Culture francofone i
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Attraverso un approccio transdisciplinare, il corso si propone di fornire allo studente l'introduzione alla conoscenza delle pratiche culturali e interculturali che si sono sviluppate nelle principali aree francofone. A tal fine, verranno adoperati diversi supporti (testi letterari, testi critici, immagini, video) che, messi a confronto, permetteranno agli studenti di comprendere criticamente le dinamiche culturali e transculturali in atto in quelle aree e nel confronto con lo spazio metropolitano.
Risultati apprendimento attesi
La capacità, attraverso strumenti critici specifici, di comprendere, analizzare e mettere a confronto i diversi fenomeni culturali, le dinamiche socio-antropologiche di relazione, i rapporti interculturali e transculturali. Nello specifico, si intende permettere allo studente di avere una visione più ampia possibile delle molteplici diversità che compongono la società contemporanea e di sviluppare delle possibili risposte alle problematiche che si presenteranno nel corso di questa indagine culturale e nella loro pratica di mediatori.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Definito alla fine del XIX secolo come uno "spazio bianco di delizioso mistero" (Cuore di tenebra, Joseph Conrad), il Congo-Kinshasa (ex Zaire, ora Repubblica Democratica del Congo) è oggi, 60 anni dopo la sua indipendenza dal Belgio, uno degli stati più ricchi dell'Africa centrale in termini di potenziale e uno dei più poveri e politicamente instabili nella classifica della Banca Mondiale. La sua vera ricchezza sta, infatti, in un patrimonio culturale millenario, che ha saputo adattarsi alle sfide della globalizzazione. Nel corso, si tratterà di approfondire la storia culturale del Congo, attraversando la sua traiettoria nei campi più diversi (storico, antropologico, letterario, cinematografico, teatrale, belle arti, fumetti, stampa, azioni interculturali, aiuto allo sviluppo). Saranno prese in considerazione anche le produzioni artistiche e culturali della diaspora congolese.
Prerequisiti
Non si danno prerequisiti per seguire il corso. Benché la conoscenza della lingua francese non sia richiesta al primo anno, sarebbe molto utile avere alcuni rudimenti perché parte del materiale non sarà in lingua italiana (la docente tradurrà in classe i testi).
Metodi didattici
Si applicherà un approccio transdisciplinare, attraverso l'uso di diversi supporti (testi letterari, testi critici, immagini, video) che, messi a confronto, permetteranno agli studenti di comprendere criticamente le dinamiche culturali e transculturali in atto nelle aree studiate.
Materiale di riferimento
Bibliografia
Parte 1:
1. David Van Reybrouck, Congo, Feltrinelli, coll. "Varia", 2010 (trad. It.)
2. Matériaux chargés au fur et à mesure sur la Plateforme Ariel (espace « Culture Francophone MED »)
Parte 2: (3 CFU) prof. Silvia Riva
Le Congo culturel dans tous ses états : anthropologie, littérature, cinéma, théâtre, beaux-arts, danse, musique, Bande Dessinée (BD), presse, actions interculturelles (au Congo et dans la « diaspora »), aide au développement
1. Matériaux chargés au fur et à mesure sur la Plateforme Ariel (espace « Culture Francophone MED »)
2 Julien Jeusette, Silvia Riva, Contemporary Congolese Literature as World Literature, https://brill.com/view/journals/jwl/6/2/jwl.6.issue-2.xml
Parte 3: (3 CFU) prof. Silvia Riva
Un cas exemplaire : lecture et commentaire du roman [i]Congo Inc[/i] (2014) de Koli Jean Bofane, entre espace local et mondialisation.
1. Koli Jean Bofane, Cong Inc, Le testament de Bismark, Paris, Actes Sud, 2014 (ou tr. it. pour les débutants)
2. Matériaux chargés au fur et à mesure sur la Plateforme Ariel (espace « Culture Francophone MED »)
Parte 1:
1. David Van Reybrouck, Congo, Feltrinelli, coll. "Varia", 2010 (trad. It.)
2. Matériaux chargés au fur et à mesure sur la Plateforme Ariel (espace « Culture Francophone MED »)
Parte 2: (3 CFU) prof. Silvia Riva
Le Congo culturel dans tous ses états : anthropologie, littérature, cinéma, théâtre, beaux-arts, danse, musique, Bande Dessinée (BD), presse, actions interculturelles (au Congo et dans la « diaspora »), aide au développement
1. Matériaux chargés au fur et à mesure sur la Plateforme Ariel (espace « Culture Francophone MED »)
2 Julien Jeusette, Silvia Riva, Contemporary Congolese Literature as World Literature, https://brill.com/view/journals/jwl/6/2/jwl.6.issue-2.xml
Parte 3: (3 CFU) prof. Silvia Riva
Un cas exemplaire : lecture et commentaire du roman [i]Congo Inc[/i] (2014) de Koli Jean Bofane, entre espace local et mondialisation.
1. Koli Jean Bofane, Cong Inc, Le testament de Bismark, Paris, Actes Sud, 2014 (ou tr. it. pour les débutants)
2. Matériaux chargés au fur et à mesure sur la Plateforme Ariel (espace « Culture Francophone MED »)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà orale e in lingua italiana. Verterà sulla verifica, attraverso un dialogo, delle competenze acquisite durante il corso di rielaborazione dei concetti, delle nozioni e della loro attualizzazione rispetto al caso italiano.
Docente/i
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: 4 giugno h. 16.30
Da remoto in videoconferenza Teams: codice skq48f8 Non occorre contattare la docente