Fisiologia cellulare e molecolare

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di approfondire le conoscenze degli studenti sui meccanismi fisiologici cellulari e molecolari specialmente in relazione al fenomeno dell'eccitabilità. Verranno presi in esame alcuni esempi di patologie dovute ad alterazioni nelle componenti molecolari delle cellule eccitabili con particolare attenzione ai canali ionici e la loro interazione con il citoscheletro e altri macro-complessi proteici. La formula di insegnamento è quella del "risolvere il problema". Agli studenti è proposto un meccanismo fisiologico che si compone di diverse interazioni (p.es.: potenziale di
membrana, rilascio di calcio, attivazione di pathways intracellulari. Questo percorso porterà lo studente a conoscere a fondo il funzionamento delle cellule e come l'alterazione di componenti specifiche possano causare uno stato fisiopatologico e le contromisure da adottare per ripristinare l'omeostasi cellulare e d'organo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento ci si aspetta che lo studente abbia acquisito la capacità critica di analizzare, attraverso la letteratura, il comportamento di un processo fisiologico che si modifica in uno patologico. Il secondo obiettivo è quello di integrare le conoscenze di base di diverse discipline per fare fronte a un problema fisiologico complesso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
Le lezioni frontali si terranno telematicamente sulla piattaforma Microsoft Teams e saranno erogate sia in sincrono (negli orari prestabiliti). In casi eccezionali saranno erogarte in modalità asincrona

Programma
Fenomeni bioelettrici nelle cellule. Macrocomplessi molecorari responsabili della comunicazione elettrica tra cellule. Effetto di cambiamenti delle proprietà passive della membrana sulla funzione cellulare. Basi molecolari delle aritmie cardiache primarie (canalopatie). Canalopatie secondarie: ruole del citoscheletro e dei microdomini di membrana nella funzionalità dei canali ionici.
Sistemi cellulari all'avanguardia per studiare patologie complesse. Effetto dell'invecchiamento e allenamento sulla funzionalità delle cellule eccitabili. verso lo sviluppo di un pacemaker biologico.
Prerequisiti
Nozioni di base di biofisica e di Fisiologia Generale
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari e discussione di articoli scientifici.
Materiale di riferimento
B, Hille. Ion Channels In Excitable Membrane. Ed. Sinauer.

Zipes Cardiac electrophysiology from cells to bedside
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una presentazione Power Point di 15 minuti dello studente di un argomento di fisiologia cellulare e molecolare scelto fra le più recenti pubblicazioni di riviste scientifiche con impact factor più una esame orale
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti: Barbuti Andrea Francesco, Brandalise Federico