Laboratorio: giornalismo e storia
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'obiettivo del laboratorio mira a fornire agli studenti i primi rudimenti delle conoscenze e delle competenze necessari per saper comprendere e valutare, attraverso l'analisi di case study proposti, il nesso tra giornalismo e storia.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio lo studente sarà in grado di conoscere e analizzare le principali caratteristiche di un articolo di giornale di argomento storico e le differenze che esistono tra la scrittura giornalista e la ricerca storica e di applicare le capacità critiche e comunicative acquisite.
Sulla base di tali nozioni teoriche e pratiche, gli studenti saranno chiamati ad analizzare articoli ed editoriali di diversa natura e ad esercitarsi nella produzione di testi che potranno trovare spazio di pubblicazione sul blog del "Corriere della sera" lanostrastoria corriere.it.
Gli studenti impossibilitati alla frequenza potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento
Sulla base di tali nozioni teoriche e pratiche, gli studenti saranno chiamati ad analizzare articoli ed editoriali di diversa natura e ad esercitarsi nella produzione di testi che potranno trovare spazio di pubblicazione sul blog del "Corriere della sera" lanostrastoria corriere.it.
Gli studenti impossibilitati alla frequenza potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Giornalismo e storia. Quando e perché nasce il giornalismo indipendente. Come il giornalismo cambia il racconto della Storia. Come il giornalismo influisce sugli eventi storici mentre stanno accadendo. Come la divulgazione giornalistica della Storia influisce sul dibattito attuale.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Il laboratorio comprende una parte teorica e una parte pratica in cui gli studenti saranno chiamati a scrivere articoli di divulgazione storica. Ci sarà una discussione pubblica sugli elaborati. In alcune lezioni inviati di guerra spiegheranno come si racconta la Storia mentre sta accadendo.
Materiale di riferimento
1. Lettura di quotidiani, settimanali, siti Internet che trattano temi storici, trasmissioni di Rai Storia.
2. Lettura dei seguenti libri: Lapierre-Collins, Stanotte la libertà (Mondadori, 1975); Maurizio Serra, Il caso Mussolini (Neri Pozza, 2021); Raoul Pupo, Adriatico amarissimo (Laterza, 2021); Pier Luigi Vercesi, Fiume (Neri Pozza, 2017). La lettura dei testi citati non è obbligatoria ma è propedeutica alla discussione su alcuni dei temi che saranno trattati nel laboratorio: dalle fake news ai luoghi comuni; fascismo e antifascismo nel dibattito pubblico; dall'impresa di Fiume alle foibe all'esodo istriano-dalmata.
2. Lettura dei seguenti libri: Lapierre-Collins, Stanotte la libertà (Mondadori, 1975); Maurizio Serra, Il caso Mussolini (Neri Pozza, 2021); Raoul Pupo, Adriatico amarissimo (Laterza, 2021); Pier Luigi Vercesi, Fiume (Neri Pozza, 2017). La lettura dei testi citati non è obbligatoria ma è propedeutica alla discussione su alcuni dei temi che saranno trattati nel laboratorio: dalle fake news ai luoghi comuni; fascismo e antifascismo nel dibattito pubblico; dall'impresa di Fiume alle foibe all'esodo istriano-dalmata.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta
Tipo di esame: valutazione in itinere e al termine del laboratorio sulla base della partecipazione alle lezioni e sulla qualità dei testi scritti.
Criteri di valutazione: capacità di elaborare le conoscenze acquisite; qualità dell'esposizione; efficacia della comunicazione e chiarezza del testo scritto.
Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento dei 3 cfu.
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
Tipo di esame: valutazione in itinere e al termine del laboratorio sulla base della partecipazione alle lezioni e sulla qualità dei testi scritti.
Criteri di valutazione: capacità di elaborare le conoscenze acquisite; qualità dell'esposizione; efficacia della comunicazione e chiarezza del testo scritto.
Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento dei 3 cfu.
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Vercesi Pierluigi