Management delle aziende sanitarie e del settore salute (Classe LM-77)-immatricolati nell'anno accademico 2020-21

area Giurisprudenza
Laurea magistrale
A.A. 2021/2022
LM-77 - Scienze economico-aziendali
Laurea magistrale
120
Crediti
Accesso
Libero con valutazione dei requisiti di accesso
2
Anni
Italiano
L'obiettivo del Corso di Studi in Management delle Aziende Sanitarie e del Settore Salute è quello di formare laureati con conoscenze teoriche e tecniche sulla gestione delle aziende e delle imprese che compongono il settore salute, permettendo loro di applicare tali logiche e strumenti nel mondo reale.

Il laureato magistrale avrà competenze adeguate alle attese del mercato del lavoro, tenendo conto dei principali sbocchi occupazionali:
· Per le aziende sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private le conoscenze saranno orientate agli strumenti di creazione del valore, al miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia delle prestazioni, all'analisi dei processi organizzativi, alla comprensione delle principali funzioni aziendali (gestione operativa, sviluppo organizzativo, bilancio, programmazione e controllo, ecc.);
· Per le imprese del settore salute (Imprese farmaceutiche/biomedicali, assicurazioni sanitarie) le conoscenze saranno orientate agli strumenti di creazione del valore, alle logiche e strumenti di marketing, market access e stakeholder management, alle analisi dei sistemi sanitari, alla conoscenza dei sistemi sanitari regionali e nazionali, alle logiche di HTA;
· Per le società di consulenza, le competenze si baseranno sulle dinamiche e sviluppi del settore della salute e consulting skills, gestione di progetti, disegno ed implementazione di cambiamenti organizzativi e istituzionali;
· Per le agenzie ed enti regolatori le competenze permetteranno di padroneggiare le dinamiche e gli sviluppi del settore della salute, il funzionamento delle Aziende Sanitarie Pubbliche e dei loro processi decisionali e di governance, i progetti di economia sanitaria e di HTA, i processi di policy-making sotto gli aspetti tecnici e normativi, i processi di stakeholder management/involvement.
Il corso di laurea MASS è rivolto a chi vuole diventare:
· specialista della gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private all'interno di diverse funzioni aziendali e manager delle Agenzie di programmazione ed enti regolatori del sistema sanitario;
· manager di imprese operanti nel settore della salute (imprese farmaceutiche/biomedicali, assicurazioni sanitarie) e nelle società di consulenza.

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):
Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione - (2.5.1.1.1)
Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione - (2.5.1.1.2)
Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - (2.5.1.2.0)
Analisti di mercato - (2.5.1.5.4)
Specialisti dei sistemi economici - (2.5.3.1.1)
Specialisti dell'economia aziendale - (2.5.3.1.2)

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Possono accedere al Corso di Studi MASS, i laureati con il titolo di studio rilasciato in Italia nelle seguenti classi (o titolo di studio equivalente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo):
L-7 Ingegneria civile e ambientale
L-8 Ingegneria dell'informazione
L-9 Ingegneria industriale
L-14 Scienze dei servizi giuridici
L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale
L-20 Scienze della comunicazione;
L-33 Scienze economiche
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
L-40 Sociologia
L-41 Statistica

I laureati, inoltre, devono avere acquisito almeno 24 CFU nell'ambito delle:
a) Scienze Aziendali SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11, ING-IND/35
b) Scienze Economiche SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/06, SECS-P/12
c) Scienze Matematico-Statistiche SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/05, SECS-S/06, MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/09
d) Scienze Giuridiche IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/07, IUS/09, IUS/10, IUS/12, IUS/13, IUS/14, IUS/17
di cui:
- almeno 12 CFU nell'ambito a) e b)
- almeno 6 CFU nell'ambito c)
La lingua italiana è una prerogativa del CdS per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro del contesto del SSR italiano, pur la laurea caratterizzandosi per diversi contenuti internazionali, quali quelli di global health e per la possibilità di attivazione stage internazionali.
La commissione di selezione si riserva la possibilità di ammettere sulla base delle sole risultanze del colloquio gli studenti che non verifichino pienamente uno o più dei requisiti minimi di accesso a causa di difformità nel sistema di crediti o titoli di studio o per altre motivazioni oggettive rilevate dall'analisi del materiale allegato alla domanda di ammissione.

