Economia e management (EMA) classi l-18/l-33-immatricolati dall'a.a. 2018/2019

Laurea triennale
A.A. 2021/2022
L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale, L-33 - Scienze economiche
Il corso di laurea in Economia e Management garantisce agli studenti un'adeguata conoscenza delle discipline economiche e aziendali, degli strumenti matematico-statistici e dell'impianto normativo per comprendere il funzionamento del sistema economico, l'operare dei mercati e il ruolo delle imprese.
In particolare, il corso fornisce le competenze necessarie per comprendere:
le strategie e i processi di decisione economica e finanziaria delle imprese, dei consumatori, degli intermediari finanziari e dei regolatori; il funzionamento dei mercati dei beni e servizi, dei mercati finanziari e del lavoro, la loro dinamica e i loro effetti sullo sviluppo economico; la distribuzione del reddito e della ricchezza; l'evoluzione della dinamica macroeconomica, gli interventi di politica monetaria, le decisioni di politica economica, ivi comprese le scelte in materia istituzionale e regolamentare; i problemi di gestione delle imprese che operano a livello europeo e internazionale; le questioni organizzative proprie delle imprese private e le amministrazioni pubbliche. Inoltre data la crescente richiesta di competenze informatiche nel mondo del lavoro, il corso sviluppa le abilità pratiche e operative necessarie per l'analisi dei dati attraverso l'apprendimento dei software statistici R (nei corsi di statistica, statistica per le decisioni aziendali e statistica per Big Data economico/aziendali) e Gretl (usato nel corso di Econometria).
In particolare, il corso fornisce le competenze necessarie per comprendere:
le strategie e i processi di decisione economica e finanziaria delle imprese, dei consumatori, degli intermediari finanziari e dei regolatori; il funzionamento dei mercati dei beni e servizi, dei mercati finanziari e del lavoro, la loro dinamica e i loro effetti sullo sviluppo economico; la distribuzione del reddito e della ricchezza; l'evoluzione della dinamica macroeconomica, gli interventi di politica monetaria, le decisioni di politica economica, ivi comprese le scelte in materia istituzionale e regolamentare; i problemi di gestione delle imprese che operano a livello europeo e internazionale; le questioni organizzative proprie delle imprese private e le amministrazioni pubbliche. Inoltre data la crescente richiesta di competenze informatiche nel mondo del lavoro, il corso sviluppa le abilità pratiche e operative necessarie per l'analisi dei dati attraverso l'apprendimento dei software statistici R (nei corsi di statistica, statistica per le decisioni aziendali e statistica per Big Data economico/aziendali) e Gretl (usato nel corso di Econometria).
Il corso di laurea in Economia e Management fornisce le competenze per l'inserimento nel mercato del lavoro, in particolare nelle imprese e nelle istituzioni pubbliche e private più aperte alla dimensione europea. I possibili sbocchi professionali, anche in seguito ad ulteriore formazione universitaria, sono nell'ambito di:
· imprese private e pubbliche che operano sul mercato europeo;
· intermediari finanziari (banche, SIM, società di gestione del risparmio);
· istituzioni comunitarie e internazionali;
· organismi di sostegno e di controllo del processo di liberalizzazione dei mercati;
· società di consulenza e di servizi alle imprese operanti nell'area comunitaria;
· enti di ricerca e uffici studi.
Il corso di laurea fornisce inoltre le competenze teoriche e metodologiche per proseguire gli studi in master universitari in area economica e aziendale e in corsi di laurea magistrali, in particolare, nelle Classi delle lauree in Scienze dell'economia, Scienze economico-aziendali e Finanza, previa verifica dell'adeguatezza della preparazione personale.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
· imprese private e pubbliche che operano sul mercato europeo;
· intermediari finanziari (banche, SIM, società di gestione del risparmio);
· istituzioni comunitarie e internazionali;
· organismi di sostegno e di controllo del processo di liberalizzazione dei mercati;
· società di consulenza e di servizi alle imprese operanti nell'area comunitaria;
· enti di ricerca e uffici studi.
Il corso di laurea fornisce inoltre le competenze teoriche e metodologiche per proseguire gli studi in master universitari in area economica e aziendale e in corsi di laurea magistrali, in particolare, nelle Classi delle lauree in Scienze dell'economia, Scienze economico-aziendali e Finanza, previa verifica dell'adeguatezza della preparazione personale.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Il conseguimento della laurea in Economia e Management consente l'accesso, previa verifica dell'adeguatezza della preparazione personale, a una molteplicità di lauree magistrali in campo economico, aziendale e finanziario. Il naturale proseguimento presso l'Università degli Studi di Milano sono i corsi di laurea magistrale Finance and Economics (Classe LM-16), Economics and Political Science (Classi LM-56 e LM-62), Management of Innovation and Entrepreneurship (Classe LM-77) e Data Science and Economics (Classe LM-91).
