Infermieristica in area critica

A.A. 2021/2022
5
Crediti massimi
75
Ore totali
SSD
MED/09 MED/18 MED/41 MED/45
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscere e i metodi per la gestione dell'assistenza infermieristica, dalla raccolta dati alla valutazione delle azioni e del risultato, alla persona che presenta manifestazioni e segni, biofisiologici, fisiopatologici, psicologici e socioculturali correlati allo stato di criticità vitale.
Riconoscere nell'immediatezza dell'evento, le situazioni cliniche di emergenza che richiedono azioni di primo intervento, onde garantire la sopravvivenza e una adeguata ed efficace assistenza infermieristica.
Acquisire le conoscenze atte a gestire le situazioni cliniche di emergenza ed essere in grado di elaborare specifici piani di assistenza in situazioni di elevata complessità assistenziale in pronto soccorso e terapia intensiva.
Conoscere le principali modalità di intervento nelle situazioni di catastrofe.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente identificherà i bisogni di assistenza infermieristica e descriverà gli interventi significativi per la persona in condizione di criticità vitale con particolare riguardo all'assistenza al paziente vittima di trauma grave.
Lo studente illustrerà le situazioni cliniche di emergenza che richiedono azioni di primo intervento.
Lo studente identificherà i principi generali del triage infermieristico nel trauma.
Lo studente descriverà le principali modalità di intervento nelle situazioni di catastrofe con identificazione delle priorità.
Lo studente descriverà i meccanismi eziopatogenetici e fisiopatologici delle patologie rilevanti in area critica, i segni e i sintomi, e le indicazioni diagnostiche e terapeutiche e i fabbisogni infermieristici del paziente in pronto soccorso con patologia di urgenza o emergenza.
Lo studente calcolerà il dosaggio e la diluizione dei farmaci in area critica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Busto Arsizio

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Medicina interna
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock:
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta:
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni:
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Chirurgia generale
Programma
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche:
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Anestesiologia
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio e sindrome post arresto
Insufficienza respiratoria acuta: eziologia, fisiopatologia e clinica.
Metodiche di supporto ventilatorio: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Principi di nutrizione del paziente critico.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità, ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.

Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale
- Gestione dei presidi intracranici
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici

Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva
- Intubazione endotracheale
- Ventilazione invasiva
- Tracheotomia
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali
- Alterazione della perfusione tessutale
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari

Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale
- Termoregolazione

La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale
- Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri
- La sicurezza dei soccorritori
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE
- Protezione termica
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto

La maxi emergenza:
- Quadro teorico e normativo
- Aspetti organizzativi del soccorso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Croci Marco

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Rosanna Umberto

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Ianni Angelo

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Grauso Massimo

Sezione: Cernusco

Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Medicina interna
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock:
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta:
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni:
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Chirurgia generale
Programma
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche:
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Anestesiologia
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio e sindrome post arresto
Insufficienza respiratoria acuta: eziologia, fisiopatologia e clinica.
Metodiche di supporto ventilatorio: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Principi di nutrizione del paziente critico.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità, ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.

Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale
- Gestione dei presidi intracranici
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici

Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva
- Intubazione endotracheale
- Ventilazione invasiva
- Tracheotomia
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali
- Alterazione della perfusione tessutale
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari

Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale
- Termoregolazione

La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale
- Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri
- La sicurezza dei soccorritori
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE
- Protezione termica
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto

La maxi emergenza:
- Quadro teorico e normativo
- Aspetti organizzativi del soccorso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Giusti Pierluigi

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Botti Fiorenzo

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Liberato Nicola

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Galazzi Alessandro

Sezione: Crema

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi
Medicina interna
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock:
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta:
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni:
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Chirurgia generale
Programma
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche:
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Anestesiologia
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio e sindrome post arresto
Insufficienza respiratoria acuta: eziologia, fisiopatologia e clinica.
Metodiche di supporto ventilatorio: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Principi di nutrizione del paziente critico.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità, ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.

Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale
- Gestione dei presidi intracranici
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici

Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva
- Intubazione endotracheale
- Ventilazione invasiva
- Tracheotomia
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali
- Alterazione della perfusione tessutale
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari

Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale
- Termoregolazione

La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale
- Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri
- La sicurezza dei soccorritori
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE
- Protezione termica
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto

La maxi emergenza:
- Quadro teorico e normativo
- Aspetti organizzativi del soccorso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Lupi Giuseppe

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Zuccon William

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Guerra Claudia

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Sezione: Don Gnocchi

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Medicina interna
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock:
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta:
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni:
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Chirurgia generale
Programma
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche:
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Anestesiologia
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio e sindrome post arresto
Insufficienza respiratoria acuta: eziologia, fisiopatologia e clinica.
Metodiche di supporto ventilatorio: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Principi di nutrizione del paziente critico.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità, ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.

Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale
- Gestione dei presidi intracranici
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici

Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva
- Intubazione endotracheale
- Ventilazione invasiva
- Tracheotomia
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali
- Alterazione della perfusione tessutale
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari

Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale
- Termoregolazione

La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale
- Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri
- La sicurezza dei soccorritori
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE
- Protezione termica
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto

La maxi emergenza:
- Quadro teorico e normativo
- Aspetti organizzativi del soccorso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Santamato Roberta

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Bona Davide

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti: Evicelli Ernesto, Galvano Calogero

Sezione: Fatebenefratelli

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Medicina interna
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock:
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta:
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni:
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016.
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010.
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016.
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012.
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014.
Chirurgia generale
Programma
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche:
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016.
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010.
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016.
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012.
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014.
Anestesiologia
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio e sindrome post arresto
Insufficienza respiratoria acuta: eziologia, fisiopatologia e clinica.
Metodiche di supporto ventilatorio: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Principi di nutrizione del paziente critico.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016.
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010.
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016.
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012.
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità, ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.

Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale
- Gestione dei presidi intracranici
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva
- Intubazione endotracheale
- Ventilazione invasiva
- Tracheotomia
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali
- Alterazione della perfusione tessutale
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari



Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale
- Termoregolazione

La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale
- Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri
- La sicurezza dei soccorritori
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE
- Protezione termica
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto

La maxi emergenza:
- Quadro teorico e normativo
- Aspetti organizzativi del soccorso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016.
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010.
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016.
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012.
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Cigada Marco Guido

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Francese Massimo

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Sezione: IEO

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Medicina interna
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock:
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta:
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni:
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Chirurgia generale
Programma
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche:
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Anestesiologia
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio e sindrome post arresto
Insufficienza respiratoria acuta: eziologia, fisiopatologia e clinica.
Metodiche di supporto ventilatorio: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Principi di nutrizione del paziente critico.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità, ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.

Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale
- Gestione dei presidi intracranici
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici

Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva
- Intubazione endotracheale
- Ventilazione invasiva
- Tracheotomia
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali
- Alterazione della perfusione tessutale
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari

Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale
- Termoregolazione

La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale
- Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri
- La sicurezza dei soccorritori
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE
- Protezione termica
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto

La maxi emergenza:
- Quadro teorico e normativo
- Aspetti organizzativi del soccorso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Sances Daniele

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Biffi Roberto

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Fazio Nicola

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Villa Lucia

Sezione: Istituto Tumori

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Medicina interna
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock:
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta:
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni:
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Chirurgia generale
Programma
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche:
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Anestesiologia
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio e sindrome post arresto
Insufficienza respiratoria acuta: eziologia, fisiopatologia e clinica.
Metodiche di supporto ventilatorio: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Principi di nutrizione del paziente critico.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità, ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.

Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale
- Gestione dei presidi intracranici
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici

Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva
- Intubazione endotracheale
- Ventilazione invasiva
- Tracheotomia
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali
- Alterazione della perfusione tessutale
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari

Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale
- Termoregolazione

La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale
- Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri
- La sicurezza dei soccorritori
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE
- Protezione termica
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto

La maxi emergenza:
- Quadro teorico e normativo
- Aspetti organizzativi del soccorso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Donati Ilaria

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Battaglia Luigi

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Manzi Renato Carlo

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti: Alcamo Salvatore, Condorelli Antonio

Sezione: Magenta

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Medicina interna
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock:
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta:
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni:
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Chirurgia generale
Programma
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche:
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Anestesiologia
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio e sindrome post arresto
Insufficienza respiratoria acuta: eziologia, fisiopatologia e clinica.
Metodiche di supporto ventilatorio: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Principi di nutrizione del paziente critico.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità, ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.

Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale
- Gestione dei presidi intracranici
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici

Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva
- Intubazione endotracheale
- Ventilazione invasiva
- Tracheotomia
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali
- Alterazione della perfusione tessutale
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari

Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale
- Termoregolazione

La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale
- Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri
- La sicurezza dei soccorritori
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE
- Protezione termica
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto

La maxi emergenza:
- Quadro teorico e normativo
- Aspetti organizzativi del soccorso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Fiameni Riccardo

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Cantoni Flavio

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Farina Lorenzo

Sezione: Niguarda

Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Medicina interna
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock:
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta:
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni:
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Chirurgia generale
Programma
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche:
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Anestesiologia
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio e sindrome post arresto
Insufficienza respiratoria acuta: eziologia, fisiopatologia e clinica.
Metodiche di supporto ventilatorio: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Principi di nutrizione del paziente critico.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità, ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.

Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale
- Gestione dei presidi intracranici
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici

Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva
- Intubazione endotracheale
- Ventilazione invasiva
- Tracheotomia
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali
- Alterazione della perfusione tessutale
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari

Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale
- Termoregolazione

La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale
- Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri
- La sicurezza dei soccorritori
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE
- Protezione termica
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto

La maxi emergenza:
- Quadro teorico e normativo
- Aspetti organizzativi del soccorso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Chiara Osvaldo

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Solbiati Monica

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Baratto Simone

Sezione: Policlinico

Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Medicina interna
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock:
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta:
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni:
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Chirurgia generale
Programma
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche:
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Anestesiologia
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio e sindrome post arresto
Insufficienza respiratoria acuta: eziologia, fisiopatologia e clinica.
Metodiche di supporto ventilatorio: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Principi di nutrizione del paziente critico.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità, ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.

Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale
- Gestione dei presidi intracranici
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici

Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva
- Intubazione endotracheale
- Ventilazione invasiva
- Tracheotomia
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali
- Alterazione della perfusione tessutale
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari

Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale
- Termoregolazione

La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale
- Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri
- La sicurezza dei soccorritori
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE
- Protezione termica
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto

La maxi emergenza:
- Quadro teorico e normativo
- Aspetti organizzativi del soccorso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Sezione: Rho

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Medicina interna
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock:
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta:
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni:
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Chirurgia generale
Programma
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche:
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Anestesiologia
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio e sindrome post arresto
Insufficienza respiratoria acuta: eziologia, fisiopatologia e clinica.
Metodiche di supporto ventilatorio: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Principi di nutrizione del paziente critico.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità, ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.

Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale
- Gestione dei presidi intracranici
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici

Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva
- Intubazione endotracheale
- Ventilazione invasiva
- Tracheotomia
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali
- Alterazione della perfusione tessutale
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari

Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale
- Termoregolazione

La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale
- Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri
- La sicurezza dei soccorritori
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE
- Protezione termica
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto

La maxi emergenza:
- Quadro teorico e normativo
- Aspetti organizzativi del soccorso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Cozzi Riccardo

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Carrara Alberto

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Omazzi Barbara Federica

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Zerbinati Marco

Sezione: Sacco

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Medicina interna
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock:
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta:
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni:
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016.
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010.
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016.
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012.
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014.
Chirurgia generale
Programma
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche:
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016.
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010.
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016.
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012.
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014.
Anestesiologia
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio e sindrome post arresto
Insufficienza respiratoria acuta: eziologia, fisiopatologia e clinica.
Metodiche di supporto ventilatorio: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Principi di nutrizione del paziente critico.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016.
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010.
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016.
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012.
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità, ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.

Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale
- Gestione dei presidi intracranici
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva
- Intubazione endotracheale
- Ventilazione invasiva
- Tracheotomia
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali
- Alterazione della perfusione tessutale
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari



Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale
- Termoregolazione

La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale
- Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri
- La sicurezza dei soccorritori
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE
- Protezione termica
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto

La maxi emergenza:
- Quadro teorico e normativo
- Aspetti organizzativi del soccorso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016.
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010.
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016.
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012.
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Albani Andrea

Sezione: San Carlo

In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Medicina interna
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock:
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta:
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni:
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Brain failure and alterations in the state of consciousness
The state of coma and "confusion" - convulsive disorder - syncope;
Shock:
Cardiogenic
Hypovolemic
Septic
Anaphylactic
Acute respiratory failure:
Pneumothorax
Pulmonary embolism
Intoxication:
Opiate overdose
Cocaine, benzodiazepines, antidepressants
Carbon monoxide
Poisonings
Dialysis and hemofiltration
Pancreatitis
Chirurgia generale
Programma
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche:
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Anestesiologia
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio e sindrome post arresto
Insufficienza respiratoria acuta: eziologia, fisiopatologia e clinica.
Metodiche di supporto ventilatorio: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Principi di nutrizione del paziente critico.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità, ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.

Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale
- Gestione dei presidi intracranici
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici

Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva
- Intubazione endotracheale
- Ventilazione invasiva
- Tracheotomia
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali
- Alterazione della perfusione tessutale
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari

Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale
- Termoregolazione

La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale
- Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri
- La sicurezza dei soccorritori
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE
- Protezione termica
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto

La maxi emergenza:
- Quadro teorico e normativo
- Aspetti organizzativi del soccorso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Umbrello Michele

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Cattaneo Simona

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore

Sezione: San Donato

Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Medicina interna
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock:
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta:
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni:
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Chirurgia generale
Programma
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche:
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Anestesiologia
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio e sindrome post arresto
Insufficienza respiratoria acuta: eziologia, fisiopatologia e clinica.
Metodiche di supporto ventilatorio: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Principi di nutrizione del paziente critico.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità, ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.

Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale
- Gestione dei presidi intracranici
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici

Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva
- Intubazione endotracheale
- Ventilazione invasiva
- Tracheotomia
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali
- Alterazione della perfusione tessutale
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari

Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale
- Termoregolazione

La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale
- Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri
- La sicurezza dei soccorritori
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE
- Protezione termica
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto

La maxi emergenza:
- Quadro teorico e normativo
- Aspetti organizzativi del soccorso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Resta Marco Vittorio

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Bonavina Luigi

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Proietti Marco

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Bersani Viviana

Sezione: San Giuseppe

Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Medicina interna
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock:
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta:
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni:
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Chirurgia generale
Programma
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche:
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Anestesiologia
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio e sindrome post arresto
Insufficienza respiratoria acuta: eziologia, fisiopatologia e clinica.
Metodiche di supporto ventilatorio: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Principi di nutrizione del paziente critico.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità, ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.

Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale
- Gestione dei presidi intracranici
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici

Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva
- Intubazione endotracheale
- Ventilazione invasiva
- Tracheotomia
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali
- Alterazione della perfusione tessutale
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari

Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale
- Termoregolazione

La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale
- Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri
- La sicurezza dei soccorritori
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE
- Protezione termica
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto

La maxi emergenza:
- Quadro teorico e normativo
- Aspetti organizzativi del soccorso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Mauri Tommaso

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Bona Davide

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Motta Irene

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Daca Shpetim

Sezione: San Paolo

Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta, inoltre, qualora lo richieda la materia, il candidato è valutato anche rispetto a prove di calcolo relative all'insegnamento.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Medicina interna
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza
Lo stato di coma e "confusione"- disordine convulsivo - sincope;
Shock:
Cardiogeno
Ipovolemico
Settico
Anafilattico
Insufficienza respiratoria Acuta:
Pneumotorace
Embolia polmonare
Intossicazioni:
Overdose da oppiacei
Cocaina, benzodiazepine, antidepressivi
Monossido di carbonio
Avvelenamenti
Dialisi ed emofiltrazione
Pancreatiti
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016.
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010.
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016.
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012.
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014.
Chirurgia generale
Programma
Politrauma:
Il trauma cranico e la sua evoluzione
Il trauma toracico
Il trauma addominale
Lesioni traumatiche cardiovascolari
L'addome acuto:
Peritoniti
Infarto intestinale
Occlusione intestinale
Emorragia digestiva
Lesioni da caustici
Chirurgia vascolare d'urgenza:
rottura aneurisma
ostruzione arteriosa acuta
Urgenze urologiche:
Trauma testicolo
Torsione testicolo
Le ferite di arma bianca e da fuoco
Le ustioni da agenti chimico/fisici
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016.
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010.
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016.
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012.
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014.
Anestesiologia
Programma
Insufficienza cerebrale ed alterazioni dello stato di coscienza: morte cerebrale, donazione e trapianto di organi.
Alterazioni dell'equilibrio acido-basico
Arresto cardiocircolatorio e sindrome post arresto
Insufficienza respiratoria acuta: eziologia, fisiopatologia e clinica.
Metodiche di supporto ventilatorio: CPAP, NIV, ventilazione invasiva, tracheotomia, intubazione tracheale.
Principi di nutrizione del paziente critico.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016.
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010.
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016.
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012.
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il concetto di area critica: urgenza, emergenza, criticità, intensità, ambiti, strutture e differenziazione clinica.
L'accertamento e la pianificazione assistenziale nella persona in condizioni di criticità vitale.
Il monitoraggio di stato e di evoluzione clinica: monitoraggio neurologico, respiratorio, cardiocircolatorio, metabolico.
La tecnologia e le risorse strumentali per il monitoraggio, il sostegno e la sostituzione delle funzioni vitali.

