Etica dei processi decisionali in biomedicina

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-FIL/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di fornire un'introduzione alle questioni etiche relative al cosiddetto decision-making in biomedicina.
La prima parte del corso sarà eminentemente teorica e verrà mostrato che cosa si intende per decisione e processo decisionale in ambito di riflessione etica, per poi passare all'illustrazione di casi tipici di decisione e processo decisionale eticamente connotato in biomedicina. Tali casi riguarderanno in particolare tre settori della bioetica contemporanea, l'etica clinica, l'etica della ricerca e l'etica pubblica, mostrano le specificità del decision-making in ciascuno. Sempre nella prima parte del corso verranno presentati diversi tipi di esperimenti mentali ricorrenti all'interno del dibattito bioetico sul decision-making.
Attraverso tali premesse sarà possibile porre le basi per la seconda parte del corso dove tali conoscenze verranno messe alla prova, permettendo infine di riconoscere bias impliciti ed espliciti nei ragionamenti morali complessi.
Risultati apprendimento attesi
La partecipazione a questo corso permetterà agli studenti di acquisire tanto conoscenze sostantive in bioetica, quanto conoscenze metodologiche e procedurali rispetto al ragionamento morale nelle tre principali aree dell'etica clinica, etica della ricerca ed etica pubblica.
In particolare, per quanto riguarda le prime, gli studenti acquisiranno alcune conoscenze di base riguardo l'origine, l'ambito, lo statuto epistemologico, e le direzioni verso le quali è intesa la bioetica come disciplina; la distinzione tra dilemmi morali e disaccordi morali; la conoscenza delle teorie morali fondamentali (approcci teleologici, deontologici e approcci misti); la definizione, l'ambito di applicazione, e le principali problematiche di cui si occupano etica clinica, etica della ricerca ed etica pubblica.
Quanto ai secondi, gli studenti impareranno ad esercitare pensiero e ragionamento critico in materia di questioni bioetiche; impareranno a fornire giustificazioni per le loro posizioni; impareranno ad argomentare correttamente, e a distinguere tra un ragionamento morale coerente e un ragionamento morale incoerente.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
· Introduzione storico-concettuale alla bioetica: dilemmi e disaccordi; selezione di casi pionieristici relativi alla nascita della bioetica; la bioetica all'interno della tripartizione filosofica tradizionale
· Le principali teorie morali in bioetica
· Introduzione all'etica clinica: il rapporto medico paziente; i comitati etici per la pratica clinica; la consulenza etica
· Introduzione all'etica della ricerca: il consenso informato; la differenza tra ambito clinico e ambito sperimentale; alcune questioni particolari dell'etica della ricerca; i documenti etico-regolatori della sperimentazione clinica
· Mini-ciclo tematico sul tema della vulnerabilità in bioetica.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali con proiezione di diapositive in Power Point, intervallate da lavori di gruppo coordinati dalla docente. La docente si avvale, oltre al libro di testo e alle sue diapositive, anche di articoli scientifici integrativi.
Materiale di riferimento
Il programma per frequentanti risiede nel contenuto delle lezioni affrontate durante il corso, nonché nei contenuti dei due seguenti libri di testo:
· P. Becchi, "Cos'è la bioetica?", Giappichelli 2019.
· E. Furlan, "I comitati etici in sanità. Storia, funzioni, questioni filosofiche". Franco Angeli Editore, 2015

Il programma per NON frequentanti risiede nei contenuti del seguente libro di testo:
· Giovanni Boniolo, Paolo Maugeri, Etica alle frontiere della biomedicina. Per una cittadinanza consapevole. Mondadori Università, Milano 2019.

Inoltre i NON frequentati dovranno portare uno a scelta dei seguenti libri aggiuntivi a scelta:
· M. Annoni, Verità e cura: dalla diagnosi al placebo l'etica dell'inganno in medicina, ETS, collana MEFISTO, 2019.
· G. Boniolo, V. Sanchini (a cura di), "Consulenza etica e decision-making clinico. Per comprendere e agire in epoca di medicina personalizzata", Pearson 2016
· M. Reichlin, L'etica e la buona morte. Edizioni di Comunità, 2002
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese per gli insegnamenti del corso integrato tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 1 ora. La prova è basata su domande aperte.
La prenotazione sul portale UNIMIA, entro le date stabilite per ciascun appello, è obbligatoria per lo svolgimento dell'esame.
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i