Laboratorio: metodi e strumenti per l'analisi e la presentazione degli open data
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il laboratorio ha lo scopo di approfondire l'uso degli open data, delle fonti amministrative e delle statistiche pubbliche come risorse per lo studio dei fenomeni sociali, politici ed economici, e di introdurre all'utilizzo di Excel per la gestione, analisi, rappresentazione e sintesi di diverse fonti di dati.
Risultati apprendimento attesi
Entro la fine del corso gli studenti acquisiranno:
- la capacità di utilizzare criticamente open data, fonti amministrative e dati pubblici per la descrizione e l'analisi di fenomeni sociali, politici ed economici.
- competenze di gestione e analisi dati in Excel.
- la capacità di utilizzare criticamente open data, fonti amministrative e dati pubblici per la descrizione e l'analisi di fenomeni sociali, politici ed economici.
- competenze di gestione e analisi dati in Excel.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo trimestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria
Programma
Il laboratorio prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
- Open data, fonti amministrative e statistiche pubbliche: cosa sono, come approcciarli e usarli per l'analisi, potenzialità e limiti.
- L'uso di open data, fonti amministrative e delle statistiche pubbliche per la rappresentazione e l'analisi di fenomeni sociali ed economici nella comunicazione pubblica e scientifica. Studi di caso su mercato del lavoro, parità di genere, epidemiologia e Covid-19; e la valutazione delle politiche pubbliche.
- Sessioni pratiche in Excel: Cassetta degli attrezzi per l'acquisizione, la gestione, l'analisi e la presentazione dei dati.
- Open data, fonti amministrative e statistiche pubbliche: cosa sono, come approcciarli e usarli per l'analisi, potenzialità e limiti.
- L'uso di open data, fonti amministrative e delle statistiche pubbliche per la rappresentazione e l'analisi di fenomeni sociali ed economici nella comunicazione pubblica e scientifica. Studi di caso su mercato del lavoro, parità di genere, epidemiologia e Covid-19; e la valutazione delle politiche pubbliche.
- Sessioni pratiche in Excel: Cassetta degli attrezzi per l'acquisizione, la gestione, l'analisi e la presentazione dei dati.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari per la partecipazione al laboratorio.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni ed esercitazioni individuali e di gruppo, esercitazioni su Excel.
Materiale di riferimento
I materiali didattici verranno indicati e distribuiti dalla docente su Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Presentazione di un'analisi dati svolta in Excel. Tema e dati da concordare con la docente.
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Laboratori: 20 ore
Docente:
Bozzon Rossella