Economia aziendale e accounting
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
La finalità generale del corso è duplice.
Da un lato, il corso intende fornire una prima visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende e delle loro relazioni con l'ambiente attraverso i concetti e linguaggio di base dell'economia aziendale. Il corso intende quindi fornire la metodologia per lo studio dei principali processi di gestione aziendale e delle aree funzionali caratteristiche e non, che li sovraintendono. In particolare l'analisi sarà effettuata in riferimento prevalente alle imprese, ma anche in relazione alle altre classi di istituti: le famiglie, lo Stato, le organizzazioni non profit.
Dall'altro, il corso intende fornire la conoscenza della metodologia contabile attinente ai processi di classificazione, raccolta e rappresentazione dei valori aziendali e di favorire l'apprendimento in merito alla composizione, alla redazione e all'interpretazione del bilancio periodico d'esercizio. Infatti, la finalità generale delle aziende si esprime nella capacità di mantenere nel tempo una piena funzionalità (durabilità) e nella capacità di evitare il ricorso sistematico a interventi di sostegno da parte di terze economie (autonomia). Per operare secondo queste linee guida è necessario raggiungere simultaneamente un equilibrio reddituale, patrimoniale e finanziario, cioè rispettare il principio di economicità. Il rispetto o meno, di tale principio deve essere valutato sulla base di determinazioni quantitative che trovano nel bilancio d'esercizio la loro sintesi più significativa.
Conseguentemente, il corso si articola in due principali moduli:
1. Il sistema aziendale e le aree funzionali;
2. Principi di accounting.
Da un lato, il corso intende fornire una prima visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende e delle loro relazioni con l'ambiente attraverso i concetti e linguaggio di base dell'economia aziendale. Il corso intende quindi fornire la metodologia per lo studio dei principali processi di gestione aziendale e delle aree funzionali caratteristiche e non, che li sovraintendono. In particolare l'analisi sarà effettuata in riferimento prevalente alle imprese, ma anche in relazione alle altre classi di istituti: le famiglie, lo Stato, le organizzazioni non profit.
Dall'altro, il corso intende fornire la conoscenza della metodologia contabile attinente ai processi di classificazione, raccolta e rappresentazione dei valori aziendali e di favorire l'apprendimento in merito alla composizione, alla redazione e all'interpretazione del bilancio periodico d'esercizio. Infatti, la finalità generale delle aziende si esprime nella capacità di mantenere nel tempo una piena funzionalità (durabilità) e nella capacità di evitare il ricorso sistematico a interventi di sostegno da parte di terze economie (autonomia). Per operare secondo queste linee guida è necessario raggiungere simultaneamente un equilibrio reddituale, patrimoniale e finanziario, cioè rispettare il principio di economicità. Il rispetto o meno, di tale principio deve essere valutato sulla base di determinazioni quantitative che trovano nel bilancio d'esercizio la loro sintesi più significativa.
Conseguentemente, il corso si articola in due principali moduli:
1. Il sistema aziendale e le aree funzionali;
2. Principi di accounting.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
· Distinguere i ruoli complementari e dinamici giocati dalle imprese (produzione), dalle famiglie (consumi), dallo Stato e dagli istituti non profit nei sistemi economici moderni.
· Identificare l'insieme delle decisioni affrontate dagli amministratori delle imprese e delle sottostanti valutazioni di convenienza economica.
· Descrivere le principali operazioni di gestione utilizzando il linguaggio contabile della partita doppia.
· Riconoscere la necessità di svolgere scritture di assestamento nel rispetto del principio di competenza.
· Riconoscere i principi di gestione delle aziende, nonché i principi e i metodi di composizione del bilancio.
· Utilizzare i concetti di base e il linguaggio dell'economia d'aziendale.
· Valutare l'ambiente e l'economicità delle aziende in tutti i loro aspetti.
· Conoscere tutte le attività tipiche e i processi gestionali delle imprese, nonchè le forme di interazione tra loro.
· Applicare le metodologie contabili di base, comporre un bilancio d'esercizio e redigere le correlate scritture di assestamento.
· Distinguere i ruoli complementari e dinamici giocati dalle imprese (produzione), dalle famiglie (consumi), dallo Stato e dagli istituti non profit nei sistemi economici moderni.
