La responsabilità penale delle professioni sanitarie

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/17
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fare conseguire agli studenti:
- La conoscenza delle strutture giuridiche fondamentali del diritto penale italiano.
- La conoscenza dei profili di responsabilità penale che attengono alla gestione delle aziende sanitarie in contesti quotidiani ed emergenziali.
- La capacità di comprendere e sviluppare autonomamente ragionamenti giuridici di base in materia penalistica.
- La capacità di tradurre le indicazioni provenienti dalla legge e dalle pronunce giurisprudenziali in condotte individuali ed organizzative idonee a prevenire illeciti penali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere le principali questioni di responsabilità penale suscettibili di presentarsi all'interno di aziende sanitarie pubbliche e private e conseguentemente di adottare comportamenti conformi alla legge ed approntare misure organizzative idonee a prevenire la commissione di illeciti penali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Il corso ha per oggetto i profili di diritto penale suscettibili di venire in rilievo nell'ambito della gestione delle aziende sanitarie, tanto nella quotidianità quanto in situazioni emergenziali. Gli argomenti trattati si sviluppano nell'ambito dei seguenti nuclei tematici:
(1) Principi generali diritto penale italiano:
· Distinzione tra responsabilità civile e responsabilità penale
· Il reato: elementi fondamentali dell'illecito penale
(2) La responsabilità penale verso i dipendenti dell'azienda:
· I soggetti responsabili
· Gli infortuni sul lavoro
· Le malattie professionali
· Il reato di epidemia
· Le contravvenzioni del Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro
(3) La responsabilità penale verso il paziente:
· Responsabilità omissiva e commissiva
· Colpa medica (medical malpractice)
· Questioni di fine-vita
· Contenzione di pazienti psichiatrici
(4) I reati "propri" del personale sanitario, dei dirigenti e degli amministratori della struttura:
· Falsi documentali
· Esercizio abusivo della professione
· Abuso d'ufficio
· Corruzione
· Rifiuto di atti d'ufficio
(5) La responsabilità penale dell'azienda-ente:
· I presupposti della responsabilità amministrativa da reato
· I modelli organizzativi per la prevenzione della responsabilità dell'ente
· Le sanzioni pecuniarie e interdittive

Ulteriori indicazioni relative al programma verranno pubblicate sul sito internet. https://ariel.unimi.it.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni guidate in aula a partire da casi pratici tratti dalla casistica giurisprudenziale in materia di responsabilità penale in ambito sanitario. La trattazione sarà arricchita dagli interventi a lezioni di professionisti del settore.
Materiale di riferimento
I docenti metteranno a disposizione degli studenti sul sito internet https://ariel.unimi.it, nella parte dedicata all'insegnamento, le slides e il materiale di supporto utile alla comprensione degli argomenti trattati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Quiz a scelta multipla (50%); partecipazione alle discussioni in aula (50%).
IUS/17 - DIRITTO PENALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docenti: Bernardi Silvia, Galluccio Alessandra
Docente/i
Ricevimento:
Da concordarsi via mail col docente
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria", Sezione di Scienze penalistiche