È requisito di ingresso una conoscenza della lingua inglese pari o superiore al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Il livello B1 è verificato dal Centro Linguistico d'Ateneo SLAM durante la fase di ammissione nei seguenti modi:
- certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-e-corsi-di-inglese/test-di-ingresso-di-inglese). La certificazione deve essere caricata durante la procedura di ammissione;
- livello di inglese conseguito durante un corso di laurea triennale attraverso il percorso SLAM. Sono ritenuti validi gli accertamenti conseguiti da meno di quattro anni. La verifica avviene d?ufficio senza alcuna necessità di allegare attestati;
- test di ingresso, erogato da SLAM: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-e-corsi-di-inglese/test-di-ingresso-di-inglese
Tutti coloro che non inviano una certificazione valida né risultino con livello valido sono convocati al test tramite la procedura di ammissione.
In caso di non sostenimento o non superamento del test di ingresso, il candidato ha tempo fino al 31 dicembre 2021 per conseguire e inviare a SLAM una certificazione tra quelle riconosciute.
In caso di non soddisfazione del requisito entro il 31 dicembre, lo studente non è ammesso al corso di laurea magistrale e non può accedere ad ulteriori test.

Per gli studenti con titolo di studio straniero è prevista una verifica individuale del curriculum atta ad accertare che siano soddisfatti requisiti sostanziali equivalenti ai requisiti minimi per gli studenti con titolo italiano.

Per i candidati in possesso dei requisiti minimi in termini di classe di laurea e di numero di crediti sopra indicati, si procederà alla selezione tramite verifica della personale preparazione. Il solo possesso dei requisiti minimi non può essere considerato come verifica della personale preparazione, che è obbligatoria.
Per effettuare la verifica della personale preparazione verrà costituita una apposita "Commissione di Selezione" di docenti selezionati e nominati dal Collegio Didattico.
La preparazione personale di ogni candidato sarà valutata dalla Commissione di Selezione.

Il corso di laurea magistrale si riserva altresì di valutare l'eventuale inserimento di un numero programmato, determinato di anno in anno dagli organi accademici competenti, previa valutazione delle risorse strutturali, strumentali e di personale disponibili per il funzionamento dello stesso.
Nel periodo in cui si potrà fare domanda al Corso di Studi verrà inoltre attivato un percorso di orientamento - attraverso presentazioni open del Corso di Studi e una specifica linea diretta per poter porre quesiti e chiarimenti alla Direzione del Corso di Studi per i potenziali studenti di modo da garantire la possibilità di approfondire e fugare ogni dubbio riguardo la scelta.
Il corso di laurea magistrale in Management delle Aziende Sanitarie e del Settore Salute offre l'opportunità di svolgere periodi di studio presso numerose università europee, dove gli studenti potranno seguire cicli di lezioni e ottenere crediti validi per il conseguimento del titolo di studio.
I nostri partner internazionali sono selezionati fra le istituzioni accademiche più prestigiose in Spagna (Universidad Pompeu Fabra di Barcellona, Universitat de Barcelona, Università di Santiago di Compostela, Universidad Pùblica de Navarra a Pamplona, Università di Oviedo, Università di Salamanca, Università Complutense di Madrid, Università di La Coruña), Francia (Université du Droit et de la Santé di Lilla), Portogallo (Università di Coimbra). La scelta dei corsi viene effettuata prima della partenza insieme al coordinatore Erasmus, e i crediti conseguiti sono riconosciuti ufficialmente alla fine del periodo di scambio e inseriti nel piano di studi.
Non è previsto obbligo di frequenza

