Laboratorio: fonti storiografiche ed epigrafiche per lo studio dell'italia antica

A.A. 2021/2022
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti una metodologia per la lettura, l'analisi e l'interpretazione di fonti storiografiche e di documenti epigrafici. Il campo d'azione è quello della storia dell'Italia antica.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio, gli studenti avranno acquisito gli strumenti necessari per la lettura, la comprensione e l'interpretazione di fonti storiografiche e epigrafiche nello studio della storia dell'Italia antica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Oggetto del laboratorio di questo semestre sarà l'età romana, con particolare riferimento all'Italia settentrionale.
Prerequisiti
Preferenziali, ma non dirimenti: 1) conoscenza della lingua latina;
2) aver sostenuto l'esame di Storia Romana.
Metodi didattici
Durante le lezioni frontali saranno quindi esaminati alcuni passi di documenti tratti dalla tradizione letteraria antica e alcuni documenti epigrafici, selezionati con l'intento di offrire una prima e sintetica panoramica delle possibilità documentarie che è possibile trarre sia dal singolo documento che dal confronto tra le due fonti. Per esempio si vedrà qualche documento epigrafico su argomenti che, tralasciati o deformati dalle fonti letterarie, testimoniano gli interessi selettivi della storiografia antica e rendono evidente la necessità di avvalersi di tutte le fonti disponibili. A tale scopo saranno indicati gli strumenti di base, sia bibliografici che informatici, e la metodologia per applicarli, al fine di rendere gli studenti capaci di impostare criticamente in modo autonomo una breve dimostrazione su un testo, che costituirà la prova finale del laboratorio.

La frequenza del laboratorio è obbligatoria.
Materiale di riferimento
Tra i principali testi di riferimento (i titoli degli altri saranno forniti a lezione):

CRAWFORD M., GABBA E., MILLAR F., SNODGRASS A., Le basi documentarie della storia antica, Bologna 1984

GERACI G., MARCONE A., Fonti per la storia romana, con la collaborazione di A. Cristofori, C. Salvaterra, Milano 2008

GIORCELLI BERSANI S., Epigrafia e storia di Roma, Roma 2005.

LEPORE P., Introduzione allo studio dell'epigrafia giuridica latina, Milano 2010.

MANCA M., ROHR VIO F., Introduzione alla storiografia romana, Roma 2019.

RODA S., Le fonti epigrafiche latine, in L. Cracco Ruggini (a cura di), Storia antica. Come leggere le fonti, Bologna 2002, pp.241-285.

Durante le lezioni sarà indicata la bibliografia specifica sui singoli argomenti trattati.
Prima di ogni lezione sarà fornito tramite inserimento nella piattaforma Ariel il testo, originale ed in traduzione italiana, dei documenti che saranno esaminati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Essendo la valutazione insita alla frequenza del laboratorio, si offriranno agli studenti stimoli alla partecipazione attiva, con inviti alla discussione e l'assegnazione di compiti interpretativi di aspetti dei testi oggetto della lezione successiva, nonché piccoli spunti di approfondimento su quelli già esaminati, per verificare la comprensione dei testi e la capacità di consultare e utilizzare gli strumenti bibliografici e informatici indicati.
A conclusione del laboratorio sarà richiesta la redazione di un breve saggio individuale su un testo epigrafico assegnato, saggio che sarà esposto e discusso in aula.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Condina Fulvia Franca Maria