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al corso di laurea in Economia e Management occorre possedere un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
Al fine di garantire livelli formativi di qualità in rapporto alla disponibilità di risorse, ai sensi dell'art. 2 della legge 264/1999, il corso di laurea è ad accesso programmato con un numero di studenti pari a 250. A questo numero va aggiunto il contingente riservato a studenti extra-comunitari con residenza all estero.
Per l'ammissione al corso si richiede il possesso di conoscenze e competenze adeguate per poter seguire proficuamente il corso di studi. Saranno in ogni caso verificate le conoscenze e competenze pregresse in ambito logico, matematico, linguistico.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Per accedere al corso è obbligatorio sostenere il TOLC-E, il Test Online organizzato dal CISIA, (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso), volto ad accertare le conoscenze di base relative all'area linguistico-espressiva e alle capacità logiche e matematiche. Le conoscenze necessarie per accedere al Corso di Laurea e su cui verterà il test d'ingresso riguardano i temi elencati nel syllabus riportato al seguente link: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-economia/struttura-della-prova-e-syllabus/
Devono effettuare il test e posizionarsi in graduatoria anche gli studenti che chiedono il trasferimento da altri corsi di laurea o che sono già in possesso di un titolo di laurea e ne richiedono il riconoscimento (parziale o totale).
Saranno attivate due selezioni per l'ammissione al corso: la prima selezione (primaverile) si terrà per 150 posti, la seconda selezione (estiva) per i restanti 100 ed eventuali posti residui non coperti nella selezione primaverile.
La selezione primaverile è riservata solo ai diplomandi e si terrà da remoto (TOLC@CASA). La modalità di erogazione del test TOLC-E per la selezione estiva saranno definite in relazione all'evolversi dell'emergenza sanitaria e rese note sul portale d'Ateneo al link:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscriversi/iscriversi-una-prima-laurea/test-tolc-cisia
Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero OFA
Ai candidati ammessi con un punteggio complessivo (somma non pesata dei punteggi) inferiore a 5 nelle sezioni di matematica e di logica del TOLC-E verranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi nell'area di logica e matematica, da colmare entro il primo anno. Qualora lo studente non assolva gli obblighi entro il predetto termine, il successivo anno accademico non potrà sostenere gli esami degli anni successivi al primo.
Le modalità di soddisfazione di questi obblighi formativi aggiuntivi sono specificate sul portale di Ateneo nell'area Studiare della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali.
OFA lingua inglese B1
Per poter sostenere l'esame di lingua inglese previsto dal piano di studio è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Tale livello può essere attestato nei seguenti modi:
- tramite l'invio di una certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-test-di-ingresso-e-corsi-di-inglese). La certificazione deve essere caricata al momento dell'immatricolazione;
- tramite Placement test, erogato da SLAM esclusivamente durante il I anno, da ottobre a dicembre. In caso di non superamento del test, sarà necessario seguire i corsi erogati da SLAM.
Il Placement test è obbligatorio per tutti gli studenti che non sono in possesso di una certificazione valida.
Coloro che non sosterranno il Placement Test entro dicembre oppure non supereranno il test finale del corso entro 6 tentativi, dovranno conseguire una certificazione a pagamento entro l'annualità in cui è previsto l'esame di lingua.
Per essere ammessi al corso di laurea in Economia e Management occorre possedere un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
Al fine di garantire livelli formativi di qualità in rapporto alla disponibilità di risorse, ai sensi dell'art. 2 della legge 264/1999, il corso di laurea è ad accesso programmato con un numero di studenti pari a 250. A questo numero va aggiunto il contingente riservato a studenti extra-comunitari con residenza all estero.
Per l'ammissione al corso si richiede il possesso di conoscenze e competenze adeguate per poter seguire proficuamente il corso di studi. Saranno in ogni caso verificate le conoscenze e competenze pregresse in ambito logico, matematico, linguistico.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Per accedere al corso è obbligatorio sostenere il TOLC-E, il Test Online organizzato dal CISIA, (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso), volto ad accertare le conoscenze di base relative all'area linguistico-espressiva e alle capacità logiche e matematiche. Le conoscenze necessarie per accedere al Corso di Laurea e su cui verterà il test d'ingresso riguardano i temi elencati nel syllabus riportato al seguente link: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-economia/struttura-della-prova-e-syllabus/
Devono effettuare il test e posizionarsi in graduatoria anche gli studenti che chiedono il trasferimento da altri corsi di laurea o che sono già in possesso di un titolo di laurea e ne richiedono il riconoscimento (parziale o totale).