Assistenza infermieristica alla persona con problemi neurologici:
- Alterazione della perfusione cerebrale
- Gestione dei presidi intracranici
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intracranici
Assistenza infermieristica alla persona con problemi respiratori:
- Ventilazione non invasiva
- Intubazione endotracheale
- Ventilazione invasiva
- Tracheotomia
- Svezzamento dalla ventilazione artificiale meccanica
- Prevenzione e controllo delle infezioni respiratorie
Assistenza infermieristica alla persona con problemi cardiocircolatori:
- Supporto di base delle funzioni vitali
- Alterazione della perfusione tessutale
- Instabilità emodinamica
- Gestione dei presidi intravascolari
- Prevenzione e controllo delle infezioni associate ai dispositivi intravascolari



Assistenza infermieristica alla persona con problemi metabolici
- Alterazioni dell'eliminazione urinaria e intestinale
- Termoregolazione

La gestione della terapia farmacologica in area critica:
- Metodi di calcolo dei dosaggi
- Risorse tecnologiche per la somministrazione della terapia infusionale
- Il trasporto protetto della persona in condizioni critiche
Assistenza infermieristica nell'emergenza e urgenza preospedaliera:
- L'organizzazione dei soccorsi extraospedalieri
- La sicurezza dei soccorritori
- Approccio, valutazione e trattamento ABCDE
- Protezione termica
- Tecniche di immobilizzazione e trasporto

La maxi emergenza:
- Quadro teorico e normativo
- Aspetti organizzativi del soccorso
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Chiaranda M. Urgenze ed Emergenze Istituzioni. (4ed). Padova: Piccin, 2016.
Balzanelli MG. et al. Manuale di Medicina di Emergenza e Pronto Soccorso. (3ed). Roma: CIC Edizioni Internazionali, 2010.
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Padova: Piccin; 2016.
Sasso L. Silvestro A., Infermieristica in area critica secondo la metodologia del problem based learning. II Edizione, McGraw-Hill. 2012.
Giusti D, Benetton M. Guida al monitoraggio in area critica. Quaderni dell'assistenza in area critica. Sant'Arcangelo di Romagna (RN): Maggioli Editore, 2014.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Zoerle Tommaso

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Ghelma Filippo

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Podda Gianmarco

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente: Prendin Fabiano

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
MERCOLEDI (ore 11-12 previo appuntamento)
IRCCS Policlinico San Donato - U.O. Chirurgia Generale
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare per e mail
Ospedale Fatebenefratelli Milano
Ricevimento:
Appuntamento da concordare
U.O. Anestesia e Rianimazione, Ospedale Luigi Sacco, Milano
Ricevimento:
Sezione Corso di Laurea in Infermieristica Via G. Ponzio,44 Milano
Ricevimento:
Lunedì 14.00-16.00
pad 51 IV piano Ospedale L. Sacco Via G.B. Grassi 74 20157 Milano
Ricevimento:
da concordare per mail
ASST-FBF-SACCO Presidio Ospedaliero L. Sacco Padiglione 19 Aula Tutor 3° piano
Ricevimento:
Previo appuntamento
Corso di laurea in Infermieristica, Ospedale di Magenta (Mi)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Ricevimento: previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto di Anestesiologia - Padiglione Litta, via Commenda 16, Milano - Ospedale Policlinico
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Su appuntamento previo contatto via e-mail
Istituto Maugeri - Via Camaldoli 64, Milano
Ricevimento:
Per appuntamento tramite e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento via email
Ospedale Niguarda Cà Granda - DEA - Studio Anestesisti 1 piano
Ricevimento:
da concordare
Ospedale Policlinico di Milano