Cultura tedesca i

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende presentare gli aspetti fondamentali della vita culturale dei paesi di lingua tedesca tra XVII e XVIII secolo. Si tratta dei secoli nei quali cominciano a prendere forma i grandi processi storici e sociali che segnano l'avvio della modernità. Obiettivo delle lezioni è presentare il rapporto tra gli eventi fondamentali della storia materiale e le loro rappresentazioni in vari ambiti del discorso culturale.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti dovranno acquisire un'autonoma capacità di gestione delle principali categorie di periodizzazione e dei più importanti strumenti di concettualizzazione e di comprensione nel quadro della storia culturale dei paesi di lingua tedesca tra Seicento e Seicento, mettendo alla prova tali strumenti nella lettura critica di singoli fenomeni e di singole espressioni storico-culturali nel periodo di riferimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Tutti gli avvisi relativi alle modalità di svolgimento del corso verranno resi noti attraverso la piattaforma Ariel.
La piattaforma verrà utilizzata anche per mettere a disposizione degli studenti materiali integrativi rispetto a quelli specificati nella bibliografia del programma del corso.

Programma
Sono previste due unità, che verranno sviluppate consecutivamente:

1) Forme e rappresentazioni della modernità nei paesi di lingua tedesca
Verranno presentati gli eventi fondamentali della storia sociale ed economica in Germania, Austria e Svizzera tra Seicento e Settecento, dalla Guerra dei Trent'Anni alla Rivoluzione Francese. Ci si occuperà in particolare del modo in cui tali eventi vengono elaborati, discussi criticamente e rappresentati in vari ambiti della produzione filosofica, estetica, storiografica del periodo di riferimento.

2) Classicismo e Romanticismo
L'unità didattica sarà incentrata sugli sviluppi della cultura tedesca nella cosiddetta Sattelzeit fra la fine del Settecento e l'inizio del XIX. secolo. Partendo da un'introduzione di carattere storico-sociale al periodo in oggetto, ci si soffermerà sui fenomeni, diversi ma complementari, di Classicismo e Romanticismo, analizzandone princìpi e attori fondamentali, evidenziando le loro intersezioni reciproche e inquadrandoli nel panorama europeo del tempo.
Prerequisiti
Auspicabile una rudimentale conoscenza delle grandi categorie e dei processi fondamentali della storia europea moderna.
Metodi didattici
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Unità 1

Nicolao Merker, La Germania. Storia di una cultura da Lutero a Weimar, Editori Riuniti, Roma 2016 (capitoli I-II-III-IV)
Christian Fürchtegott Gellert, Vita della contessa svedese von G., trad. di Maria Pia Micchia, Sellerio, Palermo 2002
Johann Wolfgang Goethe, I dolori del giovane Werther, trad. di Enrico Ganni, Einaudi, Torino 2021

Unità 2
Nicolao Merker, La Germania. Storia di una cultura da Lutero a Weimar, Editori Riuniti, Roma 2016 (capitoli V-VI-VII)
Il romantico nel Classicismo / il classico nel Romanticismo, a cura di Alessandro Costazza, Led online 2017. [i saggi: «Come tutto è diverso presso noi moderni!». L'invenzione del Classicismo come progetto romantico (Albert Meier); «Studio» invece di «imitazione». L'antichità classica come costruzione per i Classicisti e i Romantici tedeschi (Alessandro Costazza)].


Ai non frequentanti si richiede inoltre la conoscenza di Michele Cometa, L'età di Goethe, Carocci, Roma 2006. Tale indicazione vale in modo trasversale per entrambe le unità.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
È prevista una prova orale per studenti frequentanti e non frequentanti. In un colloquio gli studenti saranno chiamati a manifestare l'assimilazione dei contenuti del corso, l'intendimento del repertorio concettuale di base e la capacità di argomentare in modo autonomo su alcuni temi proposti dal docente. Le due unità che compongono il corso saranno entrambe oggetto di accertamento. Il voto finale sarà espresso in trentesimi. Gli studenti che si dichiarino non frequentanti avranno cura di integrare la propria preparazione secondo quanto indicato nella bibliografia allegata al programma.
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Goggio Alessandra Maria, Pirro Maurizio
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti prosegue su piattaforma. Si invitano gli interessati a contattare il docente per posta elettronica. Fisseremo un appuntamento al più presto.
Studio 5009