Didattica della filosofia

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una adeguata conoscenza delle principali questioni relative alla didattica della filosofia nelle scuole superiori, analizzandole dal punto di vista storico, teorico e pratico, in vista dell'accesso all'insegnamento delle discipline storico-filosofiche e psico-pedagogiche nella scuola secondaria.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione:
Al termine del corso, lo studente
- ha piena coscienza del dibattito contemporaneo intorno ai problemi della didattica filosofica;
- conosce e sa apprezzare criticamente l'evoluzione dei modelli di insegnamento della filosofia in Italia, anche alla luce delle normative recenti e del confronto con altri modelli europei;
- comprende l'utilità di un approccio integrato ai testi filosofici in un progetto didattico che associ competenze e conoscenze;
- conosce in maniera avanzata gli strumenti e le opzioni pedagogiche utilizzabili nell'insegnamento della filosofia nella scuola secondaria;
- ha una chiara coscienza dello statuto, del ruolo e della funzione dell'insegnamento della filosofia nelle scuole secondarie;
- conosce in maniera avanzata le risorse bibliografiche e gli strumenti metodologici della ricerca storico-filosofica ai fini della didattica della filosofia.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Al termine del corso, lo studente
- sa applicare criticamente le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente i testi del dibattito contemporaneo sull'insegnamento della filosofia nella costruzione di un ipotetico percorso didattico;
- sa sfruttare con sicurezza i diversi strumenti utili alla messa in opera di forme di didattica innovativa;
- sa applicare le conoscenze acquisite sullo sviluppo storico delle pratiche di insegnamento per elaborare una proposta didattica personale;
- sa mettere a profitto gli elementi teorici del dibattito contemporaneo in ambito pedagogico per apprezzare e confrontare diversi modelli di insegnamento della filosofia e della sua storia;
- sa mobilizzare gli strumenti concettuali e normativi specifici per l'insegnamento della disciplina;
- sa discutere i risultati acquisiti e esporre ad altri, anche non specialisti, le conoscenze apprese.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le lezioni non vengono registrate.

Programma
Partendo dall'analisi di alcune soluzioni attuali inerenti alla didattica della filosofia e più in generale al problema di come si possa o si debba educare i ragazzi in età scolare, il corso mostra come queste soluzioni siano a loro volta il riflesso di modelli culturali e filosofici che hanno carattere dominante nella società in cui viviamo.
Alla luce di questa considerazione, la prima parte del corso prende in esame la storia rinascimentale (secoli XV-XVII) delle teorie educative, che verranno analizzate sullo sfondo dei paradigmi filosofici e culturali che esse riflettono. Nell'analizzare quattro opere fondative della pedagogia rinascimentale (Vergerio, Bruni, Erasmo, Comenio), si cercherà discutere alcune modalità che consentono di 'insegnare la filosofia,' partendo proprio dall'analisi dei testi.
Nella seconda parte del corso, gli studenti potranno mettere in pratica gli strumenti didattici discussi, esercitandosi a esporre alla classe un'opera nell'ambito della storia della filosofia, come se si rivolgessero a un pubblico di studenti della scuola secondaria superiore.
Prerequisiti
Non sono richieste precedenti conoscenze
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Presentazioni da parte degli studenti
Materiale di riferimento
MATERIALE PER STUDENTI FREQUENTANTI (6 e 9 cfu):
- P.P. Vergerio, "Dei nobili costumi e degli studi liberali della gioventù," in E. Garin, Educazione umanistica in Italia (Bari-Roma: Laterza, [1949 o edizioni successive]), pp. 61-119 [tot. 58 pp.]. [Chi avesse problemi di reperibilità può servirsi della traduzione ottocentesca di Vergerio, disponibile liberamente su Google Books: Pier Paolo Vergerio, Dei nobili costumi (Siena: 1878)**].
- L. Bruni, "Sugli studi e sulle lettere," in Opere, a cura di P. Viti (Torino: Utet, 1996) [tot. 16 pp.]**
- Erasmo da Rotterdam, Per una libera educazione, a cura di L. D'Ascia (Milano: Rizzoli, [2004 o edizioni successive]), [tot. 75 pp.]. [Chi avesse problemi di reperibilità può servirsi della traduzione inglese per i CWE: Literary and Educational Writings, 3 and 4 **].
- J.A. Comenio, "La grande didattica," in Opere, a cura di M. Fattori (Torino: Utet, 1974) [tot. 283 pp.]. [Disponibile anche nell'edizione a cura di A. Biggio per La Nuova Italia, o in traduzione inglese]
- A queste letture si aggiungerà l'opera e gli approfondimenti bibliografici scelti da ogni studente per la propria presentazione in classe.

