Diritto sanitario

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si proprone di offrire agli studenti lo studio e la comprensione del sistema sanitario nazionale, e delle sue forme di organizzazione regionale, mediante l'analisi e l'applicazione delle principali fonti normative, costituzionali e legislative. Tra i principali argomenti analizzati: i livelli essenziali di assistenza (LEA), le aziende sanitarie territoriali, gli accreditamenti delle strutture private, i controlli, le autorizzazioni farmaceutiche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente conoscerà le forme di organizzazione della sanità italiana, sia nei modelli di organizzazione pubblica, sia nei modelli di partenariato pubblicoo-privato. Lo studente sarà altresì in grado di orientarsi tra le molteplici fonti normative di riferimento, statali e regionali, anche mediante l'analisi di casi pratici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire agli studenti lo studio e la comprensione del sistema sanitario nazionale, e delle sue forme di organizzazione regionale, mediante l'analisi e l'applicazione delle principali fonti normative, costituzionali e legislative.
Tra i principali argomenti analizzati:
· Il diritto alla salute
· L'organizzazione sanitaria
· La responsabilità medica
· I livelli essenziali di assistenza (LEA)
· e-health e sanità digitale
· Le autorizzazioni farmaceutiche

Risultati apprendimento attesi.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di orientarsi tra le molteplici fonti normative di riferimento, europee, statali e regionali, anche mediante l'analisi della giurisprudenza.
Lo studente sarà altresì capace di comprendere le implicazioni pratiche che la tutela della salute pone all'attività materiale delle pubbliche amministrazioni. Alcuni esempi tratti dalla gestione operativa della pandemia da Covid-19 evidenzieranno la trasversalità del diritto alla salute e la necessità del bilanciamento dell'interesse pubblico di tutela della salute con altre libertà.
Prerequisiti
Conoscenza del diritto pubblico e del diritto amministrativo italiano
Metodi didattici
Lezioni, esercitazioni
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti:
Appunti e Materiali dalle lezioni

Per gli studenti non frequentanti:
A. Pioggia, Diritto sanitario e dei servizi sociali, Giappichelli, Torino 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
esame orale
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Monica Alessia
Docente/i
Ricevimento:
da concordare col docente previo appuntamento via mail