Diritto e gestione del personale nelle aziende del settore della salute
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Prerequisiti
Nessuno.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'effettiva acquisizione da parte degli studenti dei risultati di apprendimento attesi sarà accertata attraverso un esame finale che si terrà in forma orale con l'attribuzione di un voto in trentesimi. I criteri per la valutazione della prova orale terranno conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
Diritto del lavoro
Programma
- Le fonti in generale e, in particolare, nei settori pubblico e privato.
- I principi costituzionali.
- Gli interessi tutelati.
- Organizzazione e rapporto di lavoro in ambito pubblico e privato.
- L'evoluzione normativa nel sistema sanitario.
- L'art. 39 Cost. e la libertà sindacale.
- I diritti sindacali.
- Rappresentanza e rappresentatività nel pubblico e nel privato.
- La contrattazione collettiva nel settore pubblico e nel settore privato.
- Contrattazione collettiva e relazioni sindacali.
- Negoziabilità dei poteri dirigenziali.
- Sciopero in generale.
- Sciopero nei servizi pubblici essenziali.
- Autonomia e subordinazione.
- I principi di reclutamento nel settore pubblico e l'assunzione nel settore privato.
- La mobilità.
- Le stabilizzazioni.
- I contratti di lavoro flessibile.
- Potere direttivo, di controllo e disciplinare.
- Le mansioni.
- La sicurezza sul lavoro.
- Orario di lavoro.
- Trattamento economico.
- Sospensione.
- Licenziamento.
- Valutazione della performance.
Ulteriori indicazioni relative al programma verranno pubblicate sul sito internet https://ariel.unimi.it.
- I principi costituzionali.
- Gli interessi tutelati.
- Organizzazione e rapporto di lavoro in ambito pubblico e privato.
- L'evoluzione normativa nel sistema sanitario.
- L'art. 39 Cost. e la libertà sindacale.
- I diritti sindacali.
- Rappresentanza e rappresentatività nel pubblico e nel privato.
- La contrattazione collettiva nel settore pubblico e nel settore privato.
- Contrattazione collettiva e relazioni sindacali.
- Negoziabilità dei poteri dirigenziali.
- Sciopero in generale.
- Sciopero nei servizi pubblici essenziali.
- Autonomia e subordinazione.
- I principi di reclutamento nel settore pubblico e l'assunzione nel settore privato.
- La mobilità.
- Le stabilizzazioni.
- I contratti di lavoro flessibile.
- Potere direttivo, di controllo e disciplinare.
- Le mansioni.
- La sicurezza sul lavoro.
- Orario di lavoro.
- Trattamento economico.
- Sospensione.
- Licenziamento.
- Valutazione della performance.
Ulteriori indicazioni relative al programma verranno pubblicate sul sito internet https://ariel.unimi.it.
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno accompagnate dall'analisi di pronunce della Corte costituzionale, di legittimità e di merito sulle questioni più controverse ed attuali del rapporto di lavoro alle dipendenze sia delle aziende sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private sia delle imprese del settore salute.
Materiale di riferimento
Il docente metterà a disposizione degli studenti sul sito internet https://ariel.unimi.it, nella parte dedicata all'insegnamento, il materiale di supporto utile alla comprensione degli argomenti trattati.
Organizzazione aziendale
Programma
- Evoluzione dell'organizzazione
- Il rapporto tra organizzazione e ambiente
- Il rapporto tra organizzazione e strategia
- Il rapporto tra organizzazione e tecnologia
- Le strutture organizzative: semplice, funzionale, funzionali modificate, divisionali, matrice
- I meccanismi di coordinamento
- Progettazione microstrutturale e ruoli
- Il ruolo di coordinamento: management e leadership
- I modelli emergenti
- Il rapporto tra organizzazione e ambiente
- Il rapporto tra organizzazione e strategia
- Il rapporto tra organizzazione e tecnologia
- Le strutture organizzative: semplice, funzionale, funzionali modificate, divisionali, matrice
- I meccanismi di coordinamento
- Progettazione microstrutturale e ruoli
- Il ruolo di coordinamento: management e leadership
- I modelli emergenti
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno accompagnate dall'analisi di pronunce della Corte costituzionale, di legittimità e di merito sulle questioni più controverse ed attuali del rapporto di lavoro alle dipendenze sia delle aziende sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private sia delle imprese del settore salute.
Materiale di riferimento
Gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a preparare l'esame su questo testo: F. Buonocore, F. Montanari, L. Solari, OrganizzAzione aziendale, Isedi, 2020
Il docente metterà a disposizione degli studenti sul sito internet https://ariel.unimi.it, nella parte dedicata all'insegnamento, il materiale di supporto utile alla comprensione degli argomenti trattati.
Il docente metterà a disposizione degli studenti sul sito internet https://ariel.unimi.it, nella parte dedicata all'insegnamento, il materiale di supporto utile alla comprensione degli argomenti trattati.
Moduli o unità didattiche
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Boscati Alessandro, Timellini Caterina
Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Savoia Silvio, Solari Luca
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento avviene per via telematica da concordarsi scrivendo all'indirizzo mail [email protected] . Per le richieste tesi seguire le indicazioni presenti su ariel nel sottoambiente "Modulo richiesta tesi di laurea ".
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria"
Ricevimento:
Per il ricevimento inviare una mail a [email protected]
Stanza n. 16 - Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Sede Via Conservatorio 7
Ricevimento:
Il ricevimento può avvenire in presenza o per via telematica previo accordo con la docente scrivendo all'indirizzo mail: [email protected] .
Dipto. di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria" - Sezione di Diritto Ecclesiastico e di Diritto del Lavoro, Via Festa del Perdono 3, 20122 MILANO (MI)