Laboratorio: il lavoro del libraio

A.A. 2021/2022
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende portare gli studenti a conoscenza dei principali attori del mercato librario (libraio soprattutto, ma anche editore e distributore) e delle relazioni tra loro e i lettori.
Risultati apprendimento attesi
Maggiore consapevolezza delle dinamiche e delle logiche di diffusione del libro in quanto oggetto commerciale e culturale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Il libro come oggetto di scambio economico; mercato e cultura; le tipologie di libreria; assortimento, rotazione, rifornimento; la routine del libraio.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Presentazione di temi e discussione collettiva dei materiali di volta in volta proposti dal conduttore. Si prevedono presentazioni svolte direttamente dai partecipanti.
Materiale di riferimento
Saranno utilizzati materiali vari, tratti dalle varie annate di "Tirature", da Vendere l'anima di Romano Montroni (Laterza, 2006), da Voltare Pagina? di Paola Dubini (Pearson, 2013). Saranno consultati siti di operatori e istituzioni del libro.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si valuta la partecipazione e il proficuo svolgimento delle attività assegnate. Durante il primo incontro, viene assegnato ad ogni studente un lavoro da svolgere in itinere, da consegnarsi alla fine del laboratorio.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Terreni Alessandro