MATERIALE AGGIUNTIVO PER STUDENTI FREQUENTANTI (9 cfu):
- A. Gaiani, Insegnare concetti: La filosofia nella scuola di oggi (Roma: Carocci, 2012 o edizioni successive), pp. 46-73 [tot. 27 pp.]**.
- L. Illetterati (a cura di), Insegnare filosofia: Modelli di pensiero e pratiche didattiche (Novara: De Agostini, 2007), capp. 1-3 [tot. 38 pp.]**.


MATERIALE PER STUDENTI NON FREQUENTANTI (6 e 9 cfu):
- P.P. Vergerio, "Dei nobili costumi e degli studi liberali della gioventù," in E. Garin, Educazione umanistica in Italia (Bari-Roma: Laterza, [1949 o edizioni successive]), pp. 61-119 [tot. 58 pp.]. [Chi avesse problemi di reperibilità può servirsi della traduzione ottocentesca di Vergerio, disponibile liberamente su Google Books: Pier Paolo Vergerio, Dei nobili costumi (Siena: 1878)**].
- L. Bruni, "Sugli studi e sulle lettere," in Opere, a cura di P. Viti (Torino: Utet, 1996) [tot. 16 pp.]**
- Erasmo da Rotterdam, Per una libera educazione, a cura di L. D'Ascia (Milano: Rizzoli, [2004 o edizioni successive). [Chi avesse problemi di reperibilità può servirsi della traduzione inglese per i CWE: Literary and Educational Writings, 3 and 4 **].
- J.A. Comenio, "La grande didattica," in Opere, a cura di M. Fattori (Torino: Utet, 1974) [disponibile anche nell'edizione a cura di A. Biggio per La Nuova Italia, o in traduzione inglese], [tot. 283 pp.].
- E. Garin, L'educazione in Europa 1440/1660 (Bari-Roma: Laterza, 1957 o edizioni successive).
- F. De Giorgi (a cura di), Storia della pedagogia (Brescia: Morcelliana, 2021), pp. 21-216.
- A. Gaiani, Insegnare concetti: La filosofia nella scuola di oggi (Roma: Carocci, 2012 o edizioni successive), pp. 13-76.
- A. Caputo, Ripensare le competenze filosofiche a scuola: Problemi e prospettive (Roma: Carocci, 2019).

MATERIALE AGGIUNTIVO PER STUDENTI NON FREQUENTANTI (9 cfu):
- L. Illetterati (a cura di), Insegnare filosofia: Modelli di pensiero e pratiche didattiche (Novara: De Agostini, 2007), capp. 1-3, 9-13.
- A. Gaiani, Insegnare concetti: La filosofia nella scuola di oggi (Roma: Carocci, 2012 o edizioni successive), pp. 77-183.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
STUDENTI FREQUENTANTI:
Gli studenti frequentanti saranno valutati sulla base della loro presentazione orale durante il corso (a) e dell'esame orale conclusivo (b). Le valutazioni della presentazione e dell'esame costituiranno rispettivamente il 50% del voto finale. La partecipazione degli studenti alla discussione in classe costituirà un ulteriore elemento che potrà influire sulla valutazione complessiva.
- (a) Durante le prime lezioni, gli studenti avranno modo di concordare un argomento (generalmente una breve opera nell'ambito della storia della filosofia) sulla quale preparare una presentazione orale da tenere in classe durante la seconda parte del corso. Nella loro presentazione, gli studenti esporranno l'opera da loro scelta come se stessero insegnando in una scuola secondaria superiore. Alla presentazione seguirà una discussione in classe.
- (b) L'esame orale, dopo la fine del corso, verterà sugli argomenti trattati nelle lezioni frontali, durante la prima parte del corso, e sulle letture in programma d'esame.

STUDENTI NON FREQUENTANTI:
La valutazione degli studenti non frequentanti si baserà su un esame orale, che verterà sulle letture indicate nel programma a loro dedicato.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, ore 14,00-17,00 (su skype/teams). Per definire l'orario e la modalità di ricevimento, contattare il docente per email
Skype / Teams