Istituzioni di economia

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-P/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo principale dell'insegnamento è quello di far acquisire agli studenti la conoscenza dei principi dell'economia, della metodologia e degli strumenti di base dell'analisi economica, e della terminologia usata nel linguaggio economico, introducendoli alla logica economica, ai meccanismi di prezzo e mercato e alla capacità di riconoscere i fenomeni economici nella realtà quotidiana. L'insegnamento si configura come introduttivo e affronterà le principali tematiche della Microeconomia e dell'Economia del Benessere, con brevi cenni alla Macroeconomia; in raccordo con gli obiettivi formativi del Corso di Studi "Scienze Umane, del Territorio e del Paesaggio", verranno anche brevemente anticipate le tematiche cardine dell'Economia dell'Ambiente, da un lato, e dell'Economia Urbana e Regionale, dall'altro.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del ciclo di lezioni previste dall'insegnamento, gli studenti saranno a conoscenza dei principi, della metodologia e degli strumenti di base dell'analisi economica, potendo così assumere in modo critico, una nuova prospettiva nel proprio approccio alle altre Scienze Sociali. In particolare, sapranno descrivere, con linguaggio appropriato, e rappresentare, anche graficamente, i principali meccanismi di mercato; avranno appreso la teoria del consumatore e della domanda, la teoria della produzione e dell'offerta, e il concetto di equilibrio come risultato di decisioni individuali; avranno acquisito la capacità di riconoscere e identificare i fallimenti di mercato, di riflettere sulle soluzioni e di valutarne le principali implicazioni, soprattutto in ambito ambientale e di politica territoriale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona, tramite la piattaforma Teams. I materiali verranno caricati online sia su Ariel che su Teams rispettando l'orario di lezione e resteranno a disposizione degli studenti fino alla fine del semestre corrispondente.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.

Programma
Il corso può essere suddiviso in tre parti. La prima parte sarà dedicata alla microeconomia, con l'analisi del funzionamento dei mercati, del processo decisionale dei consumatori e dei produttori e aspetti particolari quali monopoli e oligopoli, beni pubblici ed esternalità. Nella seconda parte verranno presentati attori, fenomeni e dinamiche in gioco del sistema economico nel suo complesso (elementi di macroeconomia). Infine, verranno descritti i principali elementi dell'economia regionale e dell'ambiente.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti.
Metodi didattici
Lezioni con utilizzo di slides, che verranno inserite nella pagina dedicata al corso nel sito d'ateneo Ariel e nella pagina del corso sulla piattaforma Teams.
Materiale di riferimento
N. G. Mankiw: "L'essenziale di economia". Zanichelli, Bologna 2021 (settima edizione italiana)
Slides dai siti Ariel e Teams
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame in forma scritta nelle date che appariranno nel calendario ufficiale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore