Laboratorio: come comunicare la sostenibilità "dalla teoria alla pratica"
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Scopo del Laboratorio è quello di trasferire nel modo più ampio possibile la conoscenza del sistema mediatico nello specifico settore della Social Responsability. Attraverso un excursus delle principali tappe della comunicazione all'interno delle società, nei vari momenti storici. Si analizzano le trasformazioni sociali e culturali e il loro legame con la sensibilità dei cittadini e dell'opinione pubblica sugli elementi che costituiscono la sostenibilità: dagli influssi dei cambiamenti climatici causati dall'inquinamento alle disparità sociali. Una parte dei cittadini sta sviluppando una nuova sensibilità in merito agli stili di vita e alla conservazione della natura e del mondo in cui viviamo e per molte società e aziende questi valori sono diventato uno strumento competitivo che sta trasformando la filiera produttiva. Elemento essenziale è la capacità di comunicarlo. L'obiettivo è quello di portare all'attenzione degli studenti quali siano i nuovi paradigmi che afferiscono alla comunicazione del socialmente responsabile e le dinamiche di applicazione nel mondo del lavoro. Per raggiungere gli obiettivi prefissati si adotteranno inoltre analisi di casi reali di dinamiche comunicazionali con la partecipazione ad alcune lezioni di importanti testimonial aziendali che adottano approcci sostenibili, per spiegare le specifiche tecniche di comunicazione adottate.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio preparerà gli studenti sia fornendo le nozioni di base del paradigma comunicazionale del sistema sostenibilità sia all'acquisizione di una visione più ampia possibile del mondo mediatico legato alla responsabilità sociale, anche attraverso la conoscenza delle leggi e delle principali normative che regolano l'argomento. Uno degli strumenti rilevanti del laboratorio sarà quello di presentare le best practicies e case history che illustrino riscontri reali delle teorie presentate.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
La didattica della fase emergenziale sarà definita in base alle indicazioni della facoltà.
Programma
Il laboratorio si propone far apprendere agli studenti le basi della sostenibilità e quali sono gli strumenti di riferimento con cui le aziende la comunicano, oltre alle best practices di come utilizzarli. Verrà anche analizzato il fenomeno del Greenwashing, con le implicazioni che può provocare a livello di reputazione, e come si può evitare.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni frontali dialogate + materiale fornito a lezione + lavoro di gruppo + presenza di testimonial (direttori della comunicazione) che spiegano come comunicano la sostenibilità all'atto pratico.
Materiale di riferimento
Aldo Bolognini Cobianchi "Comunicare la Sostenibilità. Oltre il Greenwashing" (Hoepli).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione finale si fonda sulla partecipazione alle attività in aula.
Docente/i