Elenco insegnamenti

annualità non più attiva
Obbligatorio
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Diritto e gestione del personale nelle aziende del settore della salute 12 80 Italiano Secondo trimestre IUS/07 SECS-P/10
- Diritto del lavoro6
- Organizzazione aziendale6
Governance, leadership e management del settore salute e delle aziende sanitarie 12 80 Italiano Primo trimestre SECS-P/03 SECS-P/07
- Economia aziedale6
- Scienza della finanza6
Metodi quantitativi a supporto delle decisioni in ambito sanitario 6 40 Italiano Terzo trimestre SECS-S/01 SECS-S/06
Population health management 9 60 Italiano Primo trimestre MED/42
Strategie e performance management nelle aziende del settore salute 9 60 Italiano Terzo trimestre SECS-P/07
Valutazione di politiche e programmi in sanità 9 60 Italiano Secondo trimestre SECS-P/01 SECS-P/03
Obbligatorio
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Prova finale 21 0 Italiano Periodo non definito
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Al secondo anno sono previsti 2 percorsi:
- Industria e imprese del settore salute (24 CFU);
- Aziende sanitarie pubbliche e private, agenzie ed enti regolatori (24 CFU)
Ognuno dei due percorsi è composto da due pacchetti di insegnamenti; lo studente dovrà scegliere 2 insegnamenti da ciascun pacchetto.
2 - INDUSTRIA E IMPRESE DEL SETTORE SALUTE
(Percorso 1 - Pacchetto 1)
Lo studente deve scegliere 2 Insegnamenti fra quelli di seguito riportati:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Consumi privati e business modelling 6 40 Italiano Primo trimestre SECS-P/07
Finanza e valutazione degli investimenti nel settore della salute 6 40 Italiano Primo trimestre SECS-P/11
Gestione e valutazione dell'innovazione nel settore della salute 6 40 Italiano Primo trimestre SECS-P/08
Market access and product management nel settore della salute 6 40 Italiano Secondo trimestre SECS-P/08
Marketing nel settore della salute 6 40 Italiano Secondo trimestre SECS-P/08
Project management e consulting skills 6 40 Italiano Primo trimestre SECS-P/07
3 - INDUSTRIA E IMPRESE DEL SETTORE SALUTE
(Percorso 1 - Pacchetto 2)
Lo studente deve scegliere 2 Insegnamenti fra quelli di seguito riportati, di cui almeno 1 di quelli segnalati con (*):
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Benessere organizzativo nelle aziende del settore della salute 6 40 Italiano Primo trimestre M-PSI/05
Biostatistica ed epidemiologia 6 40 Italiano Secondo trimestre MED/01
Diritto del lavoro nel settore privato 6 40 Italiano Primo trimestre IUS/07
Diritto ed etica nel settore della salute 6 40 Italiano Primo trimestre IUS/20
Health technology assessment e farmacoeconomia 6 40 Italiano Primo trimestre MED/42
Public procurement 6 40 Italiano Secondo trimestre IUS/10
Risk management e responsabilità legale in sanità 6 40 Italiano Secondo trimestre MED/43
Sistemi assicurativi comparati 6 40 Italiano annuale SECS-P/01 SECS-P/03
Storia ed evoluzione dei sistemi sanitari 6 40 Italiano Secondo trimestre SECS-P/12
4 - AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE, AGENZIE ED ENTI REGOLATORI
(Percorso 2 - Pacchetto 1)
Lo studente deve scegliere 2 Insegnamenti fra quelli di seguito riportati:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Consumi privati e business modelling 6 40 Italiano Primo trimestre SECS-P/07
Contabilità e bilancio nelle aziende sanitarie 6 40 Italiano Secondo trimestre SECS-P/07
Finanza e valutazione degli investimenti nel settore della salute 6 40 Italiano Primo trimestre SECS-P/11
Gestione e valutazione dell'innovazione nel settore della salute 6 40 Italiano Primo trimestre SECS-P/08
Management e operations dei servizi sanitari 6 40 Italiano Primo trimestre SECS-P/07
Programmazione e controllo nelle aziende sanitarie 6 40 Italiano Secondo trimestre SECS-P/07
Project management e consulting skills 6 40 Italiano Primo trimestre SECS-P/07
5 - AZIENDE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE, AGENZIE ED ENTI REGOLATORI
(Percorso 2 - Pacchetto 2)
Lo studente deve scegliere 2 Insegnamenti fra quelli di seguito riportati, di cui almeno 1 di quelli segnalati con (*):
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Benessere organizzativo nelle aziende del settore della salute 6 40 Italiano Primo trimestre M-PSI/05
Biostatistica ed epidemiologia 6 40 Italiano Secondo trimestre MED/01
Contratti e carriere nel settore pubblico 6 40 Italiano Primo trimestre IUS/07
Diritto della trasparenza e dell'anticorruzione 6 40 Italiano annuale IUS/10
Diritto ed etica nel settore della salute 6 40 Italiano Primo trimestre IUS/20
Governo clinico nelle aziende sanitarie, accreditamento e clinical competence 6 40 Italiano Primo trimestre MED/42
La gestione delle professioni sanitarie 6 40 Italiano Primo trimestre MED/45
La responsabilità penale delle professioni sanitarie 6 40 Italiano Secondo trimestre IUS/17
Public procurement 6 40 Italiano Secondo trimestre IUS/10
Risk management e responsabilità legale in sanità 6 40 Italiano Secondo trimestre MED/43
Sistemi assicurativi comparati 6 40 Italiano annuale SECS-P/01 SECS-P/03
Storia ed evoluzione dei sistemi sanitari 6 40 Italiano Secondo trimestre SECS-P/12
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
6 - Gli studenti devono conseguire 9 CFU a scelta libera, anche con esami dell'altro percorso rispetto a quello scelto, laboratori didattici oppure con esami in insegnamenti impartiti in altri corsi di laurea o in altre facoltà, previa approvazione del Collegio Didattico.
7 - Gli studenti devono conseguire 3 CFU per Altre attività formative attraverso:
- accertamento di conoscenze progredite di lingua europea (B2).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) 3 0 Italiano Periodo non definito
8 - Gli studenti devono conseguire 6 CFU per Altre attività formative attraverso:
- tirocinio formativo presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali