Laboratorio: antroposofia in azienda: dignità umana, etica sostenibile e triarticolazione sociale
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il laboratorio ha l'obiettivo di approfondire il tema dell'etica e della dignità umana in azienda
attraverso le esperienze pratiche, gli elementi distintivi e i principi dell'Antroposofia (un
approccio filosofico nato alla fine dell'Ottocento) e della triarticolazione sociale di Rudolf
Steiner. Si esploreranno le basi su cui si sono costruite iniziative economiche di successo che
hanno messo al centro domande di carattere filosofico e si approfondiranno modelli di
governance e di organizzazione innovativi ispirati all'Antroposofia.
attraverso le esperienze pratiche, gli elementi distintivi e i principi dell'Antroposofia (un
approccio filosofico nato alla fine dell'Ottocento) e della triarticolazione sociale di Rudolf
Steiner. Si esploreranno le basi su cui si sono costruite iniziative economiche di successo che
hanno messo al centro domande di carattere filosofico e si approfondiranno modelli di
governance e di organizzazione innovativi ispirati all'Antroposofia.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:
Abilità di giudizio
- esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi;
- fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per la redazione di un elaborato filosofico.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Abilità di giudizio
- esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi;
- fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per la redazione di un elaborato filosofico.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [C72-870](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2022000c72-870)
- [C72-870](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2022000c72-870)
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Gaiti Sergio Andres
Ricerca bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore
Docente:
Benenti Marta
Docente/i