Economia delle imprese ed elementi di legislazione alimentare

A.A. 2021/2022
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
AGR/01 IUS/13 IUS/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire una conoscenza dei principali aspetti della gestione e organizzazione aziendale nel settore della ristorazione seguendo una logica economica.
Si propone di fornire le metodologie di base del controllo di gestione e gli elementi fondamentali della legislazione alimentare per quanto concerne il mondo ristorativo.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente avrà acquisito la capacità di interpretare un bilancio d'impresa e avrà competenze per applicare le tecniche economiche e di analisi gestionale nel settore agro-alimentare.
Lo studente avrà acquisito le competenze sui principi di legislazione alimentare e sull'utilizzo del contratto di appalto nelle società di ristorazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Il sistema agro-industriale e il settore della ristorazione
Introduzione all'economia aziendale
Cenni di micro: Teoria della produzione; i costi produttivi, ricavi e profitti
Investimenti
Food cost
Il business plan
La contabilità generale
Il bilancio civilistico
Alcuni cenni di organizzazione aziendale
Competitività, Innovazione e Strategie aziendali
Cenni di marketing
Prerequisiti
Conoscenza dei principi di base della microeconomia con particolare riferimento alla teoria della produzione
Metodi didattici
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Materiale di riferimento
Slide fornite dal docente
Vitale A., Ferrazzi G., Mendolia F., Manuale di economia, gestione e legislazione delle imprese di ristorazione, ed. Franco Angeli, 2018

Airoldi G., Brunetti G., Coda V., Corso di Economia Aziendale, ed il Mulino
Fiocca R., Marketing - impresa e mercato, ed. McGraw-Hill
Fontana F., Caroli M., Economia e gestione delle imprese, ed. McGraw-Hill
Pride W. e Ferrel O. C.,(ed. it. a cura di S. Podestà), Marketing, ed EGEA
J. Sloman, Elementi di economia, ed. il Mulino
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e prevede la risoluzione di un esercizio di tipo applicativo sul bilancio d'esercizio e la risposta a domande aperte sugli argomenti trattati durante il corso.
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lezioni: 64 ore
Docenti: Ferrazzi Giovanni, Vitale Andrea
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali (via Celoria, 2)