· Identificare l'insieme delle decisioni affrontate dagli amministratori delle imprese e delle sottostanti valutazioni di convenienza economica.
· Descrivere le principali operazioni di gestione utilizzando il linguaggio contabile della partita doppia.
· Riconoscere la necessità di svolgere scritture di assestamento nel rispetto del principio di competenza.
· Riconoscere i principi di gestione delle aziende, nonché i principi e i metodi di composizione del bilancio.
· Utilizzare i concetti di base e il linguaggio dell'economia d'aziendale.
· Valutare l'ambiente e l'economicità delle aziende in tutti i loro aspetti.
· Conoscere tutte le attività tipiche e i processi gestionali delle imprese, nonchè le forme di interazione tra loro.
· Applicare le metodologie contabili di base, comporre un bilancio d'esercizio e redigere le correlate scritture di assestamento.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Le lezioni e le altre attività didattiche frontali si svolgeranno rispettando le necessarie condizioni di sicurezza e di distanziamento sociale. Gli studenti dovranno prenotare il loro posto in aula attraverso l'applicazione LezioniUnimi o il Portale Orari. Sarà inoltre garantita la trasmissione di tutte le lezioni in diretta streaming.
Programma
l corso si articola conseguentemente in due principali moduli:
1. Il sistema aziendale e le aree funzionali
- L'attività economica e i suoi attori
- L'economicità
- L'analisi economica e le scelte di estensione delle combinazioni economiche
- L'ambiente economico e le dinamiche di competizione e di cooperazione
- Gli assetti istituzionali e organizzativi
2. Principi di accounting
- Il processo di formazione del bilancio d'esercizio.
- La rilevazione in partita doppia delle principali operazioni di gestione (costituzione, acquisto e vendita di fattori produttivi correnti, remunerazione del lavoro, operazioni di finanziamento corrente e non corrente, investimento in fattori produttivi pluriennali).
- La rilevazione dei valori stimati e congetturati e la composizione del bilancio a struttura logica.
1. Il sistema aziendale e le aree funzionali
- L'attività economica e i suoi attori
- L'economicità
- L'analisi economica e le scelte di estensione delle combinazioni economiche
- L'ambiente economico e le dinamiche di competizione e di cooperazione
- Gli assetti istituzionali e organizzativi
2. Principi di accounting
- Il processo di formazione del bilancio d'esercizio.
- La rilevazione in partita doppia delle principali operazioni di gestione (costituzione, acquisto e vendita di fattori produttivi correnti, remunerazione del lavoro, operazioni di finanziamento corrente e non corrente, investimento in fattori produttivi pluriennali).
- La rilevazione dei valori stimati e congetturati e la composizione del bilancio a struttura logica.
Prerequisiti
Essendo un esame di primo anno - primo trimestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
Le metodologie didattiche utilizzate prevedono: Lezioni frontali, Testimonianze, Esercitazioni e Discussione di casi.
Le diverse metodologie didattiche saranno utilizzate al fine di supportare gli studenti ad affiancare ad un apprendimento mnemonico, una approfondita comprensione delle logiche alla base delle metodologie presentate in aula.
L'esposizione di concetti teorici sarà alternata all'applicazione a casi concreti attraverso la discussione di casi didattici e la partecipazione sotto forma di testimonianze di imprenditori e professionisti operanti nelle aziende. In tal modo gli studenti saranno supportati ad utilizzare consapevolmente ed efficacemente le conoscenze acquisite in rapporto a contesti diversi da quelli abituali.
Per garantire continuità nel processo di apprendimento, lo studente ha a disposizione slide animate e altri materiali didattici utili al ripasso e alla sistematizzazione delle conoscenze esposte durante le lezioni frontali.
Inoltre, per invogliare ad uno studio in itinere, proponiamo agli studenti delle esercitazioni utilizzando una piattaforma digitale dedicata alle rilevazioni contabili.
Le diverse metodologie didattiche saranno utilizzate al fine di supportare gli studenti ad affiancare ad un apprendimento mnemonico, una approfondita comprensione delle logiche alla base delle metodologie presentate in aula.
L'esposizione di concetti teorici sarà alternata all'applicazione a casi concreti attraverso la discussione di casi didattici e la partecipazione sotto forma di testimonianze di imprenditori e professionisti operanti nelle aziende. In tal modo gli studenti saranno supportati ad utilizzare consapevolmente ed efficacemente le conoscenze acquisite in rapporto a contesti diversi da quelli abituali.
