Istituzioni di economia
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è introdurre i fondamenti della microeconomia, macroeconomia ed economia dello sviluppo tramite lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. La parte microeconomica è dedicata all'analisi delle scelte degli agenti economici e delle principali strutture di mercato. La parte macroeconomica si propone di definire le principali grandezze in gioco nel sistema economico e mostrarne le interazioni a livello nazionale e internazionale. Una parte del corso sarà dedicata ad analizzare il quadro economico nelle diverse aree mondiali e i principali strumenti disponibili di politica economica e di governance economica internazionale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine di questo corso (che si compone di lezioni teoriche e di attività pratiche) lo studente sarà in grado di analizzare autonomamente ed interpretare criticamente i principali fenomeni economici e di riconoscere e valutare le più importanti relazioni causali sulle quali intendono incidere le politiche pubbliche nell'economia.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
Le lezioni si svolgeranno secondo le indicazioni dell'Ateneo o in presenza o a distanza. In ogni caso le lezioni saranno trasmesse in streaming sulla piattaforma Teams. Gli studenti saranno informati settimanalmente riguardo la forma che verrà utilizzata.
Programma
Il corso vedrà lo sviluppo di due percorsi paralleli di analisi microeconomica e macroeconomica. Nel primo si analizzeranno il funzionamento dei mercati, il processo decisionale dei consumatori e dei produttori e aspetti particolari quali monopoli e oligopoli, beni pubblici ed esternalità. Nel secondo verranno presentati attori, fenomeni e dinamiche in gioco del sistema economico nel suo complesso (reddito e produzione nazionale, occupazione, inflazione, etc.), analizzando le interazioni tra mercato reale e mercato finanziario. Nella parte finale del corso verranno proposti alcuni fondamenti di politica economica e saranno affrontati i principali elementi dell'economia territoriale.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti.
Metodi didattici
Lezioni con utilizzo di slide. Tutte le lezioni saranno trasmesse in streaming attraverso la piattaforma Teams e registrate su Teams e Ariel.
Materiale di riferimento
P. Krugman, Paul e Robin Wells: "L'essenziale di economia". Zanichelli, Bologna 2018 (terza edizione italiana).
Materiali aggiuntivi e slides verranno caricati sui siti Ariel e Teams durante il corso.
Materiali aggiuntivi e slides verranno caricati sui siti Ariel e Teams durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità d'esame verranno illustrate durante il corso anche in ragione delle condizioni generali che si determineranno nei prossimi mesi. Saranno comunque comunicate tempestivamente sui siti Ariel e Teams.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docenti:
Moro Riccardo, Rossi Federica Maria