Laboratorio: denaro e informazione: moneta digital, cripto valute e nft

A.A. 2021/2022
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Con l'avvento della moneta digitale, il denaro si presenta nella forma astratta di un'informazione, di un puro numero. Il laboratorio si interroga sul rapporto fra denaro e informazione, ripercorrendo le principali tappe attraverso cui i sistemi di pagamento e di scambio si sono evoluti negli ultimi decenni, dalla moneta elettronica alle criptovalute, fino alle più recenti innovazioni delle stablecoins e delle monete digitali di banca centrale. Lo scopo del laboratorio è di acquisire una conoscenza del ruolo che le nuove tecnologie come la blockchain possono svolgere, non soltanto nell'elaborazione di nuovi beni e servizi ma anche nella gestione e nella condivisione dell'informazione, contribuendo a configurare nuove modalità di interazione economica e sociale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio gli studenti avranno acquisito conoscenze riguardo all'origine, alle funzioni e all'evoluzione del denaro, fino alle forme attuali, immateriali e astratte. Avranno acquisito familiarità con l'innovazione apportata dalla blockchain in ambito monetario e con le possibili applicazioni anche in più ampie sfere della vita economica e sociale. Avranno acquisito una conoscenza di base di strumenti basati sulla blockchain, quali smart contracts, DAO, Dapps e NFT. Avranno maturato la capacità di interrogarsi in maniera critica sulla portata innovativa di tali strumenti e sulle opportunità e sui rischi che ne derivano. Dovendo svolgere un lavoro individuale, tramite attività assegnate dal docente e poi discusse collegialmente, gli studenti saranno infine capaci di utilizzare gli strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimersi sull'argomento in forma scritta e orale, e in modo chiaro ed efficace. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente e con i compagni in aula, nell'ambito del quale la discussione intorno agli elaborati degli studenti costituirà un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Gli studenti impossibilitati alla frequenza potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via email sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Syllabus:
1. L'origine digitale della moneta, come pura unità di conto
2. Il denaro coniato e l'equivoco della moneta-merce
3. Moneta fiduciaria e smaterializzazione del denaro: rivoluzione ICT e liberalizzazione finanziaria
4. La crisi finanziaria globale e la sfida di Satoshi Nakamoto: bitcoin come oggetto digitale appropriabile
5. Criptovalute di seconda generazione: stablecoins e CBDC
6. Altre applicazioni della blockchain: notarizzazione, smart contracts, DAPP, DAO, NFT
7. L'informazione come mezzo di pagamento e i sistemi di pagamento come fonte di informazione: dai like al social credit system
8. Discussione generale
9. Discussione degli approfondimenti presentati dagli studenti
10. Discussione dei casi presentati dagli studenti

A partire da un'introduzione sulla natura e sulla storia della moneta, fra segno e pegno, il Laboratorio discuterà le condizioni che hanno portato all'emergere della moneta elettronica e delle criptovalute, come forme nuove di articolazione fra denaro e informazione. Sarà analizzato bitcoin, nelle sue ambizioni, nei suoi limiti e nelle sue potenzialità. La tecnologia sottostante, la blockchain, sarà considerata non soltanto per le sue applicazioni monetarie e finanziarie, ma più in generale come strumento di condivisione e di gestione delle informazioni. Alla luce delle evoluzioni più recenti, dalle DAO (distributed autonomous organizations) agli NFT (non-fungible tokens), si rifletterà sull'emergere di nuove forme di socialità, dal metaverso al social credit system. Gli studenti saranno sollecitati fin dalle prime lezioni e partecipare alla discussione e a identificare un tema di approfondimento o un caso di studio, a partire da interessi personali e dagli argomenti presentati in classe.
Il tema di ricerca verrà definito assieme al docente nell'ambito del Laboratorio e sarà sviluppato da parte dello studente in un saggio che sarà presentato e discusso in una delle lezioni finali.
Prerequisiti
Il Laboratorio è indirizzato agli studenti di tutti i corsi della Laurea magistrale in Editoria, culture della comunicazione e della moda, fino a un massimo di 35 iscritti, ed è aperto a studenti frequentanti (fino ad un limite di 25 unità) e non frequentanti (fino ad un limite di 10 unità).
Gli studenti interessati potranno iscriversi tramite Segreteria Didattica inviando un'email all'indirizzo [email protected]. Le iscrizioni apriranno a febbraio 2022.
Nel caso in cui il numero di iscritti al corso superi i limiti stabiliti, il criterio di selezione sarà l'ordine cronologico di iscrizione.
Metodi didattici
Il corso prevede due parti. La prima parte è composta da una serie di 7 lezioni, in cui, a partire da una lettura iniziale, il docente si incaricherà di presentare il tema e di sottoporlo alla discussione degli studenti. La seconda parte comprende le 3 lezioni finali, nelle quali gli studenti saranno chiamati a turno a presentare e discutere con il docente e con i compagni i temi o i casi che avranno approfondito in un saggio scritto. Avendo carattere fortemente interattivo, tutte le lezioni si svolgeranno in presenza in aule indicate per tempo nella pagina Ariel del corso, purché le condizioni e le disposizioni sanitarie lo consentano.
Materiale di riferimento
Testo di Riferimento:
M. Amato e L. Fantacci, Per un pugno di bitcoin. Rischi e opportunità delle monete virtuali, Egea, 2016

Ulteriore materiale potrà essere fornito durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il superamento del corso per gli studenti frequentanti è subordinato:
- alla frequenza dell'80% delle lezioni
- alla presentazione di un saggio finale, di circa 2000 parole, che lo studente dovrà discutere in classe nel corso dell'ultima lezione.
Tanto la frequenza delle lezioni e la partecipazione attiva e collaborativa alle medesime, quanto la redazione di un saggio di buona qualità sono requisiti indispensabili al fine di ottenere i 3 CFU.
Gli studenti non frequentanti dovranno redigere un saggio, di circa 2500 parole, da concordare direttamente con il docente entro il 15 marzo, e consegnare entro il 10 maggio.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Fantacci Luca
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 11.30-13.00
Su appuntamento, in studio o su Teams