Cultura tedesca ii
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso intende presentare alcuni aspetti generali della vita culturale dei paesi di lingua tedesca tra XIX e XX secolo. Si tratta di un periodo cruciale per la fondazione di uno Stato moderno e per il posizionamento della Germania negli equilibri geopolitici mondiali. Obiettivo delle lezioni è presentare il rapporto tra gli eventi fondamentali della storia materiale e le loro rappresentazioni in vari ambiti del discorso culturale.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti dovranno acquisire un'autonoma e avanzata capacità di gestione di alcune fondamentali categorie di periodizzazione nel quadro della storia culturale dei paesi di lingua tedesca tra Ottocento e Novecento. Tali categorie dovranno essere sostanziate da una comprensione differenziata di alcune importanti dinamiche di carattere storico-sociale e storico-culturale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Tutti gli avvisi relativi alle modalità di svolgimento del corso verranno resi noti attraverso la piattaforma Ariel.
La piattaforma verrà utilizzata anche per mettere a disposizione degli studenti materiali integrativi rispetto a quelli specificati nella bibliografia del programma del corso.
La piattaforma verrà utilizzata anche per mettere a disposizione degli studenti materiali integrativi rispetto a quelli specificati nella bibliografia del programma del corso.
Programma
Sono previste due unità, che verranno sviluppate consecutivamente:
1) Storia culturale moderna e contemporanea nei paesi di lingua tedesca
Verranno presentati alcuni momenti essenziali nella storia sociale, politica ed economica dei paesi di lingua tedesca tra le guerre napoleoniche e l'età contemporanea. Si approfondiranno in particolare le forme in cui tali eventi vengono elaborati, discussi criticamente e rappresentati in vari ambiti della produzione filosofica, estetica, storiografica del periodo di riferimento. Verrà costruito un repertorio concettuale destinato a chiarire gli snodi principali nei processi di modernizzazione che interessano la cultura tedesca tra Otto e Novecento. L'accento cadrà in particolare sulla pratica del Grand Tour, sulla costruzione dell'immagine dell'altro, sulla relazione tra Antico e Moderno, sulla crisi dei tradizionali sistemi di rappresentazione nella prima metà del Novecento.
2) Dal Secondo dopoguerra in poi
Il modulo intende affrontare a grandi linee le maggiori questioni socio-culturali emerse nei due stati tedeschi e in generale nel mondo di lingua tedesca fino al 1990. Verrà posta particolare attenzione ai problemi connessi all'immigrazione e alla riunificazione. Si cercherà di porre l'accento sullo sviluppo parallelo, nella Bundesrepublik e nella DDR, di due modelli di sviluppo antitetici e sul modo in cui tali modelli sono stati rappresentati nella vita culturale. Si approfondiranno, tra gli altri, i concetti di Kahlschlag, Stunde Null, Gruppe 47, Konkrete Poesie. Al centro di questo modulo si colloca la figura e l'opera di Heinrich Böll, del quale saranno esaminati per sommi capi alcuni romanzi.
1) Storia culturale moderna e contemporanea nei paesi di lingua tedesca
Verranno presentati alcuni momenti essenziali nella storia sociale, politica ed economica dei paesi di lingua tedesca tra le guerre napoleoniche e l'età contemporanea. Si approfondiranno in particolare le forme in cui tali eventi vengono elaborati, discussi criticamente e rappresentati in vari ambiti della produzione filosofica, estetica, storiografica del periodo di riferimento. Verrà costruito un repertorio concettuale destinato a chiarire gli snodi principali nei processi di modernizzazione che interessano la cultura tedesca tra Otto e Novecento. L'accento cadrà in particolare sulla pratica del Grand Tour, sulla costruzione dell'immagine dell'altro, sulla relazione tra Antico e Moderno, sulla crisi dei tradizionali sistemi di rappresentazione nella prima metà del Novecento.
2) Dal Secondo dopoguerra in poi
Il modulo intende affrontare a grandi linee le maggiori questioni socio-culturali emerse nei due stati tedeschi e in generale nel mondo di lingua tedesca fino al 1990. Verrà posta particolare attenzione ai problemi connessi all'immigrazione e alla riunificazione. Si cercherà di porre l'accento sullo sviluppo parallelo, nella Bundesrepublik e nella DDR, di due modelli di sviluppo antitetici e sul modo in cui tali modelli sono stati rappresentati nella vita culturale. Si approfondiranno, tra gli altri, i concetti di Kahlschlag, Stunde Null, Gruppe 47, Konkrete Poesie. Al centro di questo modulo si colloca la figura e l'opera di Heinrich Böll, del quale saranno esaminati per sommi capi alcuni romanzi.