Saranno attivate due selezioni per l'ammissione al corso: la prima selezione (primaverile) si terrà per 150 posti, la seconda selezione (estiva) per i restanti 100 ed eventuali posti residui non coperti nella selezione primaverile.
La selezione primaverile è riservata solo ai diplomandi e si terrà da remoto (TOLC@CASA). La modalità di erogazione del test TOLC-E per la selezione estiva saranno definite in relazione all'evolversi dell'emergenza sanitaria e rese note sul portale d'Ateneo al link:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscriversi/iscriversi-una-prima-laurea/test-tolc-cisia
Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero OFA
Ai candidati ammessi con un punteggio complessivo (somma non pesata dei punteggi) inferiore a 5 nelle sezioni di matematica e di logica del TOLC-E verranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi nell'area di logica e matematica, da colmare entro il primo anno. Qualora lo studente non assolva gli obblighi entro il predetto termine, il successivo anno accademico non potrà sostenere gli esami degli anni successivi al primo.
Le modalità di soddisfazione di questi obblighi formativi aggiuntivi sono specificate sul portale di Ateneo nell'area Studiare della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali.
OFA lingua inglese B1
Per poter sostenere l'esame di lingua inglese previsto dal piano di studio è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Tale livello può essere attestato nei seguenti modi:
- tramite l'invio di una certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-test-di-ingresso-e-corsi-di-inglese). La certificazione deve essere caricata al momento dell'immatricolazione;
- tramite Placement test, erogato da SLAM esclusivamente durante il I anno, da ottobre a dicembre. In caso di non superamento del test, sarà necessario seguire i corsi erogati da SLAM.
Il Placement test è obbligatorio per tutti gli studenti che non sono in possesso di una certificazione valida.
Coloro che non sosterranno il Placement Test entro dicembre oppure non supereranno il test finale del corso entro 6 tentativi, dovranno conseguire una certificazione a pagamento entro l'annualità in cui è previsto l'esame di lingua.
Il corso di laurea triennale in Economia e Management offre l'opportunità di svolgere periodi di studio presso numerose università europee, dove gli studenti potranno seguire cicli di lezioni e ottenere crediti validi per il conseguimento del titolo di studio.
I nostri partner sono selezionati fra le istituzioni accademiche più prestigiose nel Regno Unito (University of Leicester), in Spagna (Universidad Carlos III de Madrid, Universidad Complutense de Madrid, Universidad de Barcellona, Universidad de Salamanca, Universidad de Oviedo e Universidad de A Coruna), Francia (Université de Cergy Pontoise), in Svizzera (Université de Fribourg), e altri paesi europei.
I corsi offerti dai nostri partner coprono tutti i temi e le discipline centrali di Economia e Management , quali per esempio Management, Economics, Accounting, Marketing. La scelta dei corsi viene effettuata prima della partenza insieme al coordinatore Erasmus, e i crediti conseguiti sono riconosciuti ufficialmente alla fine del periodo di scambio e inseriti nel piano di studi.
I nostri partner sono selezionati fra le istituzioni accademiche più prestigiose nel Regno Unito (University of Leicester), in Spagna (Universidad Carlos III de Madrid, Universidad Complutense de Madrid, Universidad de Barcellona, Universidad de Salamanca, Universidad de Oviedo e Universidad de A Coruna), Francia (Université de Cergy Pontoise), in Svizzera (Université de Fribourg), e altri paesi europei.
I corsi offerti dai nostri partner coprono tutti i temi e le discipline centrali di Economia e Management , quali per esempio Management, Economics, Accounting, Marketing. La scelta dei corsi viene effettuata prima della partenza insieme al coordinatore Erasmus, e i crediti conseguiti sono riconosciuti ufficialmente alla fine del periodo di scambio e inseriti nel piano di studi.
Fortemente consigliata, non obbligatoria.