Per garantire continuità nel processo di apprendimento, lo studente ha a disposizione slide animate e altri materiali didattici utili al ripasso e alla sistematizzazione delle conoscenze esposte durante le lezioni frontali.
Inoltre, per invogliare ad uno studio in itinere, proponiamo agli studenti delle esercitazioni utilizzando una piattaforma digitale dedicata alle rilevazioni contabili.
Materiale di riferimento
1. Il sistema aziendale e le aree funzionali
Airoldi G., Brunetti G., Coda V., Corso di Economia aziendale, Il Mulino, 2020.
Materiali a cura del docente, pubblicati sulla piattaforma digitale ARIEL
2. La contabilità e il bilancio
Gianluca Lombardi Stocchetti, Ida D'Alessio, Stefano Colombo. Basic Financial Accounting 2020. Contabilità e bilancio, Guerini e Associati, 2019, ISBN: 978 886896 2937
Materiali a cura del docente, pubblicati sulla piattaforma digitale ARIEL
Airoldi G., Brunetti G., Coda V., Corso di Economia aziendale, Il Mulino, 2020.
Materiali a cura del docente, pubblicati sulla piattaforma digitale ARIEL
2. La contabilità e il bilancio
Gianluca Lombardi Stocchetti, Ida D'Alessio, Stefano Colombo. Basic Financial Accounting 2020. Contabilità e bilancio, Guerini e Associati, 2019, ISBN: 978 886896 2937
Materiali a cura del docente, pubblicati sulla piattaforma digitale ARIEL
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per gli studenti frequentanti, la prova sarà scritta e verterà sugli argomenti trattati a lezione.
L'esame ha lo scopo di accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione, sia relativamente alle logiche che attengono il funzionamento economico delle imprese, che quelle relative alla rilevazione contabile.
L'esame si compone di domande a risposta chiusa (sulla parte di teoria economico-aziendale e di contabilità) e di una serie di esercizi sulle rilevazioni contabili.
Sarà inoltre previsto lo svolgimento di una serie di esercitazioni su una piattaforma digitale che daranno diritti ad ad un massimo di 3 punti che si sommeranno all'esito della prova scritta (a raggiungimento di una valutazione sufficiente della stessa).
È possibile sostenere l'esame come frequentanti (sfruttando il bonus dei punti aggiuntivi) solo nella prima sessione d'esame (gennaio e febbraio).
Per gli studenti non frequentanti, l'esame si svolgerà sul materiale didattico di supporto al corso. L'esame ha lo scopo di accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione, sia relativamente alle logiche che attengono il funzionamento economico delle imprese, che quelle relative alla rilevazione contabile.
L'esame si compone di domande a risposta chiusa (sulla parte di teoria economico-aziendale e di contabilità) e di una serie di esercizi sulle rilevazioni contabili.
L'esame ha lo scopo di accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione, sia relativamente alle logiche che attengono il funzionamento economico delle imprese, che quelle relative alla rilevazione contabile.
L'esame si compone di domande a risposta chiusa (sulla parte di teoria economico-aziendale e di contabilità) e di una serie di esercizi sulle rilevazioni contabili.
Sarà inoltre previsto lo svolgimento di una serie di esercitazioni su una piattaforma digitale che daranno diritti ad ad un massimo di 3 punti che si sommeranno all'esito della prova scritta (a raggiungimento di una valutazione sufficiente della stessa).
È possibile sostenere l'esame come frequentanti (sfruttando il bonus dei punti aggiuntivi) solo nella prima sessione d'esame (gennaio e febbraio).
Per gli studenti non frequentanti, l'esame si svolgerà sul materiale didattico di supporto al corso. L'esame ha lo scopo di accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione, sia relativamente alle logiche che attengono il funzionamento economico delle imprese, che quelle relative alla rilevazione contabile.
L'esame si compone di domande a risposta chiusa (sulla parte di teoria economico-aziendale e di contabilità) e di una serie di esercizi sulle rilevazioni contabili.
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì, 10:30 - 13:30
Ufficio 1, Secondo piano, Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi
Ricevimento:
Il ricevimento è settimanale e su appuntamento - si prega di richiederlo sul canale di Teams
Teams Codice: 5xe0846