e materiali forniti dalla docente e messi a disposizione su Ariel;
- Manuel Vázquez Montalbán, "Los mares del sur", Barcelona, Círculo de Lectores, 1979 (ediz. italiana: "I mari del sud", Milano, Feltrinelli, 1994 o qualunque edizione a scelta dello studente);
- Uno a scelta tra i seguenti due romanzi:
a) Almudena Grandes, "Inés y la alegría", Barcelona, Tusquets, 2010 (ediz. italiana, "Inés e l'allegria", Parma, Guanda, 2011 o qualunque edizione a scelta dello studente);
b) Fernando Aramburu, "Patria", Barcelona, Tusquets, 2016 (ediz. italiana, "Patria", Milano, Guanda, 2017 o qualunque edizione a scelta dello studente).
Bibliografia di supporto consigliata:
- Laura Mariottini, Stefano Tedeschi, Alejandro Sánchez Castellanos, "La mediación lingüística y cultural", Milano, Hoepli, 2020.
- Carmelo Adagio, Alfonso Botti, "Storia della Spagna democratica. Da Franco a Zapatero", Milano, Mondadori, 2006.
- Barbara Minesso, "Il cinema di Pedro Almodóvar: dal postmoderno al contemporaneo", Venezia, Marsilio, 2010.
- Mario de la Torre Espinosa, "Almodóvar y la cultura. Del tardofranquismo a la movida", Gijón, Ediciones Trea, 2020.
Modulo 1:
- Appunti delle lezioni e materiali forniti dalla docente e messi a disposizione su Ariel;
- Gabriele Morelli, "La cultura spagnola del Novecento. Storia, letteratura, arti, cinema", Roma, Carocci Editore, 2021.
Modulo 2:
- Appunti delle lezioni e materiali forniti dalla docente e messi a disposizione su Ariel;
- Un film a scelta per ognuno dei seguenti registi:
a) Pedro Almodóvar: "La ley del deseo"; "Todo sobre mi madre"; "Hable con ella"
b) Alejandro Amenábar: "Tesis"; "Mar adentro"
c) Emilio Martínez-Lázaro: "Ocho apellidos vascos"; "Ocho apellidos catalanes"
Modulo 3:
- Appunti delle lezioni e materiali forniti dalla docente e messi a disposizione su Ariel;
- Manuel Vázquez Montalbán, "Los mares del sur", Barcelona, Círculo de Lectores, 1979 (ediz. italiana: "I mari del sud", Milano, Feltrinelli, 1994 o qualunque edizione a scelta dello studente);
- Uno a scelta tra i seguenti due romanzi:
a) Almudena Grandes, "Inés y la alegría", Barcelona, Tusquets, 2010 (ediz. italiana, "Inés e l'allegria", Parma, Guanda, 2011 o qualunque edizione a scelta dello studente);
b) Fernando Aramburu, "Patria", Barcelona, Tusquets, 2016 (ediz. italiana, "Patria", Milano, Guanda, 2017 o qualunque edizione a scelta dello studente).
Bibliografia di supporto consigliata:
- Laura Mariottini, Stefano Tedeschi, Alejandro Sánchez Castellanos, "La mediación lingüística y cultural", Milano, Hoepli, 2020.
- Carmelo Adagio, Alfonso Botti, "Storia della Spagna democratica. Da Franco a Zapatero", Milano, Mondadori, 2006.
- Barbara Minesso, "Il cinema di Pedro Almodóvar: dal postmoderno al contemporaneo", Venezia, Marsilio, 2010.
- Mario de la Torre Espinosa, "Almodóvar y la cultura. Del tardofranquismo a la movida", Gijón, Ediciones Trea, 2020.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consisterà in una prova scritta volta ad accertare le capacità di descrivere i fenomeni sociali e culturali affrontati durante il corso e di illustrare come tali questioni vengono riflesse nelle opere e nei materiali critici proposti. Si dovrà inoltre mostrare di sapere analizzare i materiali criticamente e con un buon grado di autonomia, impiegando una terminologia adeguata. La prova si terrà in italiano o in spagnolo, a scelta dello studente, e il voto sarà calcolato in trentesimi. L'esame si svolgerà in presenza o a distanza a seconda delle direttive vigenti al momento di ciascuna sessione. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Docente/i
Ricevimento:
Contattare via mail per prendere appuntamento
Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni (Sede di Sesto) - Stanza 5014