Fitoiatria
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire: a) conoscenze sui principali mezzi di controllo delle fitopatie, con particolare attenzione al corretto utilizzo dei mezzi chimici ed alle connesse problematiche ambientali; b) gli elementi di base della protezione integrata delle colture dalle malattie
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno competenze professionali nel settore della protezione integrata delle colture dalle malattie.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Introduzione alla Fitoiatria. Definizione delle finalità formative della disciplina. Le specie aliene. Criteri generali di gestione delle malattie. Normativa fitosanitaria. Principali norme legislative che regolano la registrazione, l'etichettatura, la commercializzazione e l'impiego dei prodotti fitosanitari. Classificazione chimica, funzionale, meccanismo d'azione, campo d'impiego e formulazione degli agrofarmaci. La traslocazione degli agrofarmaci nella pianta. Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. La resistenza agli agrofarmaci: basi genetiche, biochimiche e prevenzione. I residui degli agrofarmaci negli alimenti, nelle acque superficiali e sotterranee.
Visita presso azienda produttrice di agrofarmaci.
Visita presso azienda produttrice di agrofarmaci.
Prerequisiti
Conoscenze di Patologia Vegetale.
Metodi didattici
Lezioni frontali e visita didattica.
Materiale di riferimento
Piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto.
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 6
Attivita' di campo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Toffolatti Silvia Laura
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì ore 10.00-12.00
Edificio 21070, primo piano