Gestione del rischio clinico, giuridico e assicurativo
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire agli studenti: a) la consapevolezza di come il tema della Gestione del rischio clinico e dell'errore in medicina vada affrontato in un'ottica multiprofessionale mettendo in evidenza come gli aspetti di tipo cognitivo e comportamentale debbano necessariamente essere letti alla luce della particolare complessità organizzativa delle strutture sanitarie; b) la conoscenza degli strumenti di analisi e di gestione del rischio clinico; c) la conoscenza degli aspetti riferiti alla normativa vigente e al ruolo della documentazione sanitaria.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti: a) comprendono come cambia il paradigma di riferimento nella gestione del rischio clinico e dell'errore in medicina; b) acquisiscono competenze in merito agli strumenti di analisi reattivi e proattivi per la gestione del rischio e alle modalità di risk assessment; c) comprendono l'approccio istituzionale e documentale; d) affrontano le ricadute organizzative e sulla qualità dell'assistenza di un corretto approccio alla gestione del rischio.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Gestione del rischio clinico: Concetti generali e definizioni. Il sistema informativo per la gestione degli eventi. Strumenti per l'assessment, l'analisi reattiva e proattiva. Dalla gestione del rischio al miglioramento continuo.
La Gestione della documentazione sanitaria e della cartella clinica come strumento di lavoro e come tutela del professionista
L'Evidence Based Practice (EBP) come uno strumento per contrastare gli errori sistematici che nascono da un processo di decision-making che non si fondi su evidenze scientifiche
Il consenso informato e rapporto di cura (obbligo di informare l'assistito) e di disposizioni anticipate di trattamento
La Gestione della documentazione sanitaria e della cartella clinica come strumento di lavoro e come tutela del professionista
L'Evidence Based Practice (EBP) come uno strumento per contrastare gli errori sistematici che nascono da un processo di decision-making che non si fondi su evidenze scientifiche
Il consenso informato e rapporto di cura (obbligo di informare l'assistito) e di disposizioni anticipate di trattamento
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni forntali, analisi di casi con supporto di strumenti visuali quali slides e brevi filmati.
Materiale di riferimento
Documentazione caricata sulla piattaforma ARIEL.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consta di una prova scritta La prova consiste in domande a risposta aperta o chiusa con un tempo a disposizione di 45 minuti. Una griglia di valutazione basata sul numero di risposte corrette permetterà l'attribuzione del voto in trentesimi.
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Auxilia Francesco, Destrebecq Anne Lucie Leona Marie Ghislaine, Parravicini Elena
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via Pascal 36, 2° piano