Prerequisiti
Si auspica una conoscenza articolata e progredita dei processi fondamentali della storia europea dal Settecento in poi.
Metodi didattici
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Unità 1
Gustavo Corni, Storia della Germania. Da Bismarck a Merkel, Il Saggiatore, Milano 2017 (all'inizio del corso verranno specificate le parti del volume necessarie alla preparazione dell'esame)
Heinrich Heine, Impressioni di viaggio. Italia, trad. di Bruno Maffi, Rizzoli, Milano 2013
Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia (una qualunque edizione in commercio)
Hugo von Hofmannsthal, Lettera di Lord Chandos (una qualunque edizione in commercio)
Unità 2
Come manuale di riferimento non obbligatorio Horst-Albert Glaser, Deutsche Literatur zwischen 1945 und 1995. Eine Sozialgeschichte, Haupt, Bern 1997. Un testo di riferimento in italiano verrà specificato all'inizio del modulo.
Due testi a scelta fra:
Heinrich Böll, Opinioni di un clown, trad. di Amina Pandolfi, Mondadori, Milano 2016
Heinrich Böll, L'onore perduto di Katharina Blum, trad. di Italo Alighiero Chiusano, Einaudi, Torino 2015
Heinrich Böll, Biliardo alle nove e mezzo, trad. di Marianello Marianelli, Mondadori, Milano 2017
Günter Grass, Il tamburo di latta, trad. di Lia Secci, Feltrinelli, Milano 2004
Ai non frequentanti si richiede inoltre la conoscenza di alcuni testi contenuti in una dispensa che verrà messa a disposizione nelle prime settimane del corso sulla piattaforma. Tale indicazione vale in modo trasversale per entrambe le unità.
Gustavo Corni, Storia della Germania. Da Bismarck a Merkel, Il Saggiatore, Milano 2017 (all'inizio del corso verranno specificate le parti del volume necessarie alla preparazione dell'esame)
Heinrich Heine, Impressioni di viaggio. Italia, trad. di Bruno Maffi, Rizzoli, Milano 2013
Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia (una qualunque edizione in commercio)
Hugo von Hofmannsthal, Lettera di Lord Chandos (una qualunque edizione in commercio)
Unità 2
Come manuale di riferimento non obbligatorio Horst-Albert Glaser, Deutsche Literatur zwischen 1945 und 1995. Eine Sozialgeschichte, Haupt, Bern 1997. Un testo di riferimento in italiano verrà specificato all'inizio del modulo.
Due testi a scelta fra:
Heinrich Böll, Opinioni di un clown, trad. di Amina Pandolfi, Mondadori, Milano 2016
Heinrich Böll, L'onore perduto di Katharina Blum, trad. di Italo Alighiero Chiusano, Einaudi, Torino 2015
Heinrich Böll, Biliardo alle nove e mezzo, trad. di Marianello Marianelli, Mondadori, Milano 2017
Günter Grass, Il tamburo di latta, trad. di Lia Secci, Feltrinelli, Milano 2004
Ai non frequentanti si richiede inoltre la conoscenza di alcuni testi contenuti in una dispensa che verrà messa a disposizione nelle prime settimane del corso sulla piattaforma. Tale indicazione vale in modo trasversale per entrambe le unità.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
È prevista una prova orale per studenti frequentanti e non frequentanti. In un colloquio gli studenti saranno chiamati a manifestare l'assimilazione dei contenuti del corso, l'intendimento del repertorio concettuale di base e la capacità di argomentare in modo autonomo su alcuni temi proposti dal docente. Le due unità che compongono il corso saranno entrambe oggetto di accertamento. Il voto finale sarà espresso in trentesimi. Gli studenti che si dichiarino non frequentanti avranno cura di integrare la propria preparazione secondo quanto indicato nella bibliografia allegata al programma.
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti prosegue su piattaforma. Si invitano gli interessati a contattare il docente per posta elettronica. Fisseremo un appuntamento al più presto.
Studio 5009