Laboratorio: insegnare un testo filosofico
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il laboratorio vuole insegnare alle studentesse e agli studenti in quali diversi modi si possa spiegare un testo filosofico, coinvolgendoli nella produzione di materiale didattico e di sperimentazioni didattiche.
Risultati apprendimento attesi
Il laboratorio permette di sviluppare le seguenti abilità e capacità:
Abilità di giudizio
- esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi;
- fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per la redazione di un elaborato filosofico.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Abilità di giudizio
- esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale opera.
Abilità comunicative
- disporre di abilità comunicative tali da consentirgli di trasmettere e esplicitare, anche in forma divulgativa, le competenze acquisite e le problematiche relative;
- valersi delle tecniche informatiche di base per la conservazione e la comunicazione dei saperi;
- fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per la redazione di un elaborato filosofico.
Capacità di apprendimento
- capacità di apprendimento necessarie a proseguire il proprio percorso sulla base sia degli orientamenti acquisiti rispetto al proprio ambito di studi sia delle competenze raggiunte nell'uso autonomo e appropriato delle fonti e degli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca e l'aggiornamento scientifico.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'anno accademico 2021-22, verranno date informazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Il laboratorio si articola in tre momenti. In una prima fase, verranno predisposti materiali didattici (testi, video, immagini,..) sulle prime due Meditazioni metafisiche di Descartes. Questi materiali saranno poi resi disponibili alle studentesse e agli studenti del quarto anno del liceo, che li studieranno con l'ausilio dei loro docenti. Infine, verrà organizzata una giornata in cui nella nostra Università gli studenti e le studentesse liceali saranno guidati dalle nostre studentesse e dai nostri studenti in un percorso, fatto di discussioni, dibattiti, ed esperimenti, che consentirà di penetrare nel vivo di un testo filosofico così rilevante.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio
Metodi didattici
Discussione
dibattito
lavoro di gruppo
dibattito
lavoro di gruppo
Materiale di riferimento
R. Descartes, Meditazioni metafisiche, Laterza, Roma-Bari, 1997
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
i partecipanti dovranno produrre testi e materiale didattico la cui validità sarà indice del grado di apprendimento. Verrà valutata la frequenza al seminario, la puntualità nella consegna dei materiali, la disponibilità a migliorarli.
Moduli o unità didattiche
Laboratorio professionalizzante
- CFU: 2
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente:
Spinicci Paolo
Ricerca bibliografica e redazione di un testo scientifico filosofico
- CFU: 1
Laboratori Umanistici: 16 ore
Docente:
Benenti Marta
Docente/i
Ricevimento:
giovedi 08.30-10.00; Ultimo ricevimento prima della pausa estiva: 17/7 . Riprende il 4/9.
Si può scegliere se essere ricevuti nello studio del docente o su teams. Il colloquio va prenotato con qualche giorno di anticipo, per consentire un'agenda dei colloqui.