Elenco insegnamenti
Primo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Economia aziendale e accounting | 12 | 80 | Italiano | SECS-P/07 |
Matematica | 12 | 80 | Italiano | SECS-S/06 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto privato | 6 | 40 | Italiano | IUS/01 |
Management | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/08 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
English business communication | 9 | 60 | Inglese | L-LIN/12 |
Microeconomia | 12 | 80 | Italiano | SECS-P/01 |
Primo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto commerciale | 6 | 40 | Italiano | IUS/04 |
Statistica | 12 | 80 | Italiano | SECS-S/01 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Macroeconomia | 12 | 80 | Italiano | SECS-P/01 |
Facoltativo | ||||
Statistica per le decisioni aziendali | 6 | 40 | Italiano | SECS-S/03 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Analisi di bilancio | 12 | 80 | Italiano | SECS-P/07 |
Scienza delle finanze | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/03 |
Facoltativo | ||||
Statistica per big data economico/aziendali | 6 | 40 | Italiano | SECS-S/03 |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
3 - Lo studente deve conseguire 6 CFU scegliendo uno degli insegnamenti di seguito indicati:
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Statistica per big data economico/aziendali | 6 | 40 | Italiano | Terzo trimestre | SECS-S/03 |
Statistica per le decisioni aziendali | 6 | 40 | Italiano | Secondo trimestre | SECS-S/03 |
Primo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto del lavoro | 6 | 40 | Italiano | IUS/07 |
Econometria | 6 | 40 | Italiano | SECS-P/05 |
Facoltativo | ||||
Storia economica | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/12 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Diritto dell'unione europea | 6 | 40 | Italiano | IUS/14 |
Facoltativo | ||||
Economia degli intermediari finanziari | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/11 |
Marketing | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/08 |
Politica economica | 9 | 60 | Italiano | SECS-P/02 |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 6 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Lo studente deve conseguire 9 CFU scegliendo uno degli insegnamenti di seguito indicati:
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Economia degli intermediari finanziari | 9 | 60 | Italiano | Secondo trimestre | SECS-P/11 |
Marketing | 9 | 60 | Italiano | Secondo trimestre | SECS-P/08 |
2 - Lo studente deve conseguire 9 CFU scegliendo uno degli insegnamenti di seguito indicati:
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Politica economica | 9 | 60 | Italiano | Secondo trimestre | SECS-P/02 |
Storia economica | 9 | 60 | Italiano | Primo trimestre | SECS-P/12 |
4 - Lo studente deve conseguire 15 CFU a scelta libera, anche con insegnamenti impartiti in altri corsi di laurea o in altre facoltà.
Ai fini dell'acquisizione di questi CFU il Collegio Didattico suggerisce gli insegnamenti non scelti tra le alternative a coppie proposte al 2° e 3° anno, oppure gli insegnamenti elencati nella pagina web del corso https://ema.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/attività-scelta.
Ai fini dell'acquisizione di questi CFU il Collegio Didattico suggerisce gli insegnamenti non scelti tra le alternative a coppie proposte al 2° e 3° anno, oppure gli insegnamenti elencati nella pagina web del corso https://ema.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/attività-scelta.
Primo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Economia bancaria | 6 | 40 | Italiano | SECS-P/11 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Diritto bancario: i finanziamenti in favore delle imprese | 6 | 40 | Italiano | IUS/05 |
Programmazione e controllo | 6 | 40 | Italiano | SECS-P/07 |
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Diritto dei contratti | 6 | 40 | Italiano | IUS/01 |
Storia economica del libro | 9 | 60 | Italiano | M-STO/08 |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
5 - Oltre ai 15 CFU a scelta libera lo studente deve obbligatoriamente conseguire 6 CFU attraverso un tirocinio.
Per il Corso di laurea in Economia e Management valgono le seguenti propedeuticità:
L'esame di Matematica deve precedere l'esame di Statistica, Statistica per Big Data economico/aziendali e di Statistica per le decisioni aziendali.
L'esame di Statistica deve precedere l'esame di Econometria.
L'esame di Microeconomia deve precedere l'esame di Scienza delle finanze.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
L'esame di Matematica deve precedere l'esame di Statistica, Statistica per Big Data economico/aziendali e di Statistica per le decisioni aziendali.
L'esame di Statistica deve precedere l'esame di Econometria.
L'esame di Microeconomia deve precedere l'esame di Scienza delle finanze.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Antonio Fillippin
Strutture di riferimento
Referenti e contatti
- Tutor studenti internazionali
[email protected] - Contatti del tutor e della segreteria didattica del Corso di Laurea
[email protected] - Tutor studenti lavoratori
[email protected]
A.A. 2025/2026
A.A. 2024/2025
A.A. 2023/2024
A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
Documenti ufficiali