Laboratorio di climatologia e fisica dell'atmosfera

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
62
Ore totali
SSD
FIS/06 FIS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di presentare allo studente, attraverso lo svolgimento di un'esperienza monografica, le tipiche problematiche che si possono incontrare nell'analisi di lunghe serie di dati meteorologici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di procedere in modo autonomo ad un'attività di analisi di lunghe serie di dati meteorologici. Più in dettaglio egli dovrà quindi saper:
· organizzare in modo efficiente i dati;
· mettere in atto opportune metodologie di controllo della qualità dei dati;
· applicare tecniche per valutare l'omogeneità delle serie e correggere le serie di dati disomogenee;
· individuare segnali di andamento spaziale e temporale nei dati;
· indagare i meccanismi fisici che possono aver determinato i segnali osservati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Lezioni frontali
Introduzione ai problemi che si incontrano nell'analisi di lunghe serie di dati meteorologici (organizzazione dei dati, controllo qualità, test di omogeneità e omogeneizzazione, tecniche statistiche di analisi dati, ricerca dei meccanismi fisici sottostanti).
Software R e RSTUDIO.
Esperienza di laboratorio
Esperienza monografica, su un tema scelto insieme agli studenti. Il tema viene scelto in modo da poter affrontare i principali problemi che si incontrano nell'analisi di lunghe serie di dati meteorologici. Esempi di possibili temi sono:
· analisi dell'evoluzione temporale della visibilità in atmosfera su una regione italiana dal 1951 ad oggi;
· analisi dell'evoluzione temporale della copertura nuvolosa su una regione italiana dal 1951 ad oggi;
· analisi dell'evoluzione temporale della radiazione solare su una regione italiana negli ultimi decenni;
· analisi delle precipitazioni di forte intensità su una regione italiana;
· analisi della distribuzione spaziale delle normali pluviometriche su una regione italiana;
· analisi della distribuzione spaziale delle normali termometriche su una regione italiana.
Prerequisiti
Le competenze che lo studente acquisisce nel corso della laurea triennale in Fisica sono sufficienti per avere i prerequisiti necessari a fruire in modo efficace dell'insegnamento.
Metodi didattici
L'insegnamento inizia con una serie di lezioni frontali nella quali vengono presentati i principali problemi che si incontrano nell'analisi di lunghe serie di dati meteorologici. Vengono quindi presentati i software R e R-STUDIO che verranno impiegati per l'analisi dei dati.
A valle di queste lezioni, inizia l'esperienza di analisi dei dati. Essa è una esperienza monografica, su un tema scelto insieme agli studenti, nella quale vengono affrontati i principali problemi che si incontrano nell'analisi di lunghe serie di dati meteorologici.
L'insegnamento prevede l'obbligo di frequenza.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento verrà fornito dal docente nel corso dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio della durata di un'ora circa. Il colloquio inizia con una presentazione di circa 30 minuti nella quale lo studente presenta tutte le fasi dell'esperienza di analisi dati che ha effettuato. A valle della presentazione, il docente pone una serie di domande con l'obiettivo di comprendere quanto lo studente abbia assimilato le metodologie che ha applicato e verificare quanto egli sia in grado di ragionare in modo critico sulle proprie elaborazioni.
FIS/06 - FISICA PER IL SISTEMA TERRA E PER IL MEZZO CIRCUMTERRESTRE
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Laboratori: 48 ore
Lezioni: 14 ore
Docente/i
Ricevimento:
per appuntamento
Studio del professore o per via telematica