Laboratorio: ecdotica e tradizioni manoscritte dei testi in volgare

A.A. 2021/2022
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio illustra agli studenti le peculiarità che caratterizzano la metodologia ecdotica applicata alle tradizioni manoscritte dei testi in volgare, aiutandoli a cimentarsi in una prima prova di edizione critica.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti impareranno a collocare nella storia degli studi ecdotici le principali istanze metodologiche sollecitate dalla peculiare natura delle tradizioni manoscritte dei testi in volgare. Acquisiranno inoltre la capacità di orientarsi praticamente nelle operazioni necessarie ai fini dell'allestimento di un'edizione critica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il laboratorio si articola in tre fasi principali: 1) presentazione - in prospettiva storica - di differenti tipologie testuali volgari e dei problemi che esse pongono; 2) esame delle diverse metodologie ecdotiche e discussione sui rispettivi limiti e vantaggi; 3) allestimento dell'edizione critica di un testo breve, effettuata collegialmente in classe utilizzando anche materiali preparatori allestiti dagli studenti.
Prerequisiti
Nessuno. Sono comunque gradite conoscenze di base di critica testuale.
Metodi didattici
Il laboratorio prevede sia la presentazione di temi che sono sottoposti a discussione collettiva, sia esercitazioni pratiche che vengono condotte in classe utilizzando anche materiali preparatori allestiti dagli studenti.
Materiale di riferimento
Il materiale è distribuito a lezione e caricato sul sito Ariel 2.0 del docente; come base metodologica si può eventualmente fare riferimento al volume di Alfonso D'Agostino, «Avviamento alla filologia testuale. Medioevo italiano e romanzo», Milano, Ledizioni, 2021.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la costante partecipazione dello studente e il proficuo svolgimento delle attività a lui assegnate.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Sacchi Luca
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento, mercoledì 10.00-13.00
Classe Teams denominata "Ricevimento Luca Sacchi", a cui si accede a partire dal link sottostante