Laboratorio: lingua e scrittura italiana

A.A. 2021/2022
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il laboratorio presenta agli studenti le conoscenze fondamentali per la stesura di testi brevi e strutturati di tipo espositivo ed argomentativo e propone agli studenti di metterle in opera in alcuni testi di prova.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze fondamentali per la stesura di testi brevi e strutturati di tipo espositivo ed argomentativo; capacità di produzione di brevi testi strutturati di tipo espositivo ed argomentativo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Autoformazione

Edizione non attiva
Periodo
Secondo semestre
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore

Autoformazione assistita

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Giuliano Maria

Telematico 1

Periodo
Primo semestre

Programma
Modelli della comunicazione e testualità; norme interpuntorie e ortodattilografiche; le caratteristiche generali della scrittura espositiva e argomentativa; il processo della scrittura.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Parte telematica: lavoro autonomo dello studente, sulla base di materiale dato, e correzione da parte del docente; spazi per confronto e discussione online. Realizzazione di un breve testo scritto formalizzato di tipo espositivo o argomentativo.
Materiale di riferimento
Materiali telematici caricati sulla piattaforma Ariel. Manuale sulla scrittura espositiva e argomentativa.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la costante partecipazione dello studente, il proficuo svolgimento delle attività a lui assegnate e il rispetto dei tempi e delle indicazioni date dal docente. Si valuta l'aderenza del testo di tipo espositivo o argomentativo ai requisiti individuati nel corso delle lezioni.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Quintavalla Maria Pia
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative 2021-22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria

Programma
Modelli della comunicazione e testualità; norme interpuntorie e ortodattilografiche; le caratteristiche generali della scrittura espositiva e argomentativa; il processo della scrittura.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Parte telematica: lavoro autonomo dello studente, sulla base di materiale dato, e correzione da parte del docente; spazi per confronto e discussione online. Realizzazione di un breve testo scritto formalizzato di tipo espositivo o argomentativo.
Materiale di riferimento
Materiali telematici caricati sulla piattaforma Ariel. Manuale sulla scrittura espositiva e argomentativa
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la costante partecipazione dello studente, il proficuo svolgimento delle attività a lui assegnate e il rispetto dei tempi e delle indicazioni date dal docente. Si valuta l'aderenza del testo di tipo espositivo o argomentativo ai requisiti individuati nel corso delle lezioni.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Inzerillo Giovanni

Telematico 2

Periodo
Primo semestre

Programma
Modelli della comunicazione e testualità; norme interpuntorie e ortodattilografiche; le caratteristiche generali della scrittura espositiva e argomentativa; il processo della scrittura.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Parte telematica: lavoro autonomo dello studente, sulla base di materiale dato, e correzione da parte del docente; spazi per confronto e discussione online. Realizzazione di un breve testo scritto formalizzato di tipo espositivo o argomentativo.
Materiale di riferimento
Materiali telematici caricati sulla piattaforma Ariel. Manuale sulla scrittura espositiva e argomentativa.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Si verifica la costante partecipazione dello studente, il proficuo svolgimento delle attività a lui assegnate e il rispetto dei tempi e delle indicazioni date dal docente. Si valuta l'aderenza del testo di tipo espositivo o argomentativo ai requisiti individuati nel corso delle lezioni.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Quintavalla Maria Pia
Periodo
Secondo semestre
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Crevenna Claudia

Telematico 3

Responsabile
Periodo
Primo semestre
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Giuliano Maria
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Giuliano Maria
Docente/i