Laboratorio: laboratorio di lingua inglese, con particolare attenzione ai lessici disciplinari
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Sviluppo dell'inglese specialistico afferente le aree disciplinari specifiche del CdL (e.g. territorio, ambiente, paesaggio, ecologia, sostenibilita', patrimonio culturale e turismo).
Sviluppo delle capacità linguistiche specifiche necessarie per una presentazione accademica (scritta e orale) delle tematiche trattate.
Integrazione di lingua e contenuti, allo scopo di fornire gli strumenti trasversali utili per affrontare l'utilizzo della lingua nei settori disciplinari richiesti.
Sviluppo delle capacità linguistiche specifiche necessarie per una presentazione accademica (scritta e orale) delle tematiche trattate.
Integrazione di lingua e contenuti, allo scopo di fornire gli strumenti trasversali utili per affrontare l'utilizzo della lingua nei settori disciplinari richiesti.
Risultati apprendimento attesi
Potenziamento delle abilità linguistiche sia nella lingua orale (parlato, ascolto) che in quella scritta (lettura, scrittura)
Acquisizione dei fondamenti dei lessici disciplinari affrontati (e.g. territorio, ambiente, paesaggio, ecologia, sostenibilita', patrimonio culturale e turismo).
Utilizzo delle conoscenze acquisite sia sul piano concettuale che su quello operativo.
Sviluppo di adeguate capacità di apprendimento per continuare ad approfondire in modo autonomo le tematiche trattate e mantenere viva la conoscenza della lingua acquisita.
Acquisizione dei fondamenti dei lessici disciplinari affrontati (e.g. territorio, ambiente, paesaggio, ecologia, sostenibilita', patrimonio culturale e turismo).
Utilizzo delle conoscenze acquisite sia sul piano concettuale che su quello operativo.
Sviluppo di adeguate capacità di apprendimento per continuare ad approfondire in modo autonomo le tematiche trattate e mantenere viva la conoscenza della lingua acquisita.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Al momento Il laboratorio si svolgera' in modalita' ibrida, con :
- lezione sincrone a distanza (con accesso a piattaforma Microsoft Teams)(n.2 incontri);
- lezioni sincrone in presenza (n.6 incontri),
- lezioni outdoor (n.1 uscita di 4 h.) con attivita' direttamente sul campo in compresenza
In caso di emergenza sanitaria, l'intero impianto didattico verra' trasferito e adattato con didattica online in piattaforma Teams
- lezione sincrone a distanza (con accesso a piattaforma Microsoft Teams)(n.2 incontri);
- lezioni sincrone in presenza (n.6 incontri),
- lezioni outdoor (n.1 uscita di 4 h.) con attivita' direttamente sul campo in compresenza
In caso di emergenza sanitaria, l'intero impianto didattico verra' trasferito e adattato con didattica online in piattaforma Teams
Programma
Il corso intende promuovere la padronanza dell'inglese specialistico, incoraggiando l'ampliamento delle conoscenze lessicali afferenti le aree disciplinari specifiche del CdL (e.g. territorio, ambiente, paesaggio, ecologia, sostenibilita', patrimonio culturale e turismo). Il corso, mira inoltre ad accrescere le capacità linguistiche specifiche necessarie per presentazioni, discussioni, relazioni accademiche (scritte e orali) delle tematiche trattate.
CALENDARIO tot. 20 h
DATE TIME MODE
22 October, Friday 08,30-10,30 Microsoft Teams
30 October,Saturd. 14,30-16,00 Microsoft Teams
05 Nov., Friday 08,30-10,00 room 510, Via Festa del Perdono
06 Nov., Saturday 14,30-18,00 Outdoor (Portello-Mi) compresenza (dott. Gambazza)
12 Nov,. Friday 08,30-10,00 room n. 510, Via Festa del Perdono
19 Nov., Friday 08,30-10,00 room n. 510, Via Festa del Perdono
26 Nov., Friday 08,30-10,00 room n. 510, Via Festa del Perdono
03 Dec., Friday 08,30-10,00 room n. 510, Via Festa del Perdono
10 Dec., Friday 08,30-10,00 room n. 510, Via Festa del Perdono
tot. 20 h
**Le lezioni in presenza devono terminare mezz'ora prima per consentire l'esecuzione delle opere di sanificazione
CALENDARIO tot. 20 h
DATE TIME MODE
22 October, Friday 08,30-10,30 Microsoft Teams
30 October,Saturd. 14,30-16,00 Microsoft Teams
05 Nov., Friday 08,30-10,00 room 510, Via Festa del Perdono
06 Nov., Saturday 14,30-18,00 Outdoor (Portello-Mi) compresenza (dott. Gambazza)
12 Nov,. Friday 08,30-10,00 room n. 510, Via Festa del Perdono
19 Nov., Friday 08,30-10,00 room n. 510, Via Festa del Perdono
26 Nov., Friday 08,30-10,00 room n. 510, Via Festa del Perdono
03 Dec., Friday 08,30-10,00 room n. 510, Via Festa del Perdono
10 Dec., Friday 08,30-10,00 room n. 510, Via Festa del Perdono
tot. 20 h
**Le lezioni in presenza devono terminare mezz'ora prima per consentire l'esecuzione delle opere di sanificazione
Prerequisiti
Il corso si rivolge a studenti in possesso di competenze linguistico-comunicative di lingua inglese equiparabili al livello intermedio (B1) secondo il QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue)
Metodi didattici
Il corso si svolgera' in modalità laboratoriale: mantenendo un formato prevalentemente interattivo dove gli studenti dovranno contribuire attivamente allo sviluppo della lezione con attivita' e/o progetti svolti in gruppo o individualmente.
Seguendo le indicazioni provenienti dalle recenti politiche europee, il corso prevede anche l'utilizzo di metodologie didattiche innovative, quali lezioni partecipate, outdoor education e CLIL (Content Language Integrated Learning), ossia di integrare contenuti disciplinari mediante attività pratiche svolte direttamente sul campo. Nell'ambito di tale sperimentazione n.2 incontri si svolgeranno in compresenza con il dott. Gambazza e gli studenti iscritti al Laboratorio SUA "Luoghi, non luoghi, iperluoghi. Pratiche di sostenibilità urbana e resilienza commerciale";
· N. 1 30-10-2021 h.14.30-16.00 incontro preliminare online
· N. 2 06-11-2021 h.14.30-18.00 incontro outdoor sul territorio il (Zona Portello-Milano)*.
(L' uscita sara' condotta con metodologia CLIL e saranno comunque garantiti episodi di code-switching con alternanza in italiano per permettere a tutti gli studenti di gestire i contenuti appresi).
*IMPORTANTE: per gli studenti impossibilitati a presenziare all'uscita outdoor, verranno caricati materiali/documenti pertinenti i contenuti trattati sul campo con attivita' da svolgere da remoto.
Per tutta la durata del laboratorio sara' fatto uso di slide, web-apps, video e materiale didattico utile all'esecuzione e esemplificazione degli argomenti oggetto di studio. Testi rappresentativi verranno analizzati e discussi e serviranno come punto di partenza per l' approfondimento lessicale e sintattico. Verranno inoltre create specifiche opportunità di interazione e scambio (anche da remoto) per consentire agli studenti di implementare gli elementi teorici acquisiti e applicare la lingua disciplinare richiesta.
Seguendo le indicazioni provenienti dalle recenti politiche europee, il corso prevede anche l'utilizzo di metodologie didattiche innovative, quali lezioni partecipate, outdoor education e CLIL (Content Language Integrated Learning), ossia di integrare contenuti disciplinari mediante attività pratiche svolte direttamente sul campo. Nell'ambito di tale sperimentazione n.2 incontri si svolgeranno in compresenza con il dott. Gambazza e gli studenti iscritti al Laboratorio SUA "Luoghi, non luoghi, iperluoghi. Pratiche di sostenibilità urbana e resilienza commerciale";
· N. 1 30-10-2021 h.14.30-16.00 incontro preliminare online
· N. 2 06-11-2021 h.14.30-18.00 incontro outdoor sul territorio il (Zona Portello-Milano)*.
(L' uscita sara' condotta con metodologia CLIL e saranno comunque garantiti episodi di code-switching con alternanza in italiano per permettere a tutti gli studenti di gestire i contenuti appresi).
*IMPORTANTE: per gli studenti impossibilitati a presenziare all'uscita outdoor, verranno caricati materiali/documenti pertinenti i contenuti trattati sul campo con attivita' da svolgere da remoto.
Per tutta la durata del laboratorio sara' fatto uso di slide, web-apps, video e materiale didattico utile all'esecuzione e esemplificazione degli argomenti oggetto di studio. Testi rappresentativi verranno analizzati e discussi e serviranno come punto di partenza per l' approfondimento lessicale e sintattico. Verranno inoltre create specifiche opportunità di interazione e scambio (anche da remoto) per consentire agli studenti di implementare gli elementi teorici acquisiti e applicare la lingua disciplinare richiesta.
Materiale di riferimento
Reference coursebook: Cambridge IGCSE ™ and O Level Geography Coursebook (with CD-ROM), by Gary Cambers and Steve Sibley, Cambridge ed.,(2018).
Extra: Content and Language Integrated Learning (CLIL) at school in Europe
https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/756ebdaa-f694-44e4-8409-21eef02c9b9b
Extra: Content and Language Integrated Learning (CLIL) at school in Europe
https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/756ebdaa-f694-44e4-8409-21eef02c9b9b
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Trattandosi di un laboratorio, non è richiesto sostenere un esame finale. Durante il laboratorio, agli studenti verra' invece richiesta la compilazione di specifici tasks su precise indicazioni e la presentazione di un progetto finale a cui verra' dato un feedback (basandosi sui seguenti descrittori: pertinenza di contenuto, accuratezza lessicale e sintattica, e efficacia nella presentazione).
Docente/i
Ricevimento:
Al momento, il ricevimento si svolge su Teams, previo appuntamento da concordare con docente via email