Laboratorio: digital humanities and web design
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il Laboratorio Digital Humanities and Web Design è il complemento del corso di editoria multimediale ed è particolarmente consigliato a chi intende laurearsi nella disciplina. Gli obiettivi formativi sono i seguenti: fornire allo studente una conoscenza approfondita degli strumenti professionali utili per operare oggi nel campo dell'editoria multimediale, con speciale attenzione ai web design e alla realizzazione di ebook e riviste digitali multimediali (strumenti tutti open source e/o utilizzabili gratuitamente); mettere in pratica, con utili approfondimenti verticali, le principali teorie relative alle pubblicazioni digitali e al più vasto settore delle Digital Humanities.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del Laboratorio lo studente dovrà possedere un'adeguata misura di Conoscenze e Competenze e sarà in grado di utilizzare alcuni Strumenti di lavoro:
Conoscenze: Digital Storytelling, Fondamenti di codifica HTML5 e CSS; Linguaggi per l'editoria commerciale: Epub3. Fondamenti di Web Design: usabilità, architettura dell'informazione, Responsive Web Design.
Competenze: progettazione e realizzazione di siti web statici e dinamici, progettazione di eBook e riviste multimediali
Strumenti: Web Design: WordPress; EBook: PubCoder, ViewPorter o IbooksAuthor2; Digital Storytelling: Shorthand.
Conoscenze: Digital Storytelling, Fondamenti di codifica HTML5 e CSS; Linguaggi per l'editoria commerciale: Epub3. Fondamenti di Web Design: usabilità, architettura dell'informazione, Responsive Web Design.
Competenze: progettazione e realizzazione di siti web statici e dinamici, progettazione di eBook e riviste multimediali
Strumenti: Web Design: WordPress; EBook: PubCoder, ViewPorter o IbooksAuthor2; Digital Storytelling: Shorthand.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità videolezione in forma asincrona. Le lezioni verranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Il calendario delle lezioni e tutte le informazioni per accedere saranno pubblicati entro l'inizio delle lezioni sul sito Ariel del docente responsabile (Cecilia Maria Papa, Digital Humanities and Web Design), dove saranno anche pubblicati eventuali altri aggiornamenti.
Il calendario delle lezioni e tutte le informazioni per accedere saranno pubblicati entro l'inizio delle lezioni sul sito Ariel del docente responsabile (Cecilia Maria Papa, Digital Humanities and Web Design), dove saranno anche pubblicati eventuali altri aggiornamenti.
Programma
L'obiettivo del Laboratorio è fornire competenze di editoria multimediale, con particolare riferimento alla progettazione e realizzazione di siti web statici e dinamici, progettazione di eBook e riviste multimediali.
I moduli trattati: Digital Storytelling, Fondamenti di codifica HTML5 e CSS; Linguaggi per l'editoria commerciale: Epub3. Fondamenti di Web Design: usabilità, architettura dell'informazione, Responsive Web Design.
Saranno utilizzati i seguenti strumenti: Web Design: WordPress, UXPin; EBook: PubCoder, ViewPorter o IbooksAuthor2; Digital Storytelling: Shorthand.
I moduli trattati: Digital Storytelling, Fondamenti di codifica HTML5 e CSS; Linguaggi per l'editoria commerciale: Epub3. Fondamenti di Web Design: usabilità, architettura dell'informazione, Responsive Web Design.
Saranno utilizzati i seguenti strumenti: Web Design: WordPress, UXPin; EBook: PubCoder, ViewPorter o IbooksAuthor2; Digital Storytelling: Shorthand.
Prerequisiti
Il Laboratorio Digital Humanities and Web Design è complementare al corso di Editoria Multimediale ed è fortemente consigliato a chi vuole laurearsi nella disciplina.
Metodi didattici
Ogni lezione si compone di una parte teorica, la presentazione di case studies, best practices e strumenti, seguita da esercitazioni individuali e di gruppo.
La frequenza è obbligatoria (è possibile non frequentare una lezione su dieci).
La frequenza è obbligatoria (è possibile non frequentare una lezione su dieci).
Materiale di riferimento
Nessuno.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste nel progettare e presentare un progetto di editoria multimediale a scelta fra un eBook, un sito web o un longform multimediale.
Non è prevista l'assegnazione di un voto.
Non è prevista l'assegnazione di un voto